Notizie di malatti%gen%
Sindrome di Marfan, un attacco al cuore del problema
Al via uno studio clinico, a cui partecipa anche Telethon, per sperimentare una nuova terapia farmacologica mirata a prevenire i rischi associati a questa malattia genetica
Una speranza concreta per le persone che soffrono di sindrome di Marfan, malattia genetica che colpisce l"impalcatura del nostro organismo: prende il via infatti, presso il Policlinico San Matteo di Pavia, uno stu... »»
Studiare le malattie neurodegenerative attraverso il sistema olfattivo
La conoscenza del sistema olfattivo è un modello sperimentale interessante per gli studi sul sistema nervoso centrale
I sistemi sensoriali, quali olfatto, vista, udito, tatto, gusto, rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno. Il sistema olfattivo, in particolare, è implicato in funzioni istintive vitali per molti ani... »»
A Padova l'analisi pre-concepimento dell'ovocita
L'analisi del primo globulo polare espulso dall'ovocita in maturazione in vitro potrà permettere la diagnosi preimpianto delle malattie geneticamente trasmesse dalla madre
Le coppie infertili italiane avranno la possibilita' di fare la diagnosi preconcepimento sull'ovocita in un rapporto di collaborazione fra il centro di crioconservazione dei gameti dell'azienda ospedaliera de... »»
Le malattie neurodegenerative sotto il mirino dell'ICGEB
Chiarito il meccanismo cellulare anomalo che provoca la Atassia
I ricercatori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste fanno luce sui meccanismi cellulari responsabili dell'insorgenza dell'atassia di Friedreich, una malattia genetica... »»
Ricercatore italiano scopre variante della Mucca Pazza
Scoperta in Ohio (stati uniti) una variante del morbo della mucca pazza (malattia di Creutzfeldt-Jacob) a trasmissione genetica
La morte di una decina di persone, probabilmente stroncate da un"evoluzione rapida della malattia di Creutzfeldt-Jacob, o morbo della Mucca Pazza, ha portato alla scoperta di una probabile nuova variante del morbo. La sc... »»
Due italiani su tre favorevoli ad ingegneria genetica contro le malattie
Giuseppe De Rita, presidente del Censis, illustra all'Assemblea Pubblica di Farmindustria i risultati del sondaggio riguardante l'utilizzo dell'ingegneria genetica
Il 66% degli italiani condivide la necessita' di potenziare l'ingegneria genetica purche' utilizzata per correggere geni che provocano malattie, mentre e' solo il 10% a puntare sull'ingegnere genetica... »»
Ricerca e sperimentazione favorite da accordo Telethon-Farmindustria
Telethon e Farmindustria firmano un accordo per favorire la ricerca e sperimentazione clinica riguardo le malattie genetiche
Durante l'Assemblea Pubblica di Farmindustria tenutasi il 3 luglio stata annunciata l'intesa tra Farmindustria e Fondazione Telethon firmata dai rispettivi presidenti Sergio Dompè e Susanna Agnelli.
L... »»
EuroGentest sta già aiutando pazienti in tutta Europa
EuroGentest è una rete d'eccellenza che ha come scopo quello di migliorare e agevolare i test genetici effettuati nei laboratori di tutto il mondo per la diagnosi di malattie genetiche
Secondo il prof. Jean-Jacques Cassiman, coordinatore della rete e presidente nominato della Società Europea di genetica umana (ESHG), i pazienti di tutta l'UE e dei paesi associati, che soffrono di malattie gene... »»
Primo progetto di clonazione terapeutica in Spagna
La prima clonazione terapeutica avviata e svolta in Spagna ha come obbiettivo lo studio e la creazione di terapie per malattie degenerative come la paraplegia spastica familiare
Presso il Centro de Investigacion Principe Felipe (Cipf) di Valencia è iniziato il primo progetto di clonazione terapeutica interamente concepito e realizzato in Spagna. La tecnica usata dai ricercatori, guidati dal... »»
Scoperto gene responsabile di alterazioni del ciclo ovarico che possono causare infertilità
Il gene Foxl2, scoperto dal Cnr, apre la strada alla creazione di un test diagnostico per la Bpes, rara malattia genetica, e alla messa a punto di terapie per il controllo della funzionalità ova
E' stato scoperto un gene collegato all'infertilità femminile precoce. Si chiama Foxl2 ed è responsabile di un'alterazione del ciclo ovarico che spesso causa sterilità. Normalmente, Foxl2 svolg... »»
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Pagine archivio: