Autore |
Discussione |
|
Livio91
Nuovo Arrivato
24 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2012 : 09:58:01
|
salve ragazzi spero mi possiate aiutare... non ho capito la logica di questo esercizio: II1 è affetta da trisomia di patau e propone un southern blot con dei rflp del cromosoma 13 in prossimita del centromero aventi 4 allei, di 5 4 3 e 2 kb. ora la figlia ha i frammenti di 3 e 2 kb, il padre di 5, 4 e 3 kb mentre la madre solo 5 e 4kb. vuole sapere in quale genitore è avvenuta la non-disgiunzione e in quale stadio I e II... quale ragionamento dovrei segiure? tra le alternative c'è anche "le informazioni non permettono deduzioni
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2012 : 00:06:58
|
Sicuro di non aver invertito il padre con la figlia? |
 |
|
Livio91
Nuovo Arrivato
24 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2012 : 09:15:12
|
in effetti era quello che pensavo.. |
 |
|
Livio91
Nuovo Arrivato
24 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2012 : 09:17:27
|
in questo caso la non-disgiunzione sarebbe materna per il frammento 5kb giusto? ma come faccio a dire che sia la I o II? |
 |
|
Livio91
Nuovo Arrivato
24 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2012 : 09:19:29
|
forse è prima perché sono gli omologhi della madre su cui ci sono risp 5kb e 4kb, giusto? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2012 : 13:21:32
|
Citazione: Messaggio inserito da Livio91
forse è prima perché sono gli omologhi della madre su cui ci sono risp 5kb e 4kb, giusto?
Sì esatto!  |
 |
|
Livio91
Nuovo Arrivato
24 Messaggi |
Inserito il - 07 settembre 2012 : 05:11:25
|
grazie 1000 |
 |
|
|
Discussione |
|