Autore |
Discussione |
|
biovivi86
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 17:52:43
|
Salve sto studiando l'esame di genetica e avrei un problemino con la non-disgiunzione meiotica. Ho capito cos'è,cioè la mancata separazione dei cromosomi omologhi nella prima divisione meiotica o dei cromatidi fratelli nella seconda divisione,con produzione di gameti con cromosomi in più o in meno rispetto al normale.Il mio prof dice che la non disgiunzione è più frequente nella prima divisione meiotica,ma io non ho capito il perchè.Qualcuno potrebbe spiegarmelo? Grazie mille in anticipo. Buon lavoro e buono studio a tutti.
|
|
|
immadisperata
Nuovo Arrivato
39 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2011 : 10:41:46
|
ciao io nn ti so rispondere pero volevo continuare la domanda il prof quando ti da un esercizio e ti dice secondo te questa nn disgiunzione è dovuta ad una seconda o ad una prima divisione meiotica come si fa a vedere???io mi sono fatta lo schema ma se si ha una nn disgiuinzione nella prima o nella seconda nn riesco a vederlo perchè in entrambe alla fine avro un uovo che portera le stesse combinazioni che potra portare l altro anche se in misura diverse |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
|
Daria85
Utente
 

678 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2011 : 22:31:36
|
secondo me si può distinguere se la non disgunzione è nella meiosi 1 o 2 in base al fatto ke nella meiosi 2 segregano i cromosomi omologhi, mentre nella 2 i cromatidi fratelli...di conseguenza se la non disgunzione avviene nella meiosi 1 avrai cellule con num. maggiorato o diminuito dei cromosomi omologhi, se nella 2 invece dei cromatidi fratelli(cioè ti ritroverei cellule in cui entrambi i cromatidi sn presenti. |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2011 : 23:12:42
|
Per favore, come dicevo prima, continuano nell'altra discussione dove tra l'altro era stata data la stessa risposta!
Questa la chiudo!
|
 |
|
|
Discussione |
|