Notizie di Aism
Prolugato lo stop al mais OGM in Italia
Un decreto firmato da tre ministri sancisce il diritto dei singoli stati di vietare la coltivazione di colture geneticamente modificate
Il Ministro della Salute, quello delle Politiche Agricole e quello dell'Ambiente hanno firmato un decreto con il quale prorogano il bando del mais MON810 per altri 18 mesi.
In Europa è già stata approvata la d... »»

Via libera alle coltivazioni OGM
L'europarlamento approva, dopo 4 anni di negoziati, nuove norme sulle colture transgeniche: i singoli stati potranno proibirle sul loro territorio
Il parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva UE secondo la quale i singoli stati potranno vietare le coltivazioni transgeniche già autorizzate a livello comunitario.
Dopo quattro anni di negoziati sono ... »»

La valutazione del rischio degli alimenti geneticamente modificati
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha svolto un innovativo esperimento di 90 giorni per valutare la sicurezza di due varietà di mais GM
Ricercatori finanziati attraverso il progetto GRACE hanno recentemente condotto un esperimento di alimentazione di 90 giorni sui ratti per valutare la sicurezza di due diverse varietà di mais MON810 geneticamente mo... »»

Il "gene nutriente" delle piante
Identificato il gene Meg1 che regola la quantità ottimale di sostanze nutrienti che passano dalla madre alla progenie nelle piante di mais attraverso i semi
Un team di ricercatori britannici e francesi finanziati dall'UE ha identificato il "gene nutriente" preposto a trasferire le sostanze nutrienti dalle piante ai semi. Questa nuova scoperta, presentata nella rivista Cu... »»

L'Unione Europea libera di bloccare gli OGM
Passata al Parlamento la riforma che permetterà ai Paesi dell'Unione Europea di bloccare le coltivazioni transgeniche ma è stata richiesta la clausola per il mais MON810 e la patata Amf
I deputati del Parlamento Europeo hanno votato la riforma che permette agli Stati membri di vietare la coltivazione di semenze transgeniche nel proprio territorio.
Se l'emendamento passerà al Consiglio, ogni... »»

Illegale il blocco delle colture OGM in Francia
La multinazionale OGM Monsanto vince il ricorso e l'avvocato della Corte Ue dichiara che questo tipo di salvaguardia può essere applicato solo dalla Commissione come misura di sicurezza
La Corte Ue di giustizia ha dichiarato illecito la sospensione unilaterale del 2008 circa la coltivazione di mais OGM MON 810 in Francia, grazie al ricorso eseguito dalla multinazionale Monsanto. Insieme a quella frances... »»

La Conferenza delle Regioni contro gli Ogm
Le Regioni chiedono al governo di vietare le coltivazioni Ogm della patata Amflora e del mais Ogm Mon810, solo la Lombardia si astiene
Il 7 ottobre, durante la Conferenza delle Regioni si è discusso dell'utilizzo delle colture Ogm sui territori italiani.
Dario Stefano, coordinatore della Commissione agricoltura della Conferenza delle Region... »»

Le migliori pratiche per la coltivazione e la coesistenza del mais OGM
Conservare adeguatamente i semi e applicare le distanze di isolamento sono i metodi più efficaci per evitare la mescolanza di semi di mais geneticamente modificati (GM), normali e biologici
Conservare adeguatamente i semi e applicare le distanze di isolamento sono i metodi più efficaci per evitare la mescolanza di semi di mais geneticamente modificati (GM), normali e biologici, questo è quanto aff... »»

Via libera Ue a primo prodotto geneticamente modificato dopo anni di oscurantismo
La Commissione Europea mette fine alla moratoria che durava dal 1998
E' pienamente riuscita l'azione di sfondamento attuata dalla Commissione europea che in poche settimane dalla sua investitura è riuscita a mettere fine alla moratoria su nuove colture Ogm che resisteva in Eu... »»

In giudizio il mais ogm 1507 e Bt11
Al via l'iter di autorizzazione alla coltivazione delle due varietà di mais OGM
Le varianti di mais 1507 e Bt11 sono geneticamente modificate allo scopo di esprimere un gene che permetta la produzione di un insetticida incorporato nella pianta. Le varianti, la cui applicazione in agricoltura avrebbe... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6
Pagine archivio: