Autore |
Discussione |
|
Helllen
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2012 : 19:06:09
|
Ciao a tutti, sono nuova e volevo farvi i complimenti per il forum, ho visto che gli esercizi sono spiegati molto bene! Volevo chiedervi per favore aiuto per quanto riguarda 2 esercizi. Grazie in anticipo.
1- Nel pomodoro il fenotipo a fusto alto(D) è dominante rispetto al fenotipo a fusto basso (b) e il fenotipo frutto rotondo (O) è dominante rispetto al fenotipo frutto ovale (o). Una piante con genotipo D O/ d o è incrociata con una di genotipo d o/d o. Quale percentuale della progenie mostrerà il fenotipo alto (D) con il frutto ovale (o) ? Io credo che sia 1/2 ma mi sembra strano...1/2 perchè i due possibili ricombinanti sono D o e d O. 1/2 x 1= 1/2
2- Gli antigeni per l'istocompatibilità A B C sono determinati da 3 loci concatenati. Per ciascun locus esistono molti alleli codominanti. Una donna di genotipo B7C3 A2/B8 C4 A1 sposa un uomo di genotipo B6 C3 A2/B7 C4 A3. Con quale probabilità un loro figlio avrà genotipo B6-8,C3-3,A2-3? La distanza tra il locus A e C è 0.7 cM , e tra il locus B e il C di 0.1 cM con ordine B C A.
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2012 : 19:39:54
|
Per il primo esercizio inizia a ragionare con calma, scriviti i gameti prodotti dai due individui dell'incrocio e poi incrociali tra loro. A questo punto vedrai come è composta la progenie e con che frequenza hai i vari fenotipi e potrai stabilire la frequenza del fenotipo richiesto dall'esercizio. Se vuoi scrivi pure qui il tuo svolgimento.
Per il secondo per ora di rimando a tutte le discussioni presenti sul forum sui geni concatenati, inizia a guardarti quelle e poi prova a postare il tuo ragionamento. |
 |
|
Helllen
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2012 : 19:50:44
|
D O/d o x d o/ d o
gameti 1 i parentali sono D O e d o i ricombinanti D o e d O. gameti 2 ho solo d e o. Poi devo fare il quadrato? |
 |
|
Helllen
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2012 : 19:58:04
|
Allora ho fatto:
D O x d o d o x d o D o x d o d O x d o
La coppia che dà il fenotipo richiesto è D o x d o. Per cui direi 4/16 cioè 1/4. Possibile? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2012 : 22:56:32
|
Si giusto! |
 |
|
Helllen
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2012 : 23:30:08
|
Oh bene grazie del tuo prezioso aiuto! :) Per il secondo esercizio ho provato a guardare un po però non capisco bene..mi dai per favore un suggerimento? Poi provo a risolverlo e se posso posto qui la soluzione. Grazie, sei gentilissima |
 |
|
|
Discussione |
|