Autore |
Discussione |
|
ilatwins
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/bambam.gif)
Città: pavia
121 Messaggi |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 12:48:44
|
Che funzione hanno? So che regolano l'acqua uscente dalla cellula...ma non mi è chiaro se è grazie a loro che l'acqua esce nella crioconservazione o no...chi mi sa aiutare?? Il glicerolo è penetrante il PEG no...come agisce quest'ultimo allora?![](/forum/faccine/confused.gif)
|
|
|
elly_
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![brain blu](/Public/avatar/elly_/2008510134747_brain blu.JPG)
400 Messaggi |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 14:11:44
|
Le cellule vengono generalmente congelate in un mezzo costituito da siero fetale bovino al 10 % di dimetilsulfossido (DMSO). Il dimetilsulfossido impedisce la formazione di cristalli d'acqua che, con la loro azione meccanica, danneggerebbero le membrane cellulari. In parole povere l'acqua rimane, sennò faresti dei passaggi per disidratatre le cellule con solventi organici (ma cosi' le ucccideresti!)
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
la_fra
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![betty](/Public/avatar/la_fra/200951603637_661-061.jpg)
750 Messaggi |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 20:20:58
|
a me sembrava che penentrasse nella cellula anche il glicole.. perchè dovrebbe sostituirsi all'acqua impedendo come ha detto elly che si formino cristalli di ghiaccio che porterebbero alla rottura della cellula. |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dionysos
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![D](/Public/avatar/dionysos/200732013132_D.jpg)
Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 21:33:22
|
Pare abbiano un'interazione fisica molto particolare con il "tetraedro" della molecola dell'acqua.
I cristalli sono dovuti alla stabilizzazione geometrica di tali tetraedri, quindi interferendo con la loro formazione si arriva, indirettamente, a disorganizzare la struttura dei cristalli e impedirne (o meglio limitarne) la formazione.
I dettagli fisici non li so e non te li saprei neppure spiegare ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ilatwins
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/bambam.gif)
Città: pavia
121 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 11:30:31
|
Vi riporto cosa c'è scritto: Se i congelamenti vengono fatti troppo velocemente portano alla formazione all'interno delle cellule di cristalli che al momento dello scongelamento provocherebbero la lisi cellulare. Questo ok...lo sapevo già. Poi dice Una lenta diminuzione della temperatura favorisce la formazione di ghiaccio extracellulare a temperatura di poco inferiore allo zero, ma è necessario che la concentrazione dell'acqua intracellulare sia minore di quella extracellulare. E già qui ho seri problemi a capire se sia un bene o un male...![](/forum/faccine/mmmm.gif) Poi continua dicendo che La fuoriuscita dell'acqua dalla cellula si controlla meglio utilizzando agenti crioprotettivi; quando il ghiaccio si forma nel mezzo extracellulare, l'acqua viene sottratta alle cellule perchè all'esterno della cellula vi è una tensione di vapore minore che nel citoplasma. Aiutooooooooooooooooooo![](/forum/faccine/confused.gif) Qualcuno ha capito? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dionysos
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![D](/Public/avatar/dionysos/200732013132_D.jpg)
Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 14:14:42
|
Domanda: come si fa a parlare di "concentrazione dell'acqua" visto che l'acqua è il solvente? Forse si intende concentrazione salina? |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|