Notizie di Icrm
Scoperto un gene che forma lo smalto
Grazie al gene Ctip2 sarà possibile far ricrescere lo smalto e dire addio alle dentiere
La scoperta di un gruppo di scienziati della Oregon State University, il cui studio e' stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, lascia sperare che in futuro i denti potranno ess... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Prime simulazioni di motore batterico
Col loro moto i batteri potrebbero far girare ingranaggi a forma di stella, producendo l'energia necessaria ai micro dispositivi medicali
Alcuni anni fa una sperimentazione giapponese che ha stimolato un'intensa attività di ricerca a riguardo dei nanomotori e ha dimostrato la fattibilità dell'utilizzo di batteri secondo uno schema che ora... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nanotecnologie per interventi di microchirurgia
Grazie ad un motore piezoelettrico di 250 micron sarà possibile attuare operazioni di microchirurgia dall'interno del corpo
I ricercatori del Micro/Nanophysics Research Laboratory della Monash University (Australia) hanno messo a punto il prototipo di un minuscolo motore, del diametro di 250 micron, in grado di alimentare sonde chirurgiche au... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un laser contro l'Alzheimer
Con l'utilizzo del laser e della tioflavina è possibile distruggere le placche di amiloide responsabili dell'Alzheimer
E' ancora da verificare, ma potrebbe essere una promettente alternativa ai farmaci, la nuova possibile cura per l'Alzheimer, scoperta per caso da un gruppo di ricercatori mentre stavano usando dei laser per studi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Al San Raffaele, staminali per far ricrescere i nervi
Un cilindro in biopolimero servirà da guida per permettere a cellule staminali nervose, stimolate da fattori di crescita, di ricostruire nervi lesi
Un biopolimero potrebbe fare da guida per la ricrescita dei nervi, indotta dall'utilizzo di cellule staminali. E' un progetto di ricerca che da' speranza a coloro che a causa di un incidente hanno perduto l... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
MicroRNA regola l'invecchiamento delle piante
Il microRNA miR319 regola tramite una cascata d'eventi la produzione di acido jasmonico, responsabile della velocità di crescita del vegetale
Da una ricerca condotta da un gruppo di biologi del Max-Planck-Institut per la biologia dello sviluppo a Tübingen, in Gemania, e pubblicata in un articolo sulla rivista on line ad accesso pubblico PLoS Biology, ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Seminare il mare profondo
Llce sull'evoluzione di creature molto piccole che vivono nelle profondità sottoposte ad alta pressione degli oceani del mondo.
Uno studio finanziato dall'UE, condotto da alcuni ricercatori nel Regno Unito ha gettato luce sull'evoluzione di creature molto piccole che vivono nelle profondità sottoposte ad alta pressione degli oceani d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La termodinamica dei gel colloidali
Il microscopio confocale ha permesso di stabilire che la gelificazione avviene con le stesse modalità di un passaggio di fase
Yogurt, gelatina per i capelli, albume d'uovo, dentifricio, maionese, vernici e inchiostri, galantina di pollo hanno in comune la loro consistenza gelatinosa. Sono quello che la scienza chiama sostanze colloidali, co... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Batteri marini e nicchie ecologiche
Stabilire la base genetica che sottende alla nicchia ecologica occupata dai batteri permetterebbe una migliore suddivisione sistematica dei microrganismi
Martin Polz, microbiologo del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale del MIT ed Eric Alm, biologo computazionale, firmano un articolo sullultimo numero della rivista "Science" nel quale espongono i risultat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ecosistemi Marini Profondi: il ruolo chiave dei virus
I virus causano la morte dei microrganismi abissali ed accelerano il flusso dei nutrienti, rendendo disponibili grandi quantità di carbonio
I virus hanno un ruolo chiave nel funzionamento degli ecosistemi marini profondi, secondo una ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature il 28 agosto.
Lo studio rivela che i virus sono la c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
Pagine archivio: