Notizie di sangue
Test del sangue per individuare il tumore
Da un semplice prelievo sarà possibile diagnosticare un tumore polmonare fino a due anni prima rispetto alla Tac e capire il grado di aggressività
I ricercatori dell'Istituto dei Tumori (Int) di Milano hanno elaborato un nuovo esame che, da un semplice prelievo di sangue, permette di diagnosticare la presenza di un tumore polmonare fino a due anni prima rispett... »»

I prioni sono trasmissibili per via aerea
Un minuto di esposizione ad un aerosol con prioni è sufficiente per provocare la malattia: sembra che si trasferiscano dalle vie respiratorie e colonizzino direttamente il cervello
Alcuni ricercatori tedeschi e svizzeri hanno scoperto che i prioni, gli agenti infettivi che provocano la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) e l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE o malattia della "mucca pazza"),... »»

Aptameri contro l'HIV
Sequenze di oligonucleotidi, ARN e aptameri, sono in grado di non degradarsi e causare una caduta nella concentrazione del virus HIV in modo molto potente
La strada di un nuovo trattamento contro il virus dell'Aids è aperta. John Rossi e i suoi colleghi dell'Università del Colorado a Fort Collins, hanno associato due molecole di ARN per testare l'Hiv ... »»

Un potenziale nuovo farmaco contro il cancro e metastasi
La HRG migliora la rete dei vasi sanguigni attorno al tumore riducendo il rischio in metastasi, favorisce il targeting dei farmaci e converte i macrofagi TAM in M1 efficaci contro il cancro
Scienziati hanno svelato i dettagli del funzionamento di una proteina che rallenta la diffusione del cancro e aumenta l'efficacia della chemioterapia. La molecola, chiamata glicoproteina ricca in istidina (HRG), potr... »»

Scoperta la causa della piastrinopenia
Il gene ANKRD-26 responsabile della mancanza di piastrine, ora sarà più semplice diagnosticare correttamente la malattia e scegliere i trattamenti più adeguati
Identificata la causa genetica di una rara malattia ereditaria dovuta alla forte carenza di piastrine, gli elementi del sangue responsabili dell'arresto delle emorragie: è quanto afferma una ricerca finanziata d... »»

Un legame tra gene ed il funzionamento di un farmaco per il diabete
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sostengono di avere la prova di come un farmaco comunemente usato per il diabete funzioni nella cura del paziente
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sostengono di avere la prova di come un farmaco comunemente usato per il diabete funzioni nella cura del paziente. Quest'ultimo sviluppo potrebbe essere di aiuto per lo svilu... »»

Scoperti geni in comune tra Alzheimer e infarto cardiaco
In uno studio dell'Università di Bologna ed un'azienda del New Mexico, si è scoperto il profilo genetico in comune alle due patologie: permetterà di creare un test per individu
Sulla rivista Journal of Alzheimer's disease è stata pubblicata una ricerca secondo cui l'Alzheimer e l'infarto cardiaco hanno la medesima base genetica e grazie alla quale si potrà sviluppare un nu... »»

Nuova terapia per i malati di Anemia di Fanconi
Uno studio americano ha permesso di mettere a punto un metodo per ostacolare gli effetti sul Dna provocati da questa rara forma genetica di anemia
Alla Divisione di Ematologia della University of Washington School of Medicine di Seattle, un gruppo di ricercatori ha perfezionato la terapia genica contro la Anemia di Fanconi. Questa malattia molto rara, al momento, i... »»

Nuove speranze a chi soffre di aneurisma
Potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma. La scoperta, descritta nella rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

Il problema di avere un forte sistema immunitario
Un sistema immunitario forte può comportare una minore fertilità
Secondo un nuovo studio condotto da scienziati nel Regno Unito e negli Stati Uniti, un sistema immunitario forte può aumentare la durata della vita di un animale ma comporta una minore fertilità. I risultati, p... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |