Ne avrete sentito parlare... C'è la proposta di ritornare all' "antico" maestro unico nelle scuole elementari. Per quanto mi riguarda -sinceramente- sono preoccupata più dell'impatto sul mondo del lavoro che non del cambiamento in sè per sè. Certo trovo strana l'idea che un bambino debba passare 5 ore al giorno con il/la stesso/a insegnante, non so fino a che punto è vantaggioso (conoscendo anche la "qualità" di diversi insegnanti)... Voi che ne pensate? Intanto vi segnalo i seguenti link:
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
In Croazia, dove ho frequentato le scuole dalla 5 elementare in poi, c'è il maestro unico nelle prime 4 classi (chiamate inferiori), a parte per inglese (o altre lingue straniere), informatica e religione. Siccome lì funziona così da decenni e la qualità degli studenti alla fine è buona, non credo sia in sé un problema. Quello che menzioni tu riguardo alla qualità di certi insegnanti può essere in effetti un problema, che sussiste però soltanto perché in Italia non abbiamo un metodo realmente valido e meritocratico per le assunzioni. Per lavorare con bambini di tenera età come quella compresa tra i 6 e i 13 anni ci vogliono persone super preparate, non solo nelle diverse materie, ma soprattutto in pedagogia e metodi didattici. Allora, dal mio punto di vista sì al maestro unico (che ridurrebbe anche gli esuberi, garantendo forse uno stipendio più decente) ma solo a patto di fare selezione con criterio! Non basta uno laureato con 110L, ci vuole una persona che ami i bambini e che sappia trasmettere sapere ai più piccoli!
Citazione:Messaggio inserito da Ayla Allora, dal mio punto di vista sì al maestro unico (che ridurrebbe anche gli esuberi, garantendo forse uno stipendio più decente) ma solo a patto di fare selezione con criterio! Non basta uno laureato con 110L, ci vuole una persona che ami i bambini e che sappia trasmettere sapere ai più piccoli!
Precisamente...
Ma intanto tutti quelli tagliati fuori?
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
boh? io non sapevo che non ci fosse un maestro unico, sarà che ho fatto scuole private dalle elementari e la suora era sempre quella, a parte inglese. Lo davo per scontato. Devo chiedere a mia cugina (quarta elementare) cosa ne pensa, perché io sinceramente non saprei... io mi son trovato bene...
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
La mia era una delle SS !!!! ho dei bruttissimi ricordi....anche se a dir la verita' mi saro' preso al massimo qualche calcio dietro ,ma ricordo alcuni dei miei compagni ...MAMMA MIA COME MENAVA !!!! ...ma non lo schiaffetto ...la sua mossa preferita il supplex ( scherzo pero' c era quasi ) Quindi detto questo dipende da quale maestra ti capita se tutte e tre fanno schifo meglio una buona e viceversa....certo e' anche sbagliato l estremo opposto,cioe' un po' la figura autoritaria ci dev essere..altrimenti e' facile specialmente a quell eta' non apprendere una giusta educazione
Ora ci sono più maestre... Dovrebbe essere tipo una per scienze, una per matematica (eh sì, da me era diviso pure questo), una per italiano, una per storia e geografia, una per inglese e una per religione
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
io ne avevo tre:una randellava come un fabbro,l altra era ok,e un'altra faceva la simpatica ma in realtà...quindi pensare di dover passare 5ore con la randellatrice mi avrebbe fatto odiare la scuola! inoltre penso che cambiare maestra sia utile per gli alunni,imparano sin da piccoli a doversi confrontare con diverse persone e modalità d' insegnamento.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison
io la trovo l'ennesima idiozia partorita dal nostro governo, perchè la gelmini si è dovuta trovare motivazione pseudopedagogiche per poter mandare a casa 90mila persone..lo stipendio sicuramente non diventerebbe migliore perchè il sistema è volto solo a tagliare, tagliare e tagliare. E non è che se una classe ha 3 insegnanti quella scuola ha 15 insegnanti per 5 classi, gli insegnanti penso lo sappiate che si gestiscono più classi, magari se come da me son tutti paesini per raggiungere le tot ore devono anche fare i pendolari tra più scuole appartenenti allo stesso istituto comprensivo, quindi non mi sembra si possa puntare il dito contro l'intero corpo insegnante dicendo (come ho sentito da molti) che così almeno cominciano a lavorare anche loro..più che lavorare il maestro unico oggi, con le classi da 25 alunni e SOPRATTUTTO i bambini di oggi, a fine settimana si spara
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire)
Senza contare i GENITORI di oggi, che se gli sgridi il figlio ti tacciano di dittatura, schizofrenia, depressione, menopausa, frustrazione; un solo insegnante impazzisce davvero Mi sembra ovvio che l'intervento è volto solo a tagliare (intravedo forse a distanza qualche sonvenzione in più per la scuola privata, il che sarebbe tutto dire e meriterebbe una discussione a parte) e non ha motivi pedagogici a mio avviso, solo che la scuola non è un serbatotio di posti di lavoro perchè l'insegnamento non è per tutti (parola del ministro). Questo mi può trovare anche d'accordo, ma dato che la mia fiducia nel sistema meritocratico italiano è zero... Presumo che ci saranno solo licenziamenti in tronco.
Poi è comica la notizia che ho sentito e letto da più parti: non è esclusa l'introduzione di figure alternative che potrebbero sconfinare nel turistico che diavolo significa??
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
è già uno sforzo dover PENSARE ad una boiata simile. è un ritorno al passato, un passato fatto di coercizione, di devastazione culturale. l'unica riforma decente sarebbe la scuola montessoriana, l'unica che abbia capito la vera natura dei bambini. tutti gli altri metodi di insegnamento li rendono degli imbecilli già da piccoli.
PS nelle scuola a pagamento, quelle private frequentate dai ricconi, questi metodi (et similia) sono gli unici adottati. solo la scuolaccia pubblica si ostina ad avere queste figure patetiche come i maestri ed i professori. come al solito il progresso solo per i ricchi,
non so se è off topic (off topic al mio steso topic) ma visto che comunque si parla di insegnamento nelle scuole... precisamente il metodo Montessori in che consiste?Io ho solo qualche concetto generale
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
Grazie per il link Giuliano, ma in effetti quello che non capisco è come i bambini imparano a far di conto, a leggere e a scrivere secondo questo metodo... Forse sono troppo legata alla scuola tradizionale Ma ora basta, sono davvero OT
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
Grazie per il link Giuliano, ma in effetti quello che non capisco è come i bambini imparano a far di conto, a leggere e a scrivere secondo questo metodo... Forse sono troppo legata alla scuola tradizionale Ma ora basta, sono davvero OT
veramente imparano prima e meglio, è materiale studiato appositamente, cominciano dalle lettere di plastica, imparano a tenerle in mano. la maestra più che insegnare OSSERVA per capire come dovrà comportarsi. chiaro che sia un metodo molto più costoso perchè richiede un numero limitato di bambini per maestra
Trovo che chi governa dovrebbe quantomeno mettersi la mano sul cuore e pensare a quello che fa. La scuola forma gli adulti del domani (è una frase fatta, ma vera), tagliare i fondi all'istruzione è come condannare al fallimento un intero paese. Lo so che governare una massa di ignoranti e cerebrolesi è più facile che guidare un paese normale ma agire così mi sembra eccessivo. Si è parlato della scuola come "stipendificio" trovo che nell'accezione del termine sia vero, la scuola di oggi spende il 90% dei suoi fondi per gli stipendi degli insegnanti, ma pochi anni fa hanno fatto l'autonomia della scuola, che si risolve nel delegare ai comuni strutture e infrastrutture (edifici, mense banchi ecc) una volta che non hai più questo cosa devi pagare se non gli stipendi? Tra l'altro gli amministrativi nella pubblica istruzione sono pochi.
Chiediamoci poi con che criterio vanno a verificare la meritocrazia, di cui tanto si parla. E' facile riempirsi la bocca con paroloni che poi rimangono tali. non si parla di ispezioni controlli o esami periodici per gli insegnanti. Come valutano il merito?
Meritocrazia in bocca al ministro Germini è come sentire Pace in bocca a Bush ....
Si si, facciamo la guerra così portiamo la pace Ho sempre adorato questa frase
comunque ti quoto in pieno Anyra
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
Citazione:La scuola forma gli adulti del domani (è una frase fatta, ma vera), tagliare i fondi all'istruzione è come condannare al fallimento un intero paese.
Feyerabend dice: perchè degli adulti o dei vecchi dovrebbero occuparsi e preoccuparsi del mondo in cui dovranno vivere i giovani di oggi?
le parole meritocrazia e bocca in questo momento, riferite al governo italiano, sono inquietanti.
in un senso più AMPIO la parola meritocrazia è probabilmente la barzelletta più grossa mai profferita dall'uomo. Non ha praticamente alcun senso. Pronto a dimostrarlo in ogni modo.
ma perché il maestro unico dovrebbe portare a formare ignoranti? Insomma, un pezzo di carta universitario io ce l'ho, e so che il passato remoto di cuocere è cossi (e non cuocei, cuotti o kossi), eppure ho solo avuto la suora, quella di ginnastica e quella di inglese. Perché è così male?
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
so che il passato remoto di cuocere è cossi (e non cuocei, cuotti o kossi), eppure ho solo avuto la suora, quella di ginnastica e quella di inglese. Perché è così male?
ehehehe
Ei a me quella d inglese non c era neanche !!!!....e quello di ginnastica,mi ricordo che spuntava ogni tanto
cmq...rimango del parere che per la formazione non e' la quantita' ma la qualita' che conta
Anche io sono d'accordo che non è la quantità quel che importa, ma la qualità, ma quel che non mi è chiaro come possano pensare che solo i docenti di ruolo la garantiscono.
si,io sonoo daccordo col maestro unico,totalmente:meno spreco di risorse,in primo luogo!altro vantaggio:il maestro può giostrare le ore a disposizione per insegnare le varie materie in maniera idonea,senza dover interrompere le lezioni a metà,quando "suona la campanella"...e i vantaggi sono altri...questa è la mia opinione!
si,io sonoo daccordo col maestro unico,totalmente:meno spreco di risorse,in primo luogo!altro vantaggio:il maestro può giostrare le ore a disposizione per insegnare le varie materie in maniera idonea,senza dover interrompere le lezioni a metà,quando "suona la campanella"...e i vantaggi sono altri...questa è la mia opinione!
questa è l'istruzione del medio evo, magari con bacchettate sulle dita e ius primae noctis, quel è scuola italebana. Niente a che vedere con la scuola che vorrebbe fare della ricerca il proprio fiore all'occhiello.