Notizie di organo
Un antibiotico contro l'atassia
Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
Un gruppo di ricercatori coordinati da Giorgio Casari, capo Unità di Neurogenomica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e sostenuti dalla Fondazione Telethon ha scoperto per la prima volta che un antibiotico molto comu... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto un possibile target contro l'ipertensione
Il fattore di crescita PlGF sembra essere un elemento che lega l'ipertensione con il sistema immunitario ed è associato agli effetti cardiovascolari della pressione alta
Un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nell'ipertensione arteriosa è stato scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Pubblicato sul prest... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Diagnosticare la malattia di Gaucher
L'ospedale Gaslini mette ad hoc un algoritmo per questa malattia rara causata dall'assenza dell'enzima glucocerebrosidasi causando un aumento di dimensione nei lisosomi dei macrofagi
La malattia di Gaucher è una rara patologia multisistemica causata dall'assenza dell'enzima glucocerebrosidasi, la cui funzione è quella di trasformare il glucocerebroside, sostanza derivante dalle cell... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 27 Ottobre 2014
Newsletter del 27 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Siete pronti per la nona edizione del Calendario dei Ricercatori?
Rovistate tra le foto di laboratorio o divertitevi a scattare qualche esperimento di microbiologia o di vita della ricerca: se volete dei suggerime... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali creano un modello di intestino
Grazie a specifici fattori di crescita, ricercatori di Cincinnati hanno realizzato un organoide utile per studiare malattie intestinali a partire da staminali pluripotenti indotte
Realizzato in laboratorio un intestino 'artificiale' umano e trapiantato con successo in topi: si tratta di un 'organoide', una 'bozza' creata in vitro dell'organo, che può essere usato c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali come vettore per chemioterapia
le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale
E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 8 Settembre 2014
Newsletter del 8 Settembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Creato un organo funzionale da staminali coltivate
01/09/2014 15:30:24 - Per la prima volta dei ricercatori ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Osservato il processo di formazione delle staminali HSC
Scoperte come si formano le cellule staminali ematopoietiche (HSC) nell'osservazione di embrioni di Zebrafish
Alcuni scienziati australiani hanno realizzato un ulteriore avanzamento nelle ricerche sulle cellule staminali. Hanno scoperto come un tipo di queste cellule fabbrica le stesse cellule del sangue.
Come tutte le grand... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Creato un organo funzionale da staminali coltivate
Il risultato è stato ottenuto dagli scienziati dell'Università di Edimburgo
Per la prima volta dei ricercatori scozzesi sono riusciti a sviluppare un organo di topo utilizzando completamente delle cellule staminali coltivate in laboratorio.
Gli scienziati dell'università di Edimburg... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Stampati vasi sanguigni
Il nuovo passo delle stampanti 3D è stato quello di realizzare uno scaffold tridimensionale per la crescita di cellule endoteliali in vasi sanguigni
Il nuovo passo avanti compiuto dalle stampe 3D è stato quello di fabbricare vasi sanguigni artificiali che imitano il sistema circolatorio.
Un team di ricercatori della University of Sydiney, la Harvard Universi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |