Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 01 luglio 2013 : 23:49:08
|
Ciao a tutti sono Caterina e mi sono iscritta per poter fugare un pò di miei dubbi riguardo a degli esercizi di genetica visto che a breve avrò l'esame...più che altro vorrei capire se il mio ragionamento è corretto e laddove non lo fosse trovare gli errori e capire come fare :) visto anche che non ho le soluzioni degli esercizi...dunque vado al sodo :
1) Una pianta con genotipo AB/ab viene incrociata in un test cross per il seguente genotipo ab/ab.(incrocio in cis). Se i due loci sono separati da una distanza di 10 unità di mappa, quale sarà la proporzione della progenie di tipo AB/ab?
Una pianta con genotipo Ab/aB viene incrociata in un test cross per il seguente genotipo a b/ab(incrocio in repulsion). Se i due loci sono separati da una distanza di 10 unità di mappa, quale sarà la proporzione della progenie di tipo AB/ab?
Allora nell'incrocio in cis otterrò i seguenti tipi di progenie : i parentali AB/ab e ab/ab e i ricombinanti aB/ab e Ab/ab. Sapendo che la distanza di mappa corrisponde alla frequenza di ricombinazione, posso stabilire che le due classi ricombinanti avranno ognuna una proporzione del 5% per un totale appunto del 10%. Le classi parentali invece avranno quindi entrambe una proporzione percentuale del 45% per un totale del 90%...giusto?
Nell'incrocio in trans invece, ho un dubbio...inizialmente pensavo che le classi parentali fossero Ab/ab e aB/ab mentre quelle ricombinanti AB/ab e ab/ab, associandogli rispettivamente le proporzioni percentuali del 45%,45%,5% e 5%...poi però riflettendoci ho visto che l'unica classe parentale era ab/ab mentre le altre erano le ricombinanti...per cui ho associato la proporzione percentuale del 90% ad ab/ab e ad ognuna delle 3 classi ricombinanti quella del 3,33...% E' giusto questo mio ragionamento o sto solo facendo una confusione assurda?
EDIT: riscrivendo l'esercizio numero 4 mi sono resa conto che forse ho travisato il senso di questo esercizio. Forse nell'incrocio in trans le classi parentali sono sempre due, ossia Ab e aB, visto che l'incrocio con il doppio recessivo vuole mettere in evidenza le frequenze gametiche della prima pianta, e quindi attribuirò rispettivamente ad Ab e aB, le classi parentali, le proporzioni percentuali del 45% e alle classi ricombinanti AB e ab rispettivamente del 5% e del 5%. Più giusto come ragionamento?
2) Nel grano il gene per i semi colorati (C) è dominante rispetto al gene per i semi incolori (c). Il carattere semi lisci (S) è dominante su quello semi rugosi (s). Una pianta di linea pura per i semi lisci e colorati viene incrociata con una della linea pura con semi rugosi e incolori. Le piante della F1 sono reincrociate con il tipo doppio recessivo. Si ottengono i seguenti risultati:
- colorati lisci 4032
- colorati rugosi 149
- incolori lisci 152
- incolori rugosi 4035 / 8368
I geni sono associati? Se così fosse qual è la distanza di mappa fra i due loci?
Dunque ho proceduto così... CCSS x ccss ---> CcSs x ccss per ottenere poi le varie classi fenotipiche di F2. I geni sono associati e calcolo la distanza di mappa ricavando la frequenza di ricombinazione ossia sommando le quantità delle due classi di progenie ricombinante, ossia 301, dividere il risultato per il totale della progenie (8368) e moltiplicare per 100, ottenendo circa 3,6 cM...giusto?
3) Un incrocio a+a+b+b+ x aabb produce una F1 con fenotipo a+b+. Nella F2 sono stati ottenuti i seguenti fenotipi:
a+b+ 110
a+b 16
a b+ 19
a b 15
Quali numeri sarebbero attesi nella F2 nel caso che i geni a e b fossero indipendenti?
In questo caso applicando le leggi di Mendel, nel caso di indipendenza dei geni l'inincrocio di un doppio eterozigote produce una progenie con un rapporto di 9:3:3:1...quindi ho moltiplicato rispettivamente 9/16, 3/16, 3/16, 1/16 per il totale della progenie, ossia 160, ottenendo rispettivamente le frequenze attese di 90, 30, 30 e 10. Giusto?
4) La F1 di un incrocio AB/AB x ab/ab viene reincrociata con l’omozigote recessivo e ne risultano i seguenti fenotipi :
A B 308
A b 190
a b 292
a B 210
Qual è la frequenza di ricombinazione tra i geni a e b?
Allora AB/AB x ab/ab ---> AB/ab x ab/ab per ottenere poi le quattro classi fenotipiche di F2. Sommo il numero delle due classi ricombinanti, ossia Ab e aB, e divido il risultato per il totale della progenie e moltiplicando poi per 100...ottengo quindi una frequenza di ricombinazione del 40%...giusto?
5) Nella Drosophila il mutante black (b) ha il corpo nero e il selvatico (b+) ha il corpo grigio. Il mutante vestigial (vg) ha le ali molto corte rispetto alle ali lunghe del selvatico (vg+). Nell’incrocio sono indicate le classi parentali a linea pura e l’incrocio delle femmine di F1 con maschi con corpo nero e ali vestigiali:
P nero, ali normali x grigio, ali vestigiali
F1 femmine normali x maschi neri, ali vestigiali
F2 grigio, ali normali 283
grigio, ali vestigiali 1294
nero, ali normali 1418
nero, ali vestigiali 241
Calcolate la distanza di mappa fra b e vg.
Allora ho proceduto così :
P bb vg+vg+ x b+b+ vgvg
F1 b+b vg+vg x bb vgvg
F2 b+_ vg+_ 283
b+_ vg vg 1294
bb vg+_ 1418
bb vgvg 241
In questo caso i ricombinanti dovrebbero essere i grigi ali vestigiali e i neri ali normali che sommo e divido per il totale della progenie che è 3236, moltiplico il risultato per 100 e ottengo una distanza di mappa di circa 83,8 cM. Il mio dubbio qui è che i geni non siano associati, poichè la frequenza di ricombinazione oltre che eguagliare supera addirittura la percentuale del 50% che segnala appunto che i geni non sono associati ma segregano indipendentemente. Mi chiedo quindi se questo tipo di progenie non sia dovuta semplicemente al caso...non ho effettuato il test del chi quadrato. Voi cosa mi consigliate, qual è il ragionamento corretto perchè io non c'arrivo.
6) Usate i seguenti risultati di ricombinazione di un incrocio a due punti per tracciare la mappa dei geni, indicando l’ordine e le distanze più brevi.
Loci genici // % di ricombinazione // Loci genici // % di ricombinazione
a,b // 50 // b,d // 13
a,c // 15 // b,e // 50
a,d // 38 // c,d // 50
a,e // 8 // c,e // 7
b,c // 50 // d,e // 45
Qui non sono del tutto sicura di aver fatto bene, visto che dopo vari tentativi ho messo in ordine i geni in questo modo : d, a, e , c ma non riesco a collocare il gene b, visto che rispetto al gene a, a quello c e a quello e c'è una frequenza di ricombinazione del 50% ossia che indica che i geni non sono associati e i due geni si trovano per forza di cose su due cromatidi fratelli o su due cromosomi omologhi. E a dire la verità questo vale anche per i geni c e d che ho collocato insieme ma che presentano fra di loro una frequenza di ricombinazione del 50%. Potete aiutarmi in questo? Sono totalmente persa.
A dire la verità mancherebbero ancora una decina di esercizi all'appello ma penso ve li scriverò domani, per ora credo di aver scritto fin troppo :) Scusatemi per la noia e grazie a chiunque mi aiuterà, è molto importante per me, ho l'esame fra pochi giorni. Ciao!
Edito e aggiungo i rimanenti con i miei commenti, vi prego scusate la lunghezza, ma ho preferito evitare il doppio post
7) I seguenti dati derivano dal lavoro di Bridges e Morgan sulla ricombinazione tra i geni black (corpo nero), curved (ali curve), porpora (colore dell’occhio porpora), speck (occhio a chiazze) ,vestigial (ali ridotte) sul cromosoma 2 di Drosophila. Compilare la mappa genetica.
In questo esercizio c’è una tabella dove sono accoppiati di volta in volta due caratteri e per ogni coppia c’è il numero totale della progenie e il numero dei ricombinanti. E’ ovvio che io mi debba calcolare la distanza di mappa, ma non riesco a trovare un metodo intuitivo per mettere in breve tempo e con una strategia precisa i geni nel giusto ordine. Nel senso, non conosco un metodo semplice per farlo e mi incarto. In questo esercizio comunque le distanze di mappa sono tutte inferiori al 50% quindi non c’è il problema dell’esercizio di prima.
8) I geni A e B sono su un cromosoma a 20cM di distanza; C e D sono su un altro cromosoma a 10cM di distanza; i geni E ed F sono su un terzo cromosoma a 30cM di distanza. Incrociate un individuo omozigote ABCDEF con uno abcdef ed incrociate la F1 con un individuo omozigote abcdef (test cross). Quali sono le probabilità di ottenere individui con i seguenti fenotipi nella progenie?
a) ABCDEF b) ABCdef c)AbcDEf d) aBCdef e) abcDeF
Allora qui ho fatto in questo modo, ma non sono riuscita a risolverlo.
AABBCCDDEEFF x aabbccddeeff ---> AaBbCcDdEeFf x aabbccddeeff
Dopodichè ho fatto un quadrato di Punnet per i geni A e B che poi ho preso da punto di riferimento anche per le altre due coppie di geni
ab // ab // ab // ab
------------------------------
AB AaBb AaBb AaBb AaBb
parentali
ab aabb aabb aabb aabb
aB aaBb aaBb aaBb aaBb
ricombinanti
Ab Aabb Aabb Aabb Aabb
In questo caso i due parentali hanno una proporzione percentuale del 40% ognuno, mentre i due ricombinanti del 10% ognuno. Nella coppia CD le classi parentali avranno una percentuale del 45% ognuna, e quelle ricombinanti del 5% ognuna. Nella coppia EF le classi parentali avranno una percentuale del 35% ognuna, e quelle ricombinanti del 15% ognuna. Giusto fin qui? E' a questo punto che mi perdo e non riesco a calcolare le probabilità delle opzioni di risposta. Non so da dove partire.
9) I geni D e P occupano loci distanti 5 unità di mappa nello stesso gruppo di concatenazione autosomico. Il gene H è in un gruppo di concatenazione separato e quindi segrega in modo indipendente dagli altri due geni.Che tipo di progenie è attesa e con quale frequenza quando individui dei seguenti fenotipi vengono reincrociati?
a) DP/dp h/h b) dP/Dp H/h
Qui non so come procedere perchè mi dà il fenotipo e non il genotipo...inizialmente ho costruito un quadrato di punnet incrociando i gameti provenienti da DP/dp, ma poi non capisco come procedere. Come riesco a stabilire la frequenza qui?
10)Nella primula il colore del fiore bianco (b) è recessivo rispetto al blu (B); lo stimma rosso (r) è recessivo rispetto a stimma verde (R); lo stilo lungo (l) è recessivo rispetto allo stilo corto (L). I tre geni sono sullo stesso cromosoma. Il reincrocio della F1 ottenuta da un incrocio fra due ceppi di linee pure ha dato la seguente progenie:
- b R L 27 - b r L 85 - B r L 402 - b r l 977 - b R l 427 - B R l 95 - BRL 960 - Br l 27
a) quali erano i genotipi parentali b) Disegnare la mappa dei geni indicando l’ordine e la distanza relativa.
Allora qui forse sono leggermente più ferrata Dunque i genotipi parentali sono sicuramente brl e BRL perchè sono i più numerosi. Essendo questo un incrocio a tre punti, devo individuare i doppi ricombinanti, i meno numerosi, per scoprire il gene che si trova in mezzo. I doppi ricombinanti sono bRL e Brl e quindi il gene in mezzo è b. Senza stare a fare tutti i calcoli dato che mi sento sicura, ho ottenuto come distanza di mappa fra r e b 29,43 cM, fra b ed l 7,8 cM e fra r ed l 37,23 cM...corretto vero? Non vi costringo a fare i calcoli però almeno annuitemi se il gene in mezzo è b :)
|
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 13:13:49
|
Beh sono un po' tanti, abbi un po' di pazienza per avere le risposte!
ES1 I parentali sono sempre due! La spiegazione l'ho fatta giusto ieri ad un'altra utente: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29854#136771
Comunque la domanda è: "quale sarà la proporzione della progenie di tipo AB/ab" quindi fai pure tutti i tuoi conti, ma poi rispondi "solo" alla domanda che ti è stata fatta nei due casi (cis e trans)
ES2 giusto!
ES3 giusto!
ES4 giusto!
ES 5: è tutto sbagliato! Innanzitutto scrivi i geni in modo corretto! Tu li hai scritti come geni indipendenti, devi scriverli come associati, come tra l'altro è fatto anche negli esercizi precedenti! Quindi rifai tutto lo schemino segnando i geni nella giusta fase di associazione. A quel punto puoi vedere chiaramente quali sono i parentali e quali i ricombinanti. Tu hai scritto:
Citazione: Messaggio inserito da cate19
In questo caso i ricombinanti dovrebbero essere i grigi ali vestigiali e i neri ali normali
in base a cosa lo hai stabilito?
per ora mi fermo qui.
Ah dimenticavo, sei nuova.. Benvenuta!!! |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 14:00:26
|
Hai ragione scusami tanto per il disturbo
In ogni caso per il primo esercizio hai ragione! Ho risposto a troppe cose in più facendo confusione. Allora la proporzione della progenie di tipo Ab/ab nell'incrocio in cis sarà il 45% e la proporzione della progenie di tipo AB/ab è del 5%! E' corretto vero?
Hai ragione anche per il secondo esercizio! Ho completamente trascurato di mettere i geni nell'ordine giusto di associazione e ho fatto un disastro! Perchè io avevo messo i geni in questo modo bb/vg+vg+ mentre il modo corretto era b vg+/b vg+...povera me I ricombinanti si confermano essere quelli meno numerosi a differenza di quello che ho detto e la distanza di mappa fra i due geni è 16,19 cM...giusto? Non ti rifaccio lo schemino per motivi di tempo. Comunque dici che appena vedo che due classi fenotipiche in questo caso sono meno numerose e ce ne sono altre due più numerose posso direttamente sviluppare la formula della frequenza di ricombinazione o comunque schematizzare sempre con i simboli allelici quello che è scritto?Comunque grazie! Aspetto le altre risposte e finisco di editare le ultime
EDIT : ah non posso più editarlo proseguirò con un altro post allora |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 14:34:49
|
11) Una femmina di Drosophila con ali pelose (h) è incrociata con un maschio a corpo giallo (y) e occhio bianco (w). La F1 è tutta normali. La F2 che deriva dall’incrocio della F1 è la seguente:
Femmine: selvatico 757
peloso 243
Maschi: selvatico 390
peloso 130
giallo 4
bianco 3
peloso giallo 1
peloso bianco 2
giallo bianco 360
peloso giallo bianco 110
Assegnate i genotipi ai parentali e alla F1 e indicate le relazioni di concatenazione e le distanze appropriate.
Qui non riesco a capire bene come fare ad indicare le relazioni di concatenazione. Comunque io inizialmente faccio che la femmina parentale sia h y+ w+/h y+ w+ e il maschio parentale sia h+ y w/h+ y w...la progenie F1 è quindi h y+ w+/h+ y w...e ho associato a ogni fenotipo della F2 delle combinazioni alleliche così :
Femmine: selvatico 757 h+ y+ w+
peloso 243 h y+ w+
Maschi: selvatico 390 h+y+ w+
peloso 130 h y+ w+
giallo 4 h+ y w+
bianco 3 h+ y+ w
peloso giallo 1 h y w+
peloso bianco 2 h y+ w
giallo bianco 360 h+ y w
peloso giallo bianco 110 h y w
Ma faccio bene? Le classi più numerose non corrispondono tutte e due ai parentali e mi sono abbastanza persa...ho come l'impressione che i geni y e w siano associati solo nel maschio. otete aiutarmi? Non riesco a determinare le distanze di mappa dell'incrocio a tre punti in questo caso.
12) Una femmina di Drosophila porta le mutazioni recessive a e b in trans sul cromosoma X (è eterozigote per entrambe). Inoltre è eterozigote anche per l’allele recessivo letale legato al sesso, l. Quando viene incrociata con un maschio selvatico di linea pura, produce la seguente progenie:
Femmine 1000 ++
Maschi 405 a+
44 +b
48 ++
2 ab
Disegnate la mappa genetica e calcolate la distanza di mappa tra i geni
Questo qui l'ho capito ma non riesco a svolgerlo! xD
Allora la femmina è Ab/aB ed è eterozigote per il gene letale recessivo l, quindi L/l...giusto? Produrrà due gameti di tipo parentale Ab aB e due gameti ricombinanti ab AB...giusto?
Il maschio è selvatico di linea pura, quindi AB/AB e L/L e produrrà gameti unicamente AB...giusto?
Nella progenie, le femmine saranno tutte a fenotipo selvatico perchè erediteranno gli alleli tutti dominanti del maschio...nessuna morirà perchè saranno alcune omozigoti e alcune eterozigoti per l'allele L, al 50% di probabilità. Allo stesso modo i maschi vivi saranno la metà di quanti ne sono stati concepiti, poichè ereditando unicamente l'X della madre, avranno il 50% di possibilità di ereditare l'allele L e il 50% di ereditare l'allele l. Ok, ma qui mi basta fare la somma delle classi meno numerose ossia 44+2, dividere per 1998 ossia tutta la progenie compresa quella nata morta e moltiplicare per 100 ottenendo 2,30 cM o sto dicendo un sacco di fesserie e dimenticandone tante altre? Sicuramente la seconda
13) In un organismo aploide i loci C e D distano 8 unità di mappa. Si esegue l’incrocio Cd x cD.
Dite quali saranno nella progenie le proporzioni delle seguenti classi:
a) CD; b) cd; c) Cd; d) tutti i ricombinanti.
Le risposte sono rispettivamente 4%, 4%, 46% e 8% ??
14) Nel mais è stato ottenuto un triplo eterozigote che porta gli alleli s (shrunken, grinzoso), w(white, aleurone bianco) e y (endosperma ceroso) tutti accoppiati con i rispettivi alleli di tipo selvatico. Questo triplo eterozigote è stato sottoposto a test cross e la progenie era così ripartita:
116 discendenti con fenotipo grinzoso, bianco 4 discendenti con fenotipo completamente selvatico 2538 discendenti con fenotipo grinzoso 601 discendenti con fenotipo grinzoso, ceroso 626 discendenti con fenotipo bianco 2708 discendenti con fenotipo bianco e ceroso 2 discendenti con fenotipo grinzoso, bianco ceroso 111 discendenti con fenotipo ceroso
Determinate se alcuni di questi tre loci sono associati e in tal caso calcolate la distanza di mappa e la disposizione dei geni sul cromosoma del triplo eterozigote sottoposto a test cross
Qui i geni non mi sembrano associati. Non riesco a trovare il gene che sta in mezzo. Per conformarmi alle classi fenotipiche più numerose, che dovrebbero essere le parentali ho rappresentato il triplo eterozigote in questo modo s+ w y/s w+ y+. Ma mi fermo qui.
15) Nel grano il gene per i semi colorati (C) è dominante rispetto al gene per i semi incolori (c). Il carattere semi lisci (S) è dominante su quello semi rugosi (s). Una pianta di linea pura per i semi lisci e colorati viene incrociata con una della linea pura con semi rugosi e incolori. Le piante della F1 sono reincrociate con il tipo doppio recessivo. Quale percentuale della progenie del test cross avrà semi rugosi e incolori se i due geni sono:
- non associati - completamente associati - distanti 10 unità di mappa - distanti 24 unità di mappa
Allora, qui le risposte sono rispettivamente 25%, 50%, 45% e 38% ?
Con questa ho concluso, scusate ancora per il disturbo e grazie per la pazienza |
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 16:51:30
|
Citazione: Messaggio inserito da cate19
In ogni caso per il primo esercizio hai ragione! Ho risposto a troppe cose in più facendo confusione. Allora la proporzione della progenie di tipo Ab/ab nell'incrocio in cis sarà il 45% e la proporzione della progenie di tipo AB/ab è del 5%! E' corretto vero?
Boh questa te la darò solo come errore di battitura! La progenie che ti chiede è per entrambi gli incroci AB/ab, tu per il primo hai scritto Ab/ab ma la frequenza che hai messo (45%) è quella giusta per AB/ab.
Citazione: Messaggio inserito da cate19
Hai ragione anche per il secondo esercizio! Ho completamente trascurato di mettere i geni nell'ordine giusto di associazione e ho fatto un disastro! Perchè io avevo messo i geni in questo modo bb/vg+vg+ mentre il modo corretto era b vg+/b vg+...povera me I ricombinanti si confermano essere quelli meno numerosi a differenza di quello che ho detto e la distanza di mappa fra i due geni è 16,19 cM...giusto? Non ti rifaccio lo schemino per motivi di tempo. Comunque dici che appena vedo che due classi fenotipiche in questo caso sono meno numerose e ce ne sono altre due più numerose posso direttamente sviluppare la formula della frequenza di ricombinazione o comunque schematizzare sempre con i simboli allelici quello che è scritto?Comunque grazie!
Ok ora è giusto! Sì se vedi due classi più frequenti e due meno frequenti, quelle meno frequenti sono i ricombinanti, comunque in questo caso hai anche le linee "parentali" (P), i parentali che hai nella progenie del reincrocio sono quelli con lo stesso fenotipo delle due linee parentali! (appunto perché sono i "parentali")
|
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 17:11:03
|
ES.6 Ti evidenzio in rosso le distanze più importanti che devi considerare per costruire la mappa.
Citazione: 6) Usate i seguenti risultati di ricombinazione di un incrocio a due punti per tracciare la mappa dei geni, indicando l’ordine e le distanze più brevi.
Loci genici // % di ricombinazione // Loci genici // % di ricombinazione
a,b // 50 // b,d // 13
a,c // 15 // b,e // 50
a,d // 38 // c,d // 50
a,e // 8 // c,e // 7
b,c // 50 // d,e // 45
Qui non sono del tutto sicura di aver fatto bene, visto che dopo vari tentativi ho messo in ordine i geni in questo modo : d, a, e , c ma non riesco a collocare il gene b, visto che rispetto al gene a, a quello c e a quello e c'è una frequenza di ricombinazione del 50% ossia che indica che i geni non sono associati e i due geni si trovano per forza di cose su due cromatidi fratelli o su due cromosomi omologhi. E a dire la verità questo vale anche per i geni c e d che ho collocato insieme ma che presentano fra di loro una frequenza di ricombinazione del 50%. Potete aiutarmi in questo? Sono totalmente persa.
La parte di mappa che hai fatto è giusta, l'ordine è d, a, e , c. Per quanto riguarda "b" non puoi posizionarlo rispetto ad "a", nè rispetto a "c", nè rispetto a "e" perché hai una freq. del 50%, ma puoi benissimo posizionarlo rispetto a "d". Ricorda che una frequenza del 50% non vuol dire "necessariamente" che i geni siano su due cromosomi diversi, ma possono benissimo essere sullo stesso cromosoma ad una distanza superiore a 50u.m. e quindi segregano "come se fossero" indipendenti! Quindi in questo caso in tutti i punti dove vedi 50 la distanza è maggiore di 50, ad es. per c,d (che sulla tua mappa hai già posizionato) la distanza è: 38 (dist. d,a) + 8 (dist. a,e) + 7 (dist. e,c) = 53 u.m
|
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 19:35:30
|
Citazione:
Per quanto riguarda "b" non puoi posizionarlo rispetto ad "a", nè rispetto a "c", nè rispetto a "e" perché hai una freq. del 50%, ma puoi benissimo posizionarlo rispetto a "d". Ricorda che una frequenza del 50% non vuol dire "necessariamente" che i geni siano su due cromosomi diversi, ma possono benissimo essere sullo stesso cromosoma ad una distanza superiore a 50u.m. e quindi segregano "come se fossero" indipendenti!
Ah ok ecco cosa non mi era chiaro! perfetto allora! Per il primo sì era un errore di copiatura dagli appunti alla tastiera :) Aspetto lumi per gli altri allora, grazie mille! |
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 11:48:52
|
ES.7
Citazione: Messaggio inserito da cate19
7) I seguenti dati derivano dal lavoro di Bridges e Morgan sulla ricombinazione tra i geni black (corpo nero), curved (ali curve), porpora (colore dell’occhio porpora), speck (occhio a chiazze) ,vestigial (ali ridotte) sul cromosoma 2 di Drosophila. Compilare la mappa genetica.
In questo esercizio c’è una tabella dove sono accoppiati di volta in volta due caratteri e per ogni coppia c’è il numero totale della progenie e il numero dei ricombinanti. E’ ovvio che io mi debba calcolare la distanza di mappa, ma non riesco a trovare un metodo intuitivo per mettere in breve tempo e con una strategia precisa i geni nel giusto ordine. Nel senso, non conosco un metodo semplice per farlo e mi incarto. In questo esercizio comunque le distanze di mappa sono tutte inferiori al 50% quindi non c’è il problema dell’esercizio di prima.
per questo procediamo per gradi, innanzitutto tu come hai calcolato le distanze di mappa e che valori hai ottenuto? (P.S. tra l'altro mi pare che questo esercizio ci sia già sul forum)
ES.8 innanzitutto scrivi correttamente i genotipi! (come ti dicevo anche in un esercizio precedente) Citazione: AABBCCDDEEFF x aabbccddeeff ---> AaBbCcDdEeFf x aabbccddeeff
così non va bene, devi segnare i geni che sono associati e la loro fase. Fatto questo scrivi per ogni coppia di geni quali sono i parentali e quali i ricombinanti con le rispettive frequenze. I conti che hai fatto sono corretti, ma scrivere in modo ordinato per ogni coppia quali sono parentali e quali ricombinanti con le frequenze a fianco ti aiuta parecchio ad andare avanti e ad avare le cose ben chiare. Scrivi solo i gameti, lascia perdere il quadrato di Punnet e i genotipi della progenie è inutile e ti complica solo le cose. Tanto l'omozigote recessivo farà solo un tipo di gamete con tutti gli alleli recessivi e non influisce sul fenotipo, il fenotipo è dato dai gameti prodotti dall'eterozigote. Tra l'altro, anche se come ti dicevo in questo caso è inutile farlo, se un individuo produce un solo tipo di gamete non devi ripeterlo 4 volte nel quadrato di Punnet. Non c'è bisogno che scrivi questo:
Citazione:
ab // ab // ab // ab
------------------------------
AB AaBb AaBb AaBb AaBb
parentali
ab aabb aabb aabb aabb
aB aaBb aaBb aaBb aaBb
ricombinanti
Ab Aabb Aabb Aabb Aabb
Basta che fai così:
ab
----------
AB AaBb
parentali
ab aabb
aB aaBb
ricombinanti
Ab Aabb
|
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 16:35:30
|
ES.9 Citazione:
9) I geni D e P occupano loci distanti 5 unità di mappa nello stesso gruppo di concatenazione autosomico. Il gene H è in un gruppo di concatenazione separato e quindi segrega in modo indipendente dagli altri due geni.Che tipo di progenie è attesa e con quale frequenza quando individui dei seguenti fenotipi vengono reincrociati?
a) DP/dp h/h b) dP/Dp H/h
Qui non so come procedere perché mi dà il fenotipo e non il genotipo...inizialmente ho costruito un quadrato di punnet incrociando i gameti provenienti da DP/dp, ma poi non capisco come procedere. Come riesco a stabilire la frequenza qui?
La traccia dirà anche "fenotipi" ma se guardi bene quelli scritti sono genotipi, quindi come in tutti gli altri casi scrivi quali sono i parentali e quali i ricombinanti e le relative frequenze. Come ti dicevo anche nell'esercizio precedente non ti serve fare il quadrato di Punnet, ti basta sapere quali sono i gameti dell'eterozigote che corrisponderanno ai fenotipi della progenie.
ES.10 giusto! Anche i conti! |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 16:42:19
|
Allora, per quanto riguarda l'esercizio 7 ho capito quello che devo fare quindi eviterò di riportarti il ragionamento e possiamo andar avanti :) In sintesi per ogni accoppiamento di geni si calcola la frequenza di ricombinazione e quindi la distanza di mappa servendosi dei dati forniti...una volta fatto quest'esercizio diventa uguale al 6, anche più semplice visto che le frequenze di ricombinazione sono inferiori al 50%...mi basta prendere in considerazione prima le distanze più brevi, e mettere in ordine i geni di conseguenza.
Per quanto riguarda l'esercizio 8 mi sono accorta di aver rifatto di nuovo il solito errore idiota che avevo già commesso! Devo mettere sempre i geni nel corretto schema di associazione! Facendo i vari incroci che risparmio di scrivere, andrò ad ottenere nella progenie: per quanto riguarda i geni A e B, il 40% di AB/ab e il 40% di ab/ab (parentali), il 10% di aB/ab e il 10% di Ab/ab (ricombinanti); per quanto riguarda i geni C e D avrò sempre i due parentali e i due ricombinanti nella proporzione rispettivamente del 45%,45%,5% e 5%; per quanto riguarda i geni E ed F idem, nelle proporzioni rispettive del 35%,35%,15%,15%. Una volta arrivati a questo punto ( finalmente! :) ), mi dici come stabilire la probabilità complessiva? Ho provato a moltiplicare ad esempio per la prima, ABCDEF, 40/100x45/100x35/100 ma credo sia assolutamente sbagliato. Potresti darmi una mano? E quando riesci anche uno sguardo anche agli esercizi successivi, sempre se hai tempo e voglia...grazie!
EDIT: ah hai già risposto anche al 9 e al 10 scusa ho letto solo ora! |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 17:05:12
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
ES.9 Citazione:
9) I geni D e P occupano loci distanti 5 unità di mappa nello stesso gruppo di concatenazione autosomico. Il gene H è in un gruppo di concatenazione separato e quindi segrega in modo indipendente dagli altri due geni.Che tipo di progenie è attesa e con quale frequenza quando individui dei seguenti fenotipi vengono reincrociati?
a) DP/dp h/h b) dP/Dp H/h
Qui non so come procedere perché mi dà il fenotipo e non il genotipo...inizialmente ho costruito un quadrato di punnet incrociando i gameti provenienti da DP/dp, ma poi non capisco come procedere. Come riesco a stabilire la frequenza qui?
La traccia dirà anche "fenotipi" ma se guardi bene quelli scritti sono genotipi, quindi come in tutti gli altri casi scrivi quali sono i parentali e quali i ricombinanti e le relative frequenze. Come ti dicevo anche nell'esercizio precedente non ti serve fare il quadrato di Punnet, ti basta sapere quali sono i gameti dell'eterozigote che corrisponderanno ai fenotipi della progenie.
Ah ok ho fatto come mi hai detto e ho proceduto così...tralasciando all'inizio il gene H che segrega indipendentemente, ho calcolato le proporzioni percentuali derivanti dai genotipi dell'opzione a ( DP (47,5%), dp (47,5%), dP (2,5%), Dp (2,5%) ) e dell'opzione b ( dP (47,5%), Dp (47,5%), DP (2,5%), dp (2,5%). Ma dopo aver fatto questo ho la stessa domanda dell'esercizio 8...come continuo? Come mi calcolo le frequenze della progenie? Forse è utile un diagramma ramificato? Però non so quali valori moltiplicare per ottenere le frequenze, o almeno, non c'arrivo. |
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 17:19:33
|
Citazione: Messaggio inserito da cate19
... Ho provato a moltiplicare ad esempio per la prima, ABCDEF, 40/100x45/100x35/100 ma credo sia assolutamente sbagliato.
Invece è giusto! Ogni "gruppo" (coppia di due geni associati) è indipendente dall'altro, quindi ad es. AB avrà la stessa probabilità di stare con CD, cd, Cd o cD l'unico fattore è la frequenza di ciascuno (cioè avendo più CD che non ad es. cD è più facile che AB stia con CD) quindi per trovare tutte le combinazioni devi semplicemente moltiplicare le frequenze!
... pian pianino vado avanti anche con gli altri... |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 17:27:29
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Citazione: Messaggio inserito da cate19
... Ho provato a moltiplicare ad esempio per la prima, ABCDEF, 40/100x45/100x35/100 ma credo sia assolutamente sbagliato.
Invece è giusto! Ogni "gruppo" (coppia di due geni associati) è indipendente dall'altro, quindi ad es. AB avrà la stessa probabilità di stare con CD, cd, Cd o cD l'unico fattore è la frequenza di ciascuno (cioè avendo più CD che non ad es. cD è più facile che AB stia con CD) quindi per trovare tutte le combinazioni devi semplicemente moltiplicare le frequenze!
Ah ma quindi è giusto! Quindi quello che ottengo da quella moltiplicazione, va poi moltiplicato per 100 no? Per ABCDEF ottengo 0,063 e quindi 6,3% Per ABCdef ottengo 0,007 e quindi 0,7% Per AbcDEf ottengo 0,00075 e quindi 0,075% Per aBCdef ottengo 0,00175 e quindi 0,175% Per abcDeF ottengo 0,003 e quindi 0,3%
Quindi è sicuro sia così insomma, il dubbio m'era venuto perchè queste percentali sono bassissime...non ho sbagliato qualcos'altro vero? |
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 17:42:30
|
Citazione: Messaggio inserito da cate19
Ah ma quindi è giusto! Quindi quello che ottengo da quella moltiplicazione, va poi moltiplicato per 100 no? Per ABCDEF ottengo 0,063 e quindi 6,3% Per ABCdef ottengo 0,007 e quindi 0,7% Per AbcDEf ottengo 0,00075 e quindi 0,075% Per aBCdef ottengo 0,00175 e quindi 0,175% Per abcDeF ottengo 0,003 e quindi 0,3%
Quindi è sicuro sia così insomma, il dubbio m'era venuto perchè queste percentali sono bassissime...non ho sbagliato qualcos'altro vero?
Giusto! Sì le percentuali sono basse, ma in realtà le classi fenotipiche della progenie sono molte (2^6 = 64) se vuoi puoi calcolartele tutte e sommarle e vedrai che otterrai 100%!
Ok a questo punto mi pare che di quelli che ho guardato, cioè fino al 10, rimane un dubbio solo sul 9 (correggimi se sbaglio e ne ho dimenticato qualcun altro) Però visto che il dubbio sul 9 a questo punto era lo stesso dell'8... credo tu possa finirlo da sola. Metti pure qui i risultati finali. |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 18:09:18
|
Si si rimane il 9 Quindi analogamente per quanto riguarda la progenie a genotipo DP/dp moltiplico le due percentuali gametiche facendo 47,5/100x47,5/100...poi qui un ultimo piccolo dubbio...il risultato lo moltiplico per 1 visto che l'incrocio tra h/h e h/h è sempre h/h? Nel caso alla fine moltiplico il risultato per 100 e ottengo 22,56%
Quindi analogamente nel caso di dP/DP faccio 2,5/100x47,5/100 e moltiplico il risultato per 2/4 (progenie di H/h x H/h mi dà le frequenze di 1/4 HH, 2/4 Hh e 1/4 hh)...il risultato moltiplicato per 100 mi dà 0,59%...giusto? |
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 18:21:31
|
No, no aspetta, cosa hai fatto?
Gli incroci sono:
a) DP/dp h/h x dp/dp h/h
b) dP/Dp H/h x dp/dp h/h
tu hai scritto corrette le frequenze dei parentali e dei ricombinanti per quanto riguarda i geni D e P, ora devi metterci assieme anche H e vedere che gameti producono i due individui reincrociati in a e b. Scrivi per ciascun incrocio tutti i gameti con le loro frequenze (questi come ti dicevo corrisponderanno ai fenotipi della progenie dato che l'altro genitore è l'omozigote recessivo) |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 19:16:18
|
Mamma mia quanto sono stupida! Ho confuso il reincrocio con l'inincrocio.
Quindi
a) DP/dp h/h x dp/dp h/h : in questo caso avrò il 47,5% di individui DP/dp h/h, il 47,5% di individui dp/dp h/h, il 2,5% di individui Dp/dp h/h e il 2,5% di individui dP/dp h/h.
b) dP/Dp H/h x dp/dp h/h : in questo caso avrò il 23,75% di individui dP/dp H/h, il 23,75% di individui Dp/dp H/h, il 23,75% di individui dP/dp h/h, il 23,75% di individui Dp/dp h/h, 1,25% di individui DP/dp H/h, 1,25% di individui dp/dp H/h, 1,25% di individui DP/dp h/h e 1,25% di individui dp/dp h/h.
Giusto finalmente? |
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2013 : 20:35:02
|
Sì ora è giusto!
Domani vado avanti con gli altri, per oggi non ce la faccio più! |
|
|
cate19
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2013 : 15:00:34
|
Grazie mille son quasi finiti tra l'altro :D quando vuoi! |
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2013 : 17:02:15
|
Lascio un attimo da parte l'11 e il 12 che sono di un tipo diverso e continuo con gli altri.
ES. 13 giusto!
ES. 15 giusto! ES. 14
Citazione: Messaggio inserito da cate19
14) Nel mais è stato ottenuto un triplo eterozigote che porta gli alleli s (shrunken, grinzoso), w(white, aleurone bianco) e y (endosperma ceroso) tutti accoppiati con i rispettivi alleli di tipo selvatico. Questo triplo eterozigote è stato sottoposto a test cross e la progenie era così ripartita:
116 discendenti con fenotipo grinzoso, bianco 4 discendenti con fenotipo completamente selvatico 2538 discendenti con fenotipo grinzoso 601 discendenti con fenotipo grinzoso, ceroso 626 discendenti con fenotipo bianco 2708 discendenti con fenotipo bianco e ceroso 2 discendenti con fenotipo grinzoso, bianco ceroso 111 discendenti con fenotipo ceroso
Determinate se alcuni di questi tre loci sono associati e in tal caso calcolate la distanza di mappa e la disposizione dei geni sul cromosoma del triplo eterozigote sottoposto a test cross
Qui i geni non mi sembrano associati. Non riesco a trovare il gene che sta in mezzo. Per conformarmi alle classi fenotipiche più numerose, che dovrebbero essere le parentali ho rappresentato il triplo eterozigote in questo modo s+ w y/s w+ y+. Ma mi fermo qui.
E' il primo questo che fai con tre geni associati? Il genotipo del triplo eterozigote della F1 è giusto. Quindi i parentali quali saranno? Sai quali sono i doppi ricombinanti? Per trovare il gene centrale devi confrontare parentali e ricombinanti, questo argomento è stato affrontato svariate volte sul forum, prova a cercare nelle altre discussioni. Ci sono anche tanti esercizi sui geni associati, prova a guardarli se non sai come risolverlo e poi riprova sul tuo esercizio.
Per quanto riguarda i due che ho lasciato indietro... inizia dal secondo (ovvero il 12) che è il caso più semplice. Ti dice chiaramente il testo che a e b si trovano sul cromosoma X, quindi... come saranno i maschi? Prova a riguardare quello che hai scritto. |
|
|
lollof.92
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2013 : 10:49:55
|
Vorrei chiedere una delucidazione sull'esercizio 14 che mi sembra essere rimasto indietro. Come fate a dire che il parentale è +wy/s++? Guardate i più numerosi? Detto questo...
Io ho fatto così: Parentali = 2708 + 2538 Doppi ricombinanti = 4 + 2 Ricombinanti = 11 + 116 e 626 + 601
L'ordine mi viene w s y. A questo punto per dire se sono associati calcolo: (111+116)/totale = 1.89 e quindi essendo minore di 50 sono associati. (626+601)/totale = 18.3 e quindi sono associati. Questa non è anche la distanza di mappa tra s e w e tra w e y?
Grazie.
|
|
|
GFPina
Moderatore
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 18:59:08
|
Che i geni sono associati lo vedi fin da subito perché hai 4 classi con frequenze diverse, altrimenti nella progenie del reincrocio tutte le classi avrebbero la stessa frequenza.
L'ordine dei geni l'hai fatto giusto, ma per i calcoli ci sono un po' di errori! Citazione: (111+116)/totale = 1.89 e quindi essendo minore di 50 sono associati. (626+601)/totale = 18.3 e quindi sono associati. Questa non è anche la distanza di mappa tra s e w e tra w e y?
Innanzitutto se consideri solo i ricombinanti/totale calcoli la frequenza di quei ricombinanti, non la distanza tra i due geni! Per calcolare la distanza devi considerare anche i doppi ricombinanti.
Secondo, questo conto è sbagliato: "(111+116)/totale = 1.89" prova a rifarlo
Terzo se li scrivi così devi mettere il segno %, altrimenti sono frequenze che scrivi come "0.qualcosa", nel secondo caso ad es. dove il calcolo è giusto sarebbe 18.3% o 0.183.
Quarto se l'ordine dei geni è w s y le distanze che calcoli (che ti ripeto non sono comunque quelle che hai calcolato tu) sono tra: - w e s - s e y la distanza tra w e y che sono i due geni esterni è data dalla somma delle due! |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-18 MolecularLab.it |
|
|
|