Risultati per data: 1-10 su 515
Ordina per Data - Rilevanza
In un calendario la passione dei ricercatori italiani MolecularLab organizza per la nona edizione il Calendario dei Ricercatori, con cui mostrare la bellezza della scienza con foto dai laboratori di tutta Italia
Realizzato il Calendario dei Ricercatori, una iniziativa di MolecularLab.it con cui scuole e università, ricercatori ed appassionati di tutta Italia fanno conoscere e diffondono la bellezza della scienza con foto dai l... »» 04/12/2014 10:26:04
Migliora la specificità nella lotta al tumore al seno HER2+ Identificata una elevata efficacia del trattamento con trastuzumab (Herceptin) se è presente una specifica doppia firma molecolare
Le cure mirate contro il tumore al seno HER2+ potranno presto essere prescritte in maniera più selettiva, individuando in anticipo i casi che risponderanno meglio alla terapia con trastuzumab (Herceptin). L'etic... »» 24/11/2014 14:30:30
Siete pronti per la nona edizione del Calendario dei Ricercatori? Rovistate tra le foto di laboratorio o divertitevi a scattare qualche esperimento di microbiologia o di vita della ricerca: se volete dei suggerime... »» 27/10/2014
Un calendario di scienza con cui affascinare e giocare Riparte per la nona edizione il calendario di MolecularLab.it, quest'anno anche con giochi enigmistici scientifici: mostrate la vostra passione caricate le foto di laboratorio
Riparte per l'ottava edizione il Calendario dei Ricercatori in cui ricercatori di tutta Italia con il loro contributi fotografici mostrano la bellezza della scienza. Una iniziativa che negli anni ha avuto l... »» 28/10/2013
[OMGS] Lavati le mani! …Che non cambia niente I microbi sono fuori di voi, sono dentro di voi, sono dappertutto: vedere per credere
Lavati le mani! Quante centinaia di volte abbiamo sentito questa frase? Ricordo com'è iniziato il corso di microbiologia all'Università: "I microbi sono fuori di voi, sono dentro di voi, sono dappe... »» 25/10/2013
Frammenti di cometa sulla mummia di Tutankhamon Una spilla creata per il faraone Tutankhamon contiene frammenti di una antica cometa
Ventotto milioni di anni fa una cometa esplode sull'Egitto. Poi, milioni di anni dopo, gli artigiani lucidano e modellano un frammento di quella antica cometa e la incastonano in una spilla, creata per la mummia del ... »» 16/10/2013
Colesterolo: la causa di (e la soluzione a) tutti i nostri problemi. Parte I Esistono davvero tipi di diversi di colesterolo? HDL e LDL sono davvero come il poliziotto buono e quello cattivo? Scopriamolo insieme..
Abbiamo tutti un'infarinatura del fatto che nel nostro sangue girano due tipi di colesterolo: uno (il colesterolo LDL) ridurrà la nostra aorta e le nostre coronarie come le tubature del lavandino di una casa di stu... »» 09/10/2013
Io il premio Nobel l'avrei dato al bosone Il premio Nobel 2013 per la fisica è stato assegnato a Peter Higgs e Francois Englert
Il bosone di Higgs ha vinto il premio Nobel per la Fisica 2013, per il merito di essersi fatto scoprire da Peter Higgs. Nell'impossibilità di assegnare l'ambìto premio alla particella, fino a pochi mesi fa solo... »» 08/10/2013
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |