Ricerca bioinformatica
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di bioinformatica
Risultati per data: 31-40 su 82
Ordina per Data - Rilevanza

Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare
Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattafo... »»
05/03/2010

Banca dati aperta per il virus influenza suina
Accessibili le informazioni sugli agenti patogeni, possono essere usate da tutti gli scienziati del mondo
La direttrice del Laboratorio sull'aviaria dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Ilaria Capua, ha permesso di costruire in tempi record l'identikit genetico del virus A/H1N1, responsabile della influen... »»
27/04/2009

Le cause genetiche della sindrome da QT lungo
La sindrome è determinata dalla mutazione di 4 geni presenti, in varie forme, nella maggior parte della popolazione sana
La variazione dell'intervallo QT, ovvero una misura della ripolarizzazione cardiaca ricavata dall'analisi dell'elettrocardiogramma, dipende da alcuni geni, identificati da un gruppo di ricercatori dell'Is... »»
25/03/2009

mondoBIOTECH e 23andME uniti studiano le malattie rare
La selezione della popolazione campione e l'utilizzo di ampi dataset genetici aiuterà la comprensione delle malattie rare e la formulazione di terapie personalizzate
In occasione del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, è stato annunciato l'avvio di una collaborazione, finalizzata a promuovere la ricerca sulle malattie rare, tra 23andMe, Inc., leader nel settore della... »»
09/02/2009

Luci ed ombre delle biotecnologie in Puglia
Dati e analisi del settore affrontati in uno studio dell'ARTI, presentato il prossimo 5 febbraio nell'ambito di un incontro del Club dell'Innovazione
Qual è lo stato dell'arte e quale sviluppo è possibile per le biotecnologie in Puglia? Sono questi gli interrogativi a cui si propone di rispondere lo studio sulla filiera delle biotecnologie in Puglia, coo... »»
03/02/2009

Banca dati genetica per lo studio delle malattie multifattoriali
La mappatura del genoma di popolazioni isolate del Friuli Venezia Giulia aumenterà la conoscenza delle malattie multifattoriali
Si definiscono multifattoriali quelle patologie la cui insorgenza è determinata dalla concomitanza di fattori ambientali, genetici e di altro tipo. Sono malattie multifattoriali, ad esempio, diabete, infarto ed oste... »»
18/07/2008

MicroEnvimet: bloccare il cancro prima che si diffonde
Al via progetto finanziato all'UE per lo studio delle relazioni tra cellule tumorali e il loro micro-ambiente. Possibili sviluppi nella lotta alle metastasi
Una nuova rete finanziata dall"UE mira a combattere il cancro attraverso il suo ambiente. Il progetto MicroEnvimet ("Understanding and fighting metastasis by modulating the tumour microenvironment through interfer... »»
15/07/2008

Presentata a Roma la Piattaforma tecnologica nazionale Plants for the Future
Il Comitato Promotore di "Plants for the Future" sostengono che le crisi energetica e alimentare si possono risolvere grazie alla ricerca e all'innovazione sulle piante
A Roma, nella sede dell"Accademia Nazionale dei Lincei, è stata presentata la Piattaforma tecnologica nazionale "Plants for the Future", che ha lo scopo di mettere in contatto tutte le realtà, pubbliche e priva... »»
19/06/2008

Ricercatori UE spiegano come vengono regolati i cromosomi sessuali
Identificato enzima MOF che regola l'espressione dei cromosomi sessuali in modo da bilanciare la trascrizione in maschi e femmine
Scienziati britannici e tedeschi hanno rivelato nuove informazioni su come vengono regolati i cromosomi sessuali. Essi hanno identificato l'enzima deputato ad aiutare i maschi a ovviare alla loro carenza di ormoni. I... »»
11/06/2008

La BMR Genomics di Padova ha vinto il premio “Start Up dell’anno 2008”
La società biotech BMR Genomics, spin-off dell'Università di Padova, offre servizi di sequenziamento e tipizzazione del DNA e mira ad espandere il proprio mercato

Dal 2004 è attiva la BMR Genomics srl, società biotech spin-off dell'Università di Padova creata dal professor Giorgio Valle del Dipartimento di Biologia e del CRIBI che offre servizi di sequenziamento... »»
10/06/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |