Notizie di restrizione
Parkinson e diete
La restrizione calorica può ridurre il rischio di malattia
Alcuni ricercatori del National Institute on Aging degli Stati ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Vita fredda ma lunga
Il risultato non dipende da restrizioni caloriche
"Il nostro studio mostra che nel topo è possibile aumentare il tempo di vita attraverso un modesto ma prolungato abbassamento della temperatura interna”: ad affermarlo è Bruno Conti, dello Scripps Research Institute... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pochi benefici dalla restrizione calorica
Pubblicato un modello matematico del rapporto fra dieta e longevità
Limitare notevolmente per decenni la quantità di calorie consumate potrebbe aggiungere un paio d’anni alla durata della vita umana, ma non certo consentire agli uomini di vivere 125 anni e oltre, come molti invece ipotiz... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ossido di azoto: la molecola della longevità
L'elisir di lunga vita potrebbe essere una molecola gassosa gia' conosciuta per le attivita' vasodilatatrici (l'ossido di azoto, siglato NO), per procedere negli anni al riparo dalle malattie tipiche dell... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperti due geni della longevità
I geni SIRT3 e SIRT4 proteggono le cellule dallo stress provocato dalla restrizione calorica e dal conseguente invecchiamento
Sono stati scoperti due nuovi geni nelle cellule dei mammiferi associati alla longevità che agiscono proteggendo le cellule da certi tipi di stress come quello della restrizione calorica, in presenza della quale si ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sì alla ricerca sulle staminali embrionali in Brasile
In Brasile ora è permessa la ricerca sulle staminali embrionali e Mario Capecchi ha espresso la sua soddisfazione
Il Tribunale Supremo Federale del Brasile ha dato il via libera alla ricerca sulle cellule staminali embrionali. La notizia è stata commentata molto positivamente dal premio Nobel Mario Capecchi: Dopo questa i... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una voce autorevole, ma isolata, “pro” ricerca con le cellule staminali
Il ministro dell’Economia, Wolfgang Clement, vorrebbe togliere i vincoli legislativi che frenano la ricerca con le cellule staminali. “Second... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
p53 e l'invecchiamento
Pubblicato uno studio sugli effetti negativi della proteina
La proteina p53 è nota per essere un elemento chiave delle difese naturali del nostro corpo contro il cancro: è infatti assente in molti tipi di cellule tumorali. Quando si tratta però di comprendere il ruolo più vasto c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Gli aminoacidi nella dieta aiutano la fertilità
Il recettore degli estrogeni nel fegato è sensibile alle proteine assunte in dieta, assicurando che la gravidanza avvenga solo con una nutrizione adeguata
Pensando a un organo importante per la fertilità, in genere il nostro pensiero non va certo al fegato. Eppure, uno studio riportato nel numero di Febbraio di Cell Metabolism, condotto da un gruppo di studio coordina... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ridurre i grassi non basta
Lo afferma uno studio che ha seguito 50.000 donne per otto anni
Sul numero odierno di JAMA (Journal of the American Medical Association) vengono pubblicati i risultati della più vasta indagine finora condotta sull’influsso di una dieta più o meno ricca di grassi sulla salute delle do... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |