Notizie di rapporto
Il rapporto tra gli italiani su staminali, eutanasia e gay
Secondo il Rapporto Italia Eurispes gli italiani sono favorevoli a eutanasia, pillola abortiva, staminali e coppie di fatto
Gli italiani si dicono favorevoli all'utilizzo delle staminali per cure mediche, alla pillola abortiva (63,5%) e all'eutanasia (58,9%). Uno su 4 è favorevole all'adozione per le coppie omosessuali mentre... »»

Studio fa luce sul rapporto tra geni, dieta e obesità
Diogenes individua regimi alimentari e macronutrienti per mantenere un peso sano dopo una fase di dimagrimento, individuando il ruolo di carboidrati e proteine nel senso di sazietà
Un progetto che coinvolge 29 partner da tutta Europa è riuscito a identificare un numero di prodotti innovativi e regimi alimentari che potrebbero aiutare gli individui soggetti ad aumentare di peso a evitare di div... »»

Il metodo Stamina Foundation è fuori norma
Consegnato il rapporto ministeriale sulla fondazione: nessun studio pubblicato, pericolo di contaminazioni batteriche e virali e truffa con video promozionali da facili promesse
I trattamenti con cellule staminali mesenchimali effettuati con il metodo della Stamina Foundation "sono fuori da ogni norma, e l'uso di questi preparati pone condizioni di rischio reale" per i pazienti. A sintetizza... »»

L'importanza di interventi precoci per l'Alzheimer
Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2011 intende incoraggiare gli stati a promuovere la diagnosi precoce così da aumentare l'efficacia dei trattamenti
Gli interventi precoci sul morbo di Alzheimer potrebbero essere più efficaci se cominciassero ancora prima, è quanto si sostiene in una nuova relazione su questa malattia pubblicata dall'Alzheimer's Dis... »»

Calcoli matematici con un computer di DNA
Creato un sistema informatico con 74 sequenze di DNA in grado di risolvere la radice quadrata dei numeri fino a 15 sperando di perfezionare i rapporti tra pc e uomo
Al California Institute of Technology (Caltech) sono stati fatti passi avanti nel DNA computing.
Un sistema informatico formato da settantaquattro sequenze di DNA, che compongono dodici porte logiche, è riuscito... »»

Il rapporto tra batteri intestinali e sviluppo cerebrale
I batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte
Sembra che i batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte: questi i risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione ... »»

Staminali, esperti italiani e spagnoli a confronto
Un fine settimana per consolidare i rapporti tra le due regioni
Italia e Spagna a confronto. Di più: le eccellenze di tre fra le regioni più sviluppate dei due Stati europei, nell'occasione di un incontro ufficiale che si è tenuto da venerdì 9 a lunedì 12... »»

Per i malati di Linfoma, la trombosi è una grave complicazione
Uno studio permette di precisare i rapporti tra linfomi e trombosi e favorire la prevenzione di queste gravi complicanze vascolari
Un aiuto ai pazienti affetti da linfoma potrà arrivare da uno studio condotto dai Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso in collaborazione con Sergio Storti, direttore dell'Unit&#... »»

Rapporto sodio/potassio per predire gli infarti
Il valore del rapporto tra sodio e potassio è predittivo della probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari
Un gruppo di ricercatori della Loyola University, in uno studio pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine, ha scoperto che
il rapporto sodio/potassio riscontrato dalle analisi delle urine e' un migl... »»

Italiani favorevoli all'ingegneria genetica
Secondo il rapporto censis il 66% è favorevole e auspica lo sviluppo della ricerca
Dalla ricerca svolta dal Censis, condotta insieme al Forum per la Ricerca Biomedica emergono interessanti dati sulla visione che gli italiani hanno dell'ingegneria genetica.
Il 65% degli italiani infatti ritiene ... »»

Pagine: 1 2 3 4
Pagine archivio: