Notizie di plasticitÃ
Aumentare la plasticità neuronale bloccando un recettore
Fermando l'azione del recettore PirB topi adulti sono riusciti a recuperare dei danni neuronali causati dalla ambliopia o occhio pigro
Secondo un lavoro pubblicando su Science Translationa Medicine, agendo sul recettore PirB si è in grado di modificare il cervello di topi adulti: aumentandone la plasticità e le capacità di apprendimento.<... »»

La proteina Atr contro lo stress meccanico cellulare
Scoperta la proteina che sente la vibrazione cellulare aumentando la loro plasticità per ridurre il possibile danno
Individuata la proteina 'diapason': sente quando le cellule vibrano in risposta ad uno stress meccanico e, per proteggerle, dona loro una maggiore plasticità. Si chiama Atr, ed è la chiave per comprende... »»

Spiragli di cura per la sindrome di Rett
Uno studio Cnr fa luce sulle anomalie neuronali causa della grave patologia e mostra la possibilità di ripristinare la plasticità delle cellule cerebrali
Dalla ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche un passo avanti nella comprensione della sindrome di Rett, grave malattia neurologica ancora senza una cura. Lo studio pubblicato su Scientific Reports del gruppo Natu... »»

Acido ialuronico e plasticità sinaptica neuronale
Riconosciuto il ruolo dell'acido ialuronico nella regolazione della plasticità sinaptica della memoria a breve e lungo termine
Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia è autore di un importante studio pubblicato su Neuron, la più autorevole rivista internazionale di Neuroscienze, "The e... »»

Il prozac stimola la plasticità del cervello
La fluoxetina, rivela un'inaspettata azione di potenziamento della plasticità dei circuiti nervosi cerebrali
Il prozac, il farmaco antidepressivo largamente usato nel trattamento di disturbi psichiatrici, sarebbe in grado di "ringiovanire" il cervello adulto, al punto da permettere il recupero di una visione normale in ratti ... »»

Scoperti i meccanismi che spiegano la plasticità del cervello giovane
Il cervello giovane reagisce all'esperienza innescando meccanismi genetici specifici che non vengono attivati negli adulti
Uno studio condotto da Elena Putignano e Laura Cancedda della Scuola normale superiore di Pisa, e dei colleghi dell’Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa e dell’Università di Firenze ha svelato alcuni meccanismi che s... »»

Ecco perché il cervello giovane si adatta di più
L’esperienza visiva sembra innescare una serie di alterazioni degli istoni e stimolare l’attivazione di geni noti per essere coinvolti nella regolazione e nella trascrizione di altri geni
Dal confronto dei meccanismi di regolazione genica in topi giovani e adulti un gruppo di ricercatori italiani ha evidenziato alcuni fattori chiave che possono spiegare la plasticità del cervello.
Uno tra i grandi ... »»

Nuova rete di formazione UE per lo studio della regolazione genetica
Studio sulla plasticità cromatinica del 6PQ offrirà opportunità formative e di scambio
Il Laboratorio europeo di biologia molecolare e i suoi partner hanno lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE per studiare un fenomeno denominato «plasticità cromatinica», che offrirà opportunità formative a gio... »»

Privazione sensoriale e plasticità cerebrale
La carenza di stimoli influisce sulle connessioni nervose del cervello
In uno studio pubblicato sul numero del 14 luglio della rivista “Nature”, alcuni scienziati della Scuola di Medicina dell’Università di New York rivelano il ruolo importante delle prime esperienze nello sviluppo neuronal... »»

Recettori NMDA, apprendimento e memoria
I recettori NMDA svolgono un ruolo centrale nella plasticità sinaptica
L'apprendimento e la memoria sono processi che collegano l'esperienza al comportamento, e pertanto svolgono un ruolo centrale nella nostra esperienza quotidiana. In uno studio pubblicato sulla rivista 'Current Biology', ... »»

Pagine: 1
Pagine archivio: