Notizie di cancro
MicroEnvimet: bloccare il cancro prima che si diffonde
Al via progetto finanziato all'UE per lo studio delle relazioni tra cellule tumorali e il loro micro-ambiente. Possibili sviluppi nella lotta alle metastasi
Una nuova rete finanziata dall"UE mira a combattere il cancro attraverso il suo ambiente. Il progetto MicroEnvimet ("Understanding and fighting metastasis by modulating the tumour microenvironment through interfer... »»

Secondo uno studio i dati sul cancro in Europa sono incoraggianti
Una ricerca pubblicata sul European Journal of Cancer riporta dati incoraggianti sull'incidenza del cancro in Europa, ma i dati devon essere interpretati per evitare artefatti
La prevenzione e la gestione del cancro in Europa si muovono nella giusta direzione e anche i dati ottenuti dai rilevamenti sono migliorati grazie ad un migliore accesso alla diagnostica e ai trattamenti specialistici.»»

Il cioccolato riduce il rischio di cancro all'intestino
Una ricerca americana conferma le proprietà antitumorali di una molecola antiossidante presente del cioccolato, la Procianidina, nel trattamento dei tumori intestinali
Mangiare cioccolata puo' servire a combattere il cancro all'intestino. Secondo quanto ha scoperto un team di studiosi americani, infatti, alcune molecole contenute nel cacao chiamate procianidine avrebbero propri... »»

In arrivo un farmaco anti-cancro che blocca l'angiogenesi
Si chiama lodamina, origina da un fungo ed è stato messo a punto con l'utilizzo di nanotecnologie: promette di combattere efficacemente molte forme di tumore colpendo i vasi sanguigni
La SynDevRx, un'azienda privata di biotecnologie di Cambridge, nel Massachusetts produrrà un farmaco anti-cancro molto promettente. Si tratta della lodamina, un inibitore dell'angiogenesi e agisce sui vasi s... »»

Grazie alla fecondazione artificiale, impiantato embrione privo del gene del cancro al seno
In Inghilterra, giovane coppia ad elevato rischio di concepire figlia con predisposizione per cancro al seno, si è sottoposta a screening degli embrioni
Per la prima volta al mondo, in Inghilterra è stato impiantato un embrione privo del gene responsabile del tumore al seno.
Secondo le stime, circa il 5% dei dei 44mila casi di cancro al seno diagnosticati ogni ... »»

Creati nuovi nanomateriali in grado di colpire meglio il cancro
Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
Un team di ricercatori americani dell'Università della California, a San Diego, ha messo a punto dei nuovi nanomateriali in grado di colpire con maggiore efficacia i tumori. Il risultato è stato raggiunto c... »»

Nuove prospettive nella ricerca anti-cancro
Nuovi studi focalizzano l'attenzione sul microambiente e sulle variazioni genetiche dei tessuti, nel cammino che porta una cellula sana a diventare tumorale
Oltre a studiare le cellule tumorali, i ricercatori stanno rivolgendo la loro attenzione anche al microambiente in cui si sviluppano le degenerazioni cellulari che conducono allo sviluppo di una neoplasia. Gli esperti pe... »»

Immunoterapia efficace contro il melanoma
Cellule del sistema immunitario, chiamate Cd4, modificate in laboratorio e re-iniettate nel paziente riescono a sconfiggere il cancro della pelle
Un team di ricercatori americani, del Fred Hutchinson Cancer Reseach Center di Seattle, ha segnato il primo successo nella lotta al melanoma.
Ogni anno nel mondo, di cancro alla pelle, muoiono 48 mila persone e sono... »»

1000 donne guarite di cancro al seno riunite all'Ieo Day 2008
Umberto Veronesi, in occasione dello Ieo Day, ha sottolineato l'importanza della diagnosi precoce nella lotta al tumore al seno
A Milano, presso il Quark Hotel, si è svolto lo "Ieo Day 2008" per festeggiare le 1000 donne operate per cancro al seno.
Nell'occasione, Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto europeo di ... »»

Linfociti chimera contro il cancro
Linfociti T geneticamente modificati sono in grado di riconoscere cellule del linfoma di Hodgkin e di ucciderle
I ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston (Texas) stanno studiando dei linfociti T geneticamente modificati, trasformati in chimere, in grado di riconoscere immediatamente il linfoma di Hodgkin e di uccider... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46
Pagine archivio: