Autore |
Discussione |
|
Topilzin
Nuovo Arrivato

Città: Bari
12 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 17:21:18
|
Salve, vorrei proporvi il mio dubbio che riguarda la pompa Na-K-ATPasi.javascript:insertsmilie(' ') Di preciso il mio dubbio risiede nel numero di ioni che "pompa" la proteina contro gradiente di concentrazione con un rapporto 3:1 rispettivamente di Na e K per ogni molecola di ATP. (Ovviamente Na fuori la cellula e K dentro). La motivazione di questa differenza numerica tra Na e K è a mio parere, sicuramente grazie alla chimica della proteina e quindi al numero di siti disponibili per i due ioni, ma soprattutto per via del mantenimento dell'equilibrio ionico del Na che interviene in tantissimi cotrasporti che sfruttano il gradiente del sodio che altrimenti verrebbe dissipato.Secondo voi è questa la motivazione reale, oppure c'è qualche spiegazione chimica che non mi è chiara?Grazie mille per la disponibilità .
|
|
|
Topilzin
Nuovo Arrivato

Città: Bari
12 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 17:33:57
|
 |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 18:15:25
|
il risultato 3:1 è teorico ma ampiamente accettato nel mondo accademico |
 |
|
Topilzin
Nuovo Arrivato

Città: Bari
12 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 18:19:11
|
Si, ma accettato perchè?Perchè 3:1!!javascript:insertsmilie  Grazie. |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 18:24:43
|
non l'ho mai vista la dimostrazione,ma ti confermo che è accettato dai più...quindi immagino che sia supportato da un dato tecnico per essere cosi' accettato  |
 |
|
Topilzin
Nuovo Arrivato

Città: Bari
12 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 18:25:55
|
Grazie. |
 |
|
|
Discussione |
|