Notizie di network
Ridurre il tempo tra la ricerca medica e la terapia
EATRIS, un network di oltre 60 istituzioni accademiche europee, si occuperà di ridurre i tempi dalla scoperta scientifica alla traduzione in terapia e soluzioni diagnostica
Le malattie croniche come il cancro e il morbo di Alzheimer hanno subìto un incremento in tutta Europa a causa dell'aumento della longevità e dei cambiamenti nello stile di vita. In linea di principio è... »»

Un network contro l'ictus
La rete ESN con i progetti EUSTROKE e ARISE riuniscono ricercatori e clinici per nuove terapie e sperimentazioni per l'ictus ed il recupero dopo un attacco
L'UE registra ogni anno circa un milione di casi di ictus, che è la seconda principale causa di morte a livello mondiale, subito dopo le malattie cardiache. I dati europei mostrano che circa il 25 % degli uomini... »»

Lanciata la nuova rete di neuroscienza
Otto centri accademici e tre partner industriali provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera per formare un network dedicato
È stata appena lanciata una nuova rete finanziata dall'UE per i ricercatori impegnati nel campo della neuroscienza d'avanguardia. Finanziata interamente con oltre 3 milioni di euro attraverso una Borsa della... »»

Superati i 1500 fan di MolecularLab.it su Facebook
Una crescita esponenziale dei fan ed una qualità dei post ai valori massimi sul popolare social network
MolecularLab.it ha visto aumentare di 5 volte il numero dei fan della sua pagina Facebook in 6 mesi e con punteggio qualità pari a 46... »»

Telethon e l'associazione RING14 per studiare le sindromi del cromosoma 14
Grazie all'accordo tra una rappresentanza di pazienti e il Network Telethon di Biobanche Genetiche sarà disponibile una banca dati per studiare le sindromi del cromosoma 14
E' stato siglato il 10 dicembre a Genova presso l'ente ospedaliero "Ospedali Galliera" un importante accordo tra l'Associazione internazionale RING14 e il Telethon Network of Genetic Biobank (TGBN... »»

Assobiotec per coordinare i parchi scientifici
Lo scopo è costruire un network dei cluster biotech in Italia per aver più visibilità internazionale
In Assobiotec è stato istituito un tavolo di coordinamento dei Parchi scientifici e tecnologici (Pst) attivi nel campo delle biotecnologie, con lo scopo di costruire un network dei cluster biotech in Italia. Si ausp... »»

Network europeo per la prevenzione dei tumori
L'idea è quella di investire nella ricerca per la prevenzione basata su farmaci a bassa tossicità e farmaci
Nel corso del convegno "Prevenzione Farmacologica in Oncologia" che si è svolto a Milano, presso l'IRCCS Mulitimedica, è nata l'idea di realizzare un Network Europeo per la prevenzione dei tumori, basat... »»

Nato network "Innochem" per lo studio delle chemochine e dei loro recettori
Queste ricerche sono fondamentali per studiare i meccanismi delle difese immunitarie e per trovare nuove terapie
E' nato un network, chiamato Innochem, che riunisce le ricerche di 23 centri di ricerca di tutta Europa ed è coordinato dal professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas. Lo scopo di Innochem &... »»

Un Nuovo progetto MolecularLab.it: Inside Blogs
Inizia la realizzazione di un Network di blog scientifici unico in Italia
Dopo la creazione di una sezione Quiz, è in progetto la creazione di un Network di blog scientifici Collaborativi oppure tenuti da giornalisti e/o personalità conosciute.
Attualmente sono ai blocchi di partenza un b... »»

Realizzata guida per ricercatori stranieri in Italia
Eè stata realizzata dal network dei Centri di Mobilità italiani con la partecipazione di Apre e Cnr
E' stata realizzata una guida per i ricercatori stranieri in Italia che li aiuterà a risolvere tutti i problemi relativi al soggiorno: procedure di ingresso, soggiorno, tasse, assistenza medica, sistema previdenzia... »»

Pagine: 1
Pagine archivio: