Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 22:53:09
|
Salve ragazzi. Vi metto un esercizio che è stato assegnato ad un esame di genetica di una mia amica, e vorrei qualche conferma del risultato 
Una coppia ha avuto un figlio con la sindrome di Down da traslocazione 15/21. Determinare il genotipo di uno e/o dell'altro genitore e dire quale è la probabilità di avere un altro figlio maschio affetto.
Allora, per i genotipi, un genitore sarà normale e l'altro portatore sano di traslocazione. Ora, nel caso generale si ha che: -1/2 degli embrioni sarà non vitale (perchè sbilanciati..tipo con trisomia 15, o con la mancanza di un intero cromosoma) -1/6 dei figli sarà sano -1/6 sarà portatore sano di traslocazione -1/6 dei figli sarà Down
Ecco il mio dubbio, sono indeciso tra due possibilità: la prima è che debba considerare semplicemente 1/6 come probabilità che l'evento di fecondazione porti alla nascita di un individuo Down, e moltiplicare poi questa per 1/2 perchè l'individuo sia maschio. Quindi 1/6 x 1/2 = 1/12. La seconda è invece che si debba tenere conto solo dei casi di nati vivi, cioè alla coppia interessa sapere qual'è il rischio che un eventuale figlio sia affetto dalla sindrome. Quindi restringendo il calcolo al 50% dei casi di nati vivi (quindi compresi i sani, i portatori e gli affetti) otterrei che nel 1/3 dei casi l'individuo nato vivo sarebbe affetto, quindi nel 1/6 dei casi questo sarebbe anche maschio. Sapreste un attimo chiarire questi punti? Come si ragiona in questi casi?
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 23:05:50
|
Avere un figlio significa che il figlio deve nascere. Escludi i casi di embrioni non vitali. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 09:07:24
|
Ecco, quindi l'1/3 di probabilità che nasca un figlio affetto è giusta, e quindi che sia anche maschio diventa 1/6. Thanks Obarra  |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|