Sviluppate nanoparticelle contro Alzheimer Ignerizzate Amyposomes che agiscono sulla beta-amiloide dell'Alzheimer per rimuovere le placche e favorire lo smaltimento dei frammenti: un primo passo verso un intervento terapeutico valido
Particelle che entrano nel cervello e rimuovono le placche della proteina, nota come ?-Amiloide, che si formano nella malattia di Alzheimer. Le hanno chiamate Amyposomes e sono state letteralmente costruite (ingegnerizza... »» 17/10/2014 17:30:11
Studio italiano rivela dove si formano le placche dell'Alzheimer Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto che è nel reticolo endoplasmatico che si formano conformazioni tossiche di beta amiloide
Individuato da un gruppo italiano il sito cellulare in cui si cominciano a formare le placche amiloidi che danno inizio all'Alzheimer. Il peptide beta-amiloide (A-beta), che forma delle placche che sono la causa ... »» 24/07/2014 11:00:11
Fisica e medicina uniti contro le malattie neurodegenerative Creato un modello per descrivere e prevedere il comportamento dell'accumulo di proteine come la beta-amiloide ad esempio nel morbo di Alzheimer
Mentre la lotta contro l'Alzheimer e le malattie neurodegenerative prosegue, la medicina trova una possibile, formidabile alleata nella fisica. Nell'articolo "Protein accumulation in the endoplasmic reticulum as ... »» 17/04/2014
Premiate le nanoparticelle per la terapia dell'Alzheimer Premiato il progetto NAD della Università di Milano-Bicocca con cui nanoliposomi riescono a rimuovere il peptide beta-amiloide dell'Alzheimer inducendo il recupero delle funzioni cognitive
Il progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease) dell'Università di Milano-Bicocca ha ricevuto ad Atene il Best Project Award nella categoria progetti completati e si è classif... »» 16/04/2014
Gli anticorpi che fanno male al cuore Il C. elegans come modello animale innovativo per comprendere le cause di danno cardiaco nei pazienti con amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline
Pubblicati, sull'autorevole rivista scientifica Blood, i risultati di una ricerca che ha permesso di sviluppare un modello animale innovativo per chiarire le cause del danno cardiaco nei pazienti affetti da amiloidos... »» 07/04/2014
I disturbi del sonno e l'Alzheimer Una ricerca mostra la maggior incidenza di beta amiloide in persone che dormono meno di cinque ore per notte
I disturbi del sonno sono correlati con l'Alzheimer. Lo hanno scoperto ricercatori americani analizzando un gruppo di 70 persone tra i 53 ed i 91 anni. Le immagini di scansioni PET al cervello hanno mostrato che ... »» 25/10/2013
Colesterolo: la causa di (e la soluzione a) tutti i nostri problemi. Parte I Esistono davvero tipi di diversi di colesterolo? HDL e LDL sono davvero come il poliziotto buono e quello cattivo? Scopriamolo insieme..
Abbiamo tutti un'infarinatura del fatto che nel nostro sangue girano due tipi di colesterolo: uno (il colesterolo LDL) ridurrà la nostra aorta e le nostre coronarie come le tubature del lavandino di una casa di stu... »» 09/10/2013
Una nuova speranza grazie a un vaccino per l'Alzheimer In sperimentazione vaccini ottenuti usando peptidi troncati contro la proteina beta amiloide
La ricerca sul cervello ha fatto passi avanti senza precedenti nel corso degli anni e l'Europa è in prima linea per quanto riguarda i progressi scientifici. Ma si può fare di più. A dirlo è Alzhei... »» 06/06/2013
Nuovi bersagli contro l'Alzheimer Scoperto che l'enzima JNK è responsabile del cattivo funzionamento della comunicazione tra neuroni nella fase iniziale delle malattie neurodegenerative
Sull'autorevole Journal of Molecular Cell Biology sono stati pubblicati i risultati di una sistema messo a punto all'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano che permette di studiare i meccanis... »» 17/05/2013
Scoperta una proteina che blocca un neuroprotettivo dell'Alzheimer ADAM10 previene la formazione di amiloide nel cervello svolgendo da neuroprettivo contro l'Alzheimer ma AP2, la nuova proteina scoperta, ne blocca la sua attività
Identificata da uno studio della Università Statale di Milano la proteina che mette ko l'enzima ADAM10 che previene la formazione di amiloide svolgendo una funzione protettiva contro l'Alzheimer.
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.