Notizie di tumore
Scoperta una nuova molecola anti-cancro e anti-metastasi
La Liminib, inibitore della LIM chinasi, agisce anche sulla mobilità delle cellule cancerogene: una speranza per i malati che non rispondono alla chemioterapia tradizionale
Una nuova ricerca fatta da un team internazionale di ricercatori potrebbe portare allo sviluppo di cure alternative contro il cancro per le cellule resistenti alla chemioterapia tradizionale. Il team, proveniente da Aust... »»

Nuovo strumento per identificare le mutazioni che causano il cancro
Lo strumento, soprannominato il topo Multi-Hit, può identificare quali mutazioni collaborano a causare il cancro
I meccanismi molecolari che provocano la trasformazione di cellule "normali" in cellule tumorali hanno per lungo tempo creato perplessità nella comunità della ricerca, e nel mondo sono stati compiuti grandi s... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 27 Luglio 2012
Newsletter del 27 Luglio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
E con questa newsletter anticipata MolecularLab vi augura Buone Vacanze!
Le news riprendono quindi a Settembre mentre la community resta sempre pronta a rispondere ai vostri dubbi ed alle vostre curiosità.
»»

Scoperta un'alterazione genica che causa il glioblastoma nel cervello
Analizzando genoma del tumore del cervello si è scoperto che i geni FGFR e TACC sono fusi e producono una proteina in grado di causare il glioblastoma quando introdotta nel cervello di topo
Una scoperta che può aprire nuove prospettive di terapia per I tumori maligni del cervello viene pubblicata oggi sulla rivista Science. La scoperta è stata fatta alla Columbia University di New York da un grupp... »»

Polimorfismo del recettore LH, un nuovo ostacolo alla gravidanza
Uno studio su un polimorfismo del recettore LH della gondotropina presente nel 10 per cento delle donne mostra come la variante insLQ gioca a sfavore nella procreazione assistita
Il suo nome scientifico è insLQ ed è un polimorfismo del recettore LH. Si tratta di un nuovo ostacolo alla gravidanza nei trattamenti di procreazione assistita che è stato individuato dal laboratorio di ge... »»

Scoperto un nuovo ruolo del RNA: difendere l'integrità e la stabilità del genoma
Una classe di RNA fino ad ora sconosciuta – i DDRNA - riveste un ruolo chiave nell'attivazione degli allarmi molecolari che salvaguardano il patrimonio genetico da danni al DNA
Per molti decenni la comunità scientifica ha attribuito al RNA un ruolo subordinato al DNA, funzionale ai processi di espressione dell'informazione genetica in proteine.
A parte alcune eccezioni note, c... »»

Trovato un legame tra l'andamento del cancro al seno e l'età
Diversi geni vengono espressi in modo diverso in base all'età del malato: determinando vie di segnalazione come la PI3k, il gene RANKL sembra contribuire alla formazione di metastasi ossee
Il cancro al seno nelle donne giovani è legato a processi biologici dell'età, è quanto dimostra un nuovo studio. Poiché è una malattia unica dal punto di vista biologico, ha bisogno di strate... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 23 Aprile 2012
Newsletter del 23 Aprile 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Sperimentazione animale: l’Imperatrice è nuda o è rivestita di vaccate? (parte II)
... »»

Individuati 23 microRNA coinvolti nella proliferazione cellulare
Identificate le molecole genetiche alla base dello sviluppo del tumore più frequente in Italia, quello del colon retto, aprendo a nuove diagnosi precoci e approcci terapeutici
Identificati piccoli interruttori che regolano la progressione del tumore del colon retto, una neoplasia che purtroppo colpisce in Italia ogni anno oltre 50mila persone: si tratta di alcuni microRNA, piccole molecole di ... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Aprile 2012
Newsletter del 10 Aprile 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Perché il cielo di notte è buio? Quel paradosso svelato da Edgar Allan Poe
02/04/20... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |