Autore |
Discussione |
|
teletha
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2013 : 12:05:18
|
sto preparando un esame di genetica e il mio professore ha dato un paio di esercizi per fare pratica e su uno che ritenevo piuttosto semplice ho incontrato invece varie difficoltà. il testo recita: "la fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva. un maschio il cui fratello ha la malattia ha dei figli con una donna la cui sorella ha la malattia. Non è noto se maschio e femmina sono portatori o no. Se essi hanno un bambino, qual è la probabilità che quest'ultimo abbia la fibrosi cistica?" Dopo aver disegnato l'albero genealogico io ho ipotizzato che entrambi i genitori siano portatori e facendo l'incrocio per me la probabilità che il figlio sia affetto dalla malattia è del 25%, ossia 1/4. Il mio professore ha detto che la mia risposta era sbagliata ma non si è preso il disturbo di correggermi perciò provo a chiedere qui ^^
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2013 : 18:58:32
|
Beh se "non è noto se sono portatori" non puoi certo decidere tu che lo siano!
Devi disegnare l'albero e calcolare la probabilità che lo siano, ci sono ormai miliardi di esercizi uguali in questo forum, prova a guardarli e poi se vuoi scrivi qui il tuo ragionamento. |
 |
|
teletha
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 09:47:36
|
allora questa volta ho provato, dopo aver fatto l'albero genealogico, a moltiplicare le probabilità che i genitori siano portatori nei tre casi possibili; ovvero nel caso in cui: - entrambi i genitori fossero portatori (li ho indicati entrambi come Aa) - un genitore sano e uno affetto da fibrosi cistica (AAxaa) - un genitore portatore e un genitore affetto (Aaxaa) Nei rispettivi casi (sperando di aver fatto bene) le probabilità che i genitori siano portatori sono - 2/3 x 2/3 - 4/4 x 4/4 (1) - 1/2 x 1/2 Moltiplicando tutto il risultato sarebbe 1/9
Così sarebbe giusto??  |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 19:30:34
|
No scusa mi sono persa, devi calcolare la P che i due genitori siano portatori, quindi la prima che hai messo, le altre due cosa sarebbero?
|
 |
|
|
Discussione |
|