Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 go update ur security
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 emivita di un farmaco...modelli compartimentali
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

AiGoR
Nuovo Arrivato



23 Messaggi

Inserito il - 10 giugno 2014 : 18:27:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AiGoR Invia a AiGoR un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve, sto studiando l'emivita di un farmaco...ad un certo punto si parla di calcolo di emivita nel modello monocompartimentale...e multicompartimentale...e sinceramente non ci ho capito nulla a questo punto...non so se sono io scemo o è il caldo che non aiuta...ma sto leggendo a vuoto da due giorni..spero possiate aiutarmi..
Nel modello monocompartimentale si dice che: la distribuzione è uniforme nell'organismo ed il farmaco è eliminato in proporzione alla sua concentrazione.
Nel modello multicompartimentale si ha una rapida fase di distribuzione e una lenta di eliminazione...grazie davvero

Bacice
Nuovo Arrivato



13 Messaggi

Inserito il - 23 giugno 2014 : 13:22:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Bacice Invia a Bacice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Emivita: tempo di dimezzamento, cioè il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica del farmaco raggiunga la metà del valore iniziale.
I modelli monocompartimentale e multicompartimentale (o bicompartimentale) sono semplificazioni dell'organismo che permettono di descrivere la cinetica del farmaco, in questo caso trattiamo l'emivita.
Un compartimento è l'insieme dei tessuti che si "comportano" farmacocineticamente nello stesso modo.

Il modello monocompartimentale considera l'organismo come composto un unico compartimento, quindi non vi sarà una fase distribuzione. Il farmaco in circolo, dopo l'assorbimento o l'iniezione ev, andrà incontro solo al fenomeno di eliminazione. La concentrazione del farmaco nel tempo in scala logaritmica sarà descritta, dopo la Cmax, da una retta e la pendenza di questa corrisponderà all'emivita. La cinetica del farmaco in questo caso sarà caratterizzata da un unico tempo di dimezzamento.

Il modello multicompartimentale (o bicompartimentale) considera l'organismo composto da due compartimenti: quello centrale e quello periferico. Il farmaco dopo iniezione ev o dopo l'assorbimento andrà incontro ad una fase di distribuzione tra i due compartimenti e poi ad una fase di eliminazione. La concentrazione del farmaco nel tempo, in scala logaritmica, in questo caso sarà caratterizzata da due fasi: la prima ha una pendenza più elevata (quindi un emivita più breve ed è la fase rapida a cui facevi riferimento) e corrisponde alla fase di distribuzione, nella quale il farmaco si sposta dal compartimento centrale a quello periferico fino a raggiungere un equilibrio; la seconda ha una pendenza minore ( quindi un emivita più lunga) e corrisponde alla fase di eliminazione, nella quale il farmaco viene rimosso dal circolo tramite escrezione o metabolismo. Quindi avremo due tempi dimezzamento.
Ovviamente questa è una semplificazione, in realtà tutti i fenomeni avvengono contemporaneamente, dunque nella prima fase PREVALE la distribuzione mentre nella seconda fase PREVALE l'eliminazione.

Ti linko delle slides nelle quali puoi trovare i grafici e l'equazioni:
http://tossicologia.disat.unimib.it/modelli%20farmacocinetica.pdf

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina