Ricerca allergia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di allergia
Risultati per data: 11-20 su 32
Ordina per Data - Rilevanza

Dieta mediterranea in gravidanza riduce rischio di asma e di allergia
Il sostegno comunitario alla ricerca è stato messo a disposizione dai progetti NewGeneris e GA2LEN
In base a un nuovo studio, le donne che durante la gravidanza seguono una dieta mediterranea potrebbero ridurre il rischio che i loro figli sviluppino l'asma e le allergie. La ricerca, finanziata in parte dall'UE... »»
11/02/2008

Le proteine strettamente correlate hanno minori probabilità di provocare allergie
Il potenziale allergenico di una proteina dipende dalla loro correlazione con le proteine omologhe umane
Un'équipe di scienziati britannici e austriaci ha scoperto che la distanza evolutiva tra una proteina animale e la sua equivalente umana ne determina il potenziale allergenico. Dallo studio emerge che le protein... »»
17/10/2007

Scoperta una molecola che protegge dalle allergie alimentari
Si tratta dell'interleuchina-12, nei topi allergici le cellule dendritiche dell'intestino non producono questa sostanza
E' stata scoperta una molecola in grado di proteggere dalle allergie alimentari. Si tratta dell'interleuchina-12 e il suo potere antiallergico è stato scoperto dall'italiano
Claudio Nicoletti, capo ... »»
03/07/2007

La chitina sembra essere un allergene
La chitina provoca risposte allergiche e infiammatorie nei polmoni dei topi, ora è necessario confermare i risultati sull'uomo
Secondo una ricerca dell'Università della California San Francisco (UCSF) la chitina avrebbe un ruolo nell'insorgenza nell'uomo di reazioni allergiche e dell'asma. La chitina è un composto molto... »»
22/05/2007

Rivoluzione nella terapia dell'asma lieve persistente
Secondo lo studio è possibile gestire la malattia con una terapia combinata con broncodilatatore e cortisonico solo al bisogno
Da una ricerca italiana arriva una rivoluzione per la terapia dell'asma lieve persistente. Secondo questo studio clinico è possibile evitare di assumere la terapia quotidiana a base di cortisonici. I risultati dell... »»
16/05/2007

Secondo i ricercatori sono necessari nuovi approcci per trattare gli attacchi d'asma
Le infezioni respiratorie sono la causa più comune degli attacchi d'asma, e sono necessari nuovi approcci terapeutici, sostengono, in un articolo pubblicato sulla rivista «Allergy», gli scienziati impegnati nel proge... »»
13/03/2007

Nuovo farmaco biotech contro l'asma allergica grave
Agisce attaccandosi alle IgE e impendo così che si inneschi la reazione infiammatoria che scatena la crisi asmatica
In Italia è disponibile il primo farmaco per la cura dell'asma allergica grave non controllata, una forma che colpisce nel nostro Paese, secondo le stime, più di 200 mila persone. E' rimborsato dal Servizio Sanit... »»
12/02/2007

Allattamento materno e probiotici possono proteggere i bambini dalle allergie
La rete di eccellenza GA2LEN ha presentato le prove secondo cui l'allattamento al seno, una dieta precoce e l'assunzione di probiotici possono incidere sullo sviluppo di allergie nei bambini.

GA2LEN è ... »»
23/11/2006

Rischi tossicologici per le nanotecnologie
Rivista del MIT mette sotto accusa le nanoparticelle: aumentano del 1700% il processo ossidativo
I rischi tossicologici legati all'invasione delle nanotecnologie? Molti, moltissimi. Lo sostengono i numerosi esperti intervistati dal Technology Review , il prestigioso periodico pubblicato dal MIT : secondo l' ... »»
23/05/2006

Una proteina chiave per l'artrite reumatoide
La speranza è di poter ottenere una terapia efficace e a basso costo
Una nuova possibile arma contro l’artrite reumatoide: è un metodo per bloccare l’azione di un enzima chiamato MKK3 che, all’interno delle cellule, svolge un ruolo fondamentale nello scatenamento della risposta infiammato... »»
26/03/2006

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 |