Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Roby86
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 10:47:06
|
Salve a tutti, sto studiando l'esperimento di Benzer e non riesco a capire come ha fatto ad isolare i mutanti rII... ..io ho capito che con un'ansa sterile prelevò la placca di lisi rapida su coli B, la eluì con magnesio per eliminare l'agar e fece crescere i fagi su coli B in terreno liquido per far si che avvenissero le mutazioni e che queste ultime si fissassero attraverso i vari cicli replicativi. Dopodichè attraverso il sistema delle diluizioni risalì al titolo della sua coltura fagica, prelevò dinuovo le placche di lisi e fece la stessa operazione, poi durante le varie diluizioni seriali numerò i tubicini, prese da ognuno di questi delle aliquote e le fece crescere su coli B per verificare che ci fossero i mutanti che chiamò mutanti indipendenti perchè derivavano da cicli replicativi diversi e tempi diversi, tramite il sitema di letalità condizionata li fece crescere su coli K lambda e non trovò placche di lisi...............
Qualcuno mi può confermare se ho capito o in caso contrario mi può spiegare bene i vari passaggi? grazie 1000
|
|
|
elem89
Nuovo Arrivato
12 Messaggi |
Inserito il - 04 giugno 2013 : 10:20:06
|
Ciao anche io sto studiando Benzer ora.. ma dato che il mio test è più concentrato sugli esercizi.. della teoria mi son fatto solo sei piccoli riassunti... vedi se ne puoi ricavare qualcosa di buono !=) Benzer voleva confutare la teoria delle perline , che vedeva il gene come un' unità inscindibile, dimostrando una ricombinazione intragenica . Quindi, considerò, una mutazione del fago T4, l’ “ rII, detta lisi rapida “. In condizioni normali , il fago T4, infetta gli E. coli, indifferentemente, dal fatto che questi siano di tipo B, o di tipo K lambda, tuttavia, la mutazione rII, riesce a infettare solo il ceppo B, facendo, inoltre delle placche più grandi. Cosi effettuò il test di complementazione, per verificare se ci fosse ricombinazione all’interno dello stesso gene. Quindi infetto, contemporaneamente il ceppo K lambda con 2 mutazioni differenti la R21 e la R15 . All’interno delle cellule di E.coli le 2 mutazioni saranno disposte in Trans , se queste colpiscono lo stesso gene , non si ha complementazione e perciò non si avrà progenie fagica , mentre se le due mutazioni sono su geni differenti, causeranno la lisi batterica e perciò si avrà il rilascio della progenie fagica . Un controllo importante, fu l’infezione simultanea delle cellule di ceppo K lambda da parte dei fagi T4 selvatico e R2 , in questo caso le mutazioni saranno disposte in cis , e, l’avvenuto rilascio della progenie , dimostra che entrambe le mutazioni sono recessive , rispetto all’allele selvatico . Così Benzer conclude che, il gene è un'unità strutturale e di mutazione che consiste di differenti parti, quelle che possono mutare, definite mutoni e le parti, che sono generate dalla ricombinazione di due mutazioni dello stesso gene e che riportano al fenotipo selvatico, i reconi .In fine definì , che reconi e mutoni , costituiscono i nucleotidi.
ehm... lo so che non centra.. ma pooii qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio ?? http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29667
|
Insisti persisti raggiungi e conquisti !!! |
|
|
Roby86
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 09 giugno 2013 : 18:22:49
|
grazie 1000 sei gentile, l'esperimento in generale l'ho capito solo che la mia prof vuole sapere proprio i minimi dettagli e passaggi.. :/ |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-18 MolecularLab.it |
|
|
|