Ad esempio la ricerca di base non č fatta dalle stesse persone che fanno la ricerca applicata generalmente, anche per mancanza di expertise. Inoltre la ricerca di base non č finanziata dagli stessi enti che finanziano la ricerca applicata (lasciando perdere la ridicola situazione italiana ovviamente). Spesso se si sta parlando di creare un farmaco entrano in gioco gli interessi politici/economici delle multinazionali farmaceutiche. Immagina di dire: il gene X se mutato causa la malattia Y. Certo, puoi cominciare a mettere a punto una terapia genica per ripristinarne la funzione, ma č anche importante capire COME il gene X causi la malattia. Ad esempio, che pathways sono implicati, quali sono i passaggi coinvolti? Magari capendo come funziona puoi arrivare ad una soluzione pių economica/potente/appropriata per la malattia. O magari no. Ma allo stesso modo non sei sicuro che la ricerca applicata ti porti a qualcosa. Molti farmaci vanno bene in teoria, ma poi in pratica non funzionano o hanno effetti collaterali etc.
Inoltre, e qui ti parlo anche a titolo personale, spesso chi fa ricerca di base non č tanto interessato all'applicazione pratica della sua ricerca, quanto al capire come funzioni il sistema che sta studiando. Io ad es. sono interessato a capire come determinate popolazioni neuronali possano sincronizzarsi fra di loro. Benchč esistano patologie legate ai sistemi che studio, probabilmente non mi metterō mai a cercare una cura per quelle malattie. Magari qualcuno leggerā un mio articolo e avrā un colpo di genio, non te lo so dire. Io sono affascinato dal sistema che sto studiando e voglio capire come funzione: č per questo che faccio ricerca.
Ad ogni modo 239 puō essere un campione statisticamente accettabile, anche 10 puō essere un gruppo statisticamente valido, dipende da cosa stai guardando.
dove sta la legge che stabilisce che 229 soggetti siano un campione valido per l'umanitā composta da 6 miliardi e mezzo di persone? qual'č il METODO che lo sancisce? se non c'č un METODO che lo certifica, la tua č un'opinione esattamente come la mia.
Poichč testare 6 miliardi di persone č un pochino poco pratico, si deve ricorrere all'inferenza statistica. Si prende un campione di popolazione per rappresentare tutta la popolazione. Ovviamente la scelta del campione č un punto critico, ma ci sono regole statistiche ben definite su come scegliere il campione. Quando fai uno studio scientifico testi i tuoi risultati utilizzando appropriati test statistici (diversi a secondo di quello che stai studiando). Questi test, che considerano la grandezza del campione, ti danno un valore di probabilitā secondo cui la tua ipotesi sia accettabile o meno.
Ti faccio un esempio pratico. Hai delle piante. Vuoi testare se in presenza di una sostanza X crescono di pių.
Pianti 10 piante, 5 le tratti con X, e 5 con acqua. Dopo 1 mese le misuri.
In questo caso (ovviamente esagerato... anche a occhio potresti dire che X fa crescere di pių le piante) puoi usare un test chiamato test t che ti dice che hai lo 0.0004% di probabilitā che le differenze fra i due campioni siano casuali. Generalmente č norma (pių o meno contestabile) considerare statisticamente significativo un risultato in cui questa probabilitā sia minore del 5%. In questo caso comunque non ci sono dubbi e come vedi 10 campioni sono pių che sufficienti per dire che X fa crescere di pių le piante.
Come vedi sembrerebbe esserci una maggiore crescita di quelle trattate, ma potrebbe essere solo un caso. In questo caso il test t ti dice che hai il 17.23% di probabilitā che le differenze in altezza siano casuali. Dobbiamo quindi scartare l'ipotesi che la sostanza abbia effetto. Se perō ripetiamo l'esperimento usando 100 piante il test sarā pių potente e ci darā una risposta pių sicura (per la legge dei grandi numeri). NOTA: questo NON vuol dire che con 100 piante potremo dire che X ha un effetto, magari confermeremo con pių sicurezza che non ha effetto.
Se vuoi approfondire l'argomento prendi un qualsiasi testo di statistica.
si certo un po' come l'auditel che ha solo 5000 rilevatori, scelti appunto A CAMPIONE. Si sa perō che l'auditel ha un campione che rappresenti tutta la popolazione italiana, non si sa quanta popolazione rappresentino quelle 200 persone. Ma soprattutto non credo sia qualcosa che interessi nessuno, se non quelli che stanno facendo la ricerca.
Perchč per esempio non ci si occupa maggiormente di questa teoria, che potrebbe avere un campo di applicazione molto pių vasto? forse proprio di tutto, ma proprio tutto?
Ecco cosa intendo per filo e per segno, con la parola FEDE.
la teoria delle superstringhe č solo una magnifica idea, che non ha ancora potuto essere sperimentata per la scarsezza degli strumenti tecnici a disposizione oggi, ovvero cosa significa essere AVANTI, MOLTO PIU' AVANTI dei nostri tempi. I super coglioni baroni della fisica hanno fin da subito boicottato la teoria, che invece brian greene ed altri hanno portato avanti a dispetto delle voci contrarie. Chi ricerca senza sapere cosa, come, contro tutto e contro tutti, mette in pratica l'unica vera fede che conti: credere nelle proprie idee ed intuizioni.
Sul fatto che la popolazione auditel sia scelta a dovere non ti so dire. Comunque quando scrivi un articolo scientifico devi giustificare anche come scegli la popolazione, che pensi? Poi, che sia fatto bene o male č un altro discorso... Comunque se vuoi approfondire l'argomento campionamento vai in una qualsiasi biblioteca e prendi un libro di statistica o ancor meglio di biostatistica. Sono state scritte milioni di pagine a riguardo.
Purtroppo anche gli scienziati sono una casta come i politici, e molti si spalleggiano qualunque str... venga proposta. SOLO PER NON SENTIRSI DA MENO. A cosa porti sapere una ricerca sulle presunti origini della bisessualitā, a parte l'orgoglio bisessuale, non č dato sapere. Non so se la bullshit sia l'articolo o la ricerca: TUTTAVIA NON HA NE' CAPO NE' CODA. Quella sui moscerini, non conoscendo altro sull'argomento, potrebbe portare a qualunque scoperta. Di come si diventi bisessuali geneticamente penso proprio che non interessi a niente e a nessuno. Disponibile ad ascoltare teorie diverse.
Purtroppo io che sono molto pessimista a volte e vedo nell'occhio di chi guarda tanta cattiveria e paura per il diverso credo che ci sarebbero molte persone interessate a sapere se č possibile definire geneticamente il comportamento sessuale di un individuo, magari prima della nascita! prova a pensare a cosa č successo solo 70 anni fa
Purtroppo anche gli scienziati sono una casta come i politici, e molti si spalleggiano qualunque str... venga proposta. SOLO PER NON SENTIRSI DA MENO. A cosa porti sapere una ricerca sulle presunti origini della bisessualitā, a parte l'orgoglio bisessuale, non č dato sapere. Non so se la bullshit sia l'articolo o la ricerca: TUTTAVIA NON HA NE' CAPO NE' CODA. Quella sui moscerini, non conoscendo altro sull'argomento, potrebbe portare a qualunque scoperta. Di come si diventi bisessuali geneticamente penso proprio che non interessi a niente e a nessuno. Disponibile ad ascoltare teorie diverse.
Purtroppo io che sono molto pessimista a volte e vedo nell'occhio di chi guarda tanta cattiveria e paura per il diverso credo che ci sarebbero molte persone interessate a sapere se č possibile definire geneticamente il comportamento sessuale di un individuo, magari prima della nascita! prova a pensare a cosa č successo solo 70 anni fa