Notizie di ipertensione
Nuove speranze a chi soffre di aneurisma
Potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma. La scoperta, descritta nella rivista Proceedings of the National Academy of ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scienziati spiegano la fusione tra ovulo e spermatozoo
I risultati, pubblicati sulla rivista Cell, contribuiscono a farci capire meglio l'infertilità e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di contraccettivi
Alcuni ricercatori in Svezia sono riusciti a svelare i segreti della fusione tra ovulo e spermatozoo che avviene all'inizio della fecondazione e hanno descritto la struttura tridimensionale (3D) di un recettore dell&... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nell'UE meno decessi dovuti al cancro
Con la crisi la riduzione dei costi ottenuta grazie all'adozione di abitudini di vita più sane potrebbe aiutare molti a evitare il cancro
Un numero speciale dello European Journal of Cancer (EJC), pubblicato il 13 settembre, riporta che, anche se nell'UE meno persone muoiono a causa del cancro, l'incidenza di questa malattia è aumentata di qua... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le donne sono più a rischio nelle malattie cardiovascolari
Nonostante il maggior rischio, la prevenzione cardiovascolare nel sesso femminile è minore
Se è vero che la donna in età fertile ha un rischio cardiovascolare inferiore a quello dell'uomo grazie all'ombrello estrogenico, cioè agli ormoni femminili che la proteggono, è anche vero che... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Identificate le varianti genetiche della longevità
Lo studio permetterà di rivelare se un individuo è predisposto a raggiungere i cento anni, aprendo la strada verso una genomica personalizzata
Che il destino fosse in parte scritto nel DNA era noto. Ora però sappiamo quali sono i profili genetici delle persone predisposte a raggiungere e superare la soglia dei cento. A rivelarlo, uno studio pubblicato oggi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Identificate varianti genetiche della longevità
Lo studio è stato pubblicato oggi su Science e permetterà di rivelare se un individuo è predisposto a raggiungere i cento anni, aprendo la strada verso una genomica personalizzata
Che il destino fosse in parte scritto nel DNA era noto. Ora però sappiamo quali sono i profili genetici delle persone predisposte a raggiungere e superare la soglia dei cento. A rivelarlo, uno studio pubblicato oggi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovi studi gettano luce sui fattori genetici nelle malattie renali
Individuate le varianti genetiche che potrebbe spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili alle malattie renali croniche rispetto ad altri
Un team internazionale di ricercatori, finanziato in parte dall'Unione europea, ha individuato le varianti genetiche che potrebbe spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili alle malattie renali ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'aumento della lipoproteina (a) causa l'infarto
Appare quindi particolarmente importante ridurre i livelli plasmatici di Lp(a) per controllare il rischio cardiovascolare: risultati incoraggianti con la L-carnitina
Ormai non ci sono più dubbi: la lipoproteina(a), conosciuta come 'la proteina che affonda' per la sua elevata densità, è coinvolta nella genesi delle malattie cardiovascolari e ha un ruolo di primo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Gli europei si propongono di spiegare le cause dell'insufficienza renale cronica
Grazie al progetto SYSKID si cercheranno dei marcatori della malattia
L'insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia silente che colpisce 1 su 10 europei. Nonostante la ricerca condotta sulla IRC, è necessario migliorare la diagnosi precoce e la cura personalizzata. Un... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Farmaci per l'ictus e rischio emorragico
La ricerca dimostra che atorvastatina diminuisce del 21% la possibilità di una recidiva di ictus, ma aumenta il rischio di emorragia cerebrale
Sull'ultimo numero della rivista Neurology, organo ufficiale dell'American Academy of Neurology, compare uno studio firmato da Larry B. Goldstein, del Duke University Medical Center di Durham, North Carolina, nel... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |