Autore |
Discussione |
|
lellam
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 17:30:59
|
ciao a tutti!volevo chiedervi se per lavorare in un laboratorio di analisi mediche è necessario l'esame di stato. io sono biologa laureata con laurea magistrale in biomedica!grazie mille per ora sto lavorando in una azienda chimica per controllo qualità e non so se mi riconfermeranno,perciò mi guardo intorno!cosa mi consigliate?lo so non è un bel momento...
|
|
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 17:35:45
|
Oltre all'esame di stato ti serve anche la scuola di specializzazione (obbligatoria nel pubblico, quasi obbligatoria in tutte le regioni nel privato).  |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 18:28:15
|
La scuola di specializzazione è FONDAMENTALE. |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 13:44:40
|
hey non date informazioni errate la scuola di specializzazione è necessaria x lavorare nel pubblico ma NON nel privato.

Certo nel privato non guasta, ma assolutamente non è necessaria, per esempio io lavoro in un laboratorio di analisi Chimico ciniche convenzionato col SSN e non sono (ancora) specialista.
|
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 15:19:57
|
Per fare il direttore di laboratorio è necessaria.. (a meno che tu non sia nelle 2-3 regioni in cui non sia obbligatoria). Per il resto, visto che c'è già chi referta (il direttore) basta assumere solo TLB ovviamente pagati (molto) meno di un biologo magistrale.
Se poi sei un fortunato che lavora come tecnico nel privato avendo la laurea in biologia buon per te, ma non sono tantissimi e di certo non è la prassi visto che i direttori se possono risparmiare avendo comunque personale idoneo, lo fanno. (Ovviamente parlo del medio-piccolo laboratorio di analisi privato..Magari nei grossi centri il direttore non riesce a stare dietro a tutti i referti e si assumono biologi ma son comunque pochissimi).
Tra l'altro dovrebbe esserci una legge che dice che comunque in un lab privato con un certo numero di esami i tlb ci devono essere per forza (così come negli studi dentistici devono esserci le igieniste dentali). |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 00:33:50
|
io referto, sto in Campania una delle regione ke ha + laboratori privati e normative severe mi kiedo se le tue fonti sono effettivamente verificate
Gli stipendi non sono mica molto alti nei laboratori privati. il problema è un altro ormai gli automatismi sono cosi spinti che non c'è bisogno di molto personale. |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 10:48:41
|
Io sapevo che per legge il TLB ci deve essere per forza in un laboratorio! Comunque è vero il biologo senza specializzazione nel privato ci può stare..(ma ahimè non la trovo una cosa giusta!) |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 11:17:43
|
http://www.onb.it/ordine_faq_elenco.jsp?idcat=6 Ma figuri come direttore o no?
Comunque e' strano che si assumano comunque biologi se c'e già il direttore che può refertare.. Bastano figure professionali con titoli di studio inferiori (e quindi stipendi inferiori). Sei fortunato :) |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 12:08:32
|
sicuramente fortunato ormai è sempre difficile trovare lavoro, speriamo che la situazione cambi :( |
 |
|
|
Discussione |
|