Risultati per data: 251-260 su 1172
Ordina per Data - Rilevanza
Seleziona le foto per il Calendario dei Ricercatori Dopo la pubblicazione delle foto, è possibile votare fino all'11 Dicembre per scegliere quali immagini inserire nel Calendario dei Ricercatori 2012
Dopo la pubblicazione dei lavori, eccoci alla votazione delle bellissime e numerose immagini che sono arrivate. Quest'anno è stata un'edizione molto ricca con il 180% di foto candidate in più rispetto al p... »» 01/12/2011
Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza.
Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »» 28/11/2011
Dubbi sulla conservazione cordone ombelicale per uso autologo Basse le probabilità di usarlo, trattamenti ancora da sviluppare, durata della vitalità delle cellule cordonali limitate ed alti costi: meglio la donazione per uso eterologo
"Oltre 60 mila unità di sangue cordonale ombelicale" sono già partite dall'Italia. Destinazione: una delle banche private estere nate per offrire la conservazione autologa a pagamento. Per questo servizio l... »» 27/10/2011
Tre difetti genetici aumentano del 30% il rischio di melanoma Lo sviluppo del cancro alla pelle non è più collegabile solo alle caratteristiche somatiche del soggetto ma anche alle alterazioni che colpiscono i geni CASP8, ATM e MX2
Un team internazionale di ricercatori ha analizzato e confrontato campioni di sangue di circa 3000 pazienti europei affetti da melanoma con quelli di 8000 soggetti sani: l'alterazione di tre geni particolari, aumenta... »» 17/10/2011
Un preparato per sconfiggere i capelli bianchi L'estratto di un frutto misterioso ha permesso alla L'Oreal di creare un composto in grado di riattivare i melanociti che con l'età entrano in quiescenza e smettono di produrre melan
I capelli tendono a diventare bianchi con il tempo e la perdita del colore originale è dovuta ai melanociti, presenti all'interno del follicolo capillare e in grado di colorare i capelli grazie all'azione de... »» 13/10/2011
Nobel per la medicina per le importanti scoperte nel campo dell'immunologia Il Nobel per la medicina va agli immunologi Steinman, Hoffmann e Beutler per aver condotto ricerche sui meccanismi base del sistema immunitario utili per la formulazione di nuovi vaccini
"Hanno rivoluzionato la nostra comprensione del sistema immunitario, scoprendo i principi chiave per la sua attivazione" così il Karolinska Institutet di Stoccolma ha annunciato l'assegnazione del Nobel d... »» 03/10/2011
Un nuovo gene antitumorale Un giovane team italiano ha scoperto l'attività antitumorale del gene mutato MTND1 in grado di bloccare la neoformazione dei vasi sanguigni dei tumori
Grazie a uno studio finanziato dall'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) un team di giovani italiani dell'Università di Bologna è riuscito a trovare un gene in grado di bloccare la crescita tu... »» 03/10/2011
Ogni bambino nasce con 60 nuove mutazioni del DNA Analizzando i componenti di due famiglie si è scoperto che nella nuova progenie erano presenti delle mutazioni assenti nei genitori sia di origine paterna che materna
Matt Hurles e Philip Awadalla, rispettivamente del Wellcome Trust Sanger Institute e del 1000 Genomes Project, hanno condotto uno studio per analizzare il numero di mutazioni che compaiono di generazione in generazione.<... »» 06/07/2011