Autore |
Discussione |
|
mrbrown
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 08:26:01
|
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda lo splicing delle Ig.. spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarire! Grazie in anticipo...
Nel momento in cui un linfocita B ha prodotto IgM e a causa del contatto con l'antigene deve iniziare a produrre altre Ig e quindi legare catene C diverse al segmento VDJ, questo avviene per splicing o per splicing alternativo?? Mi spiego meglio.. sul mio libro universitario c'è scritto che avviene per splicing alternativo, o meglio per "ricombinazione intracromatidica", ma se davvero avviene per splicing alternativo non può essere un meccanismo di regolazione genica pre-trascrizionale! Deve essere, per forza di cose, post- trascrizione!
Se qualcuno riesce a chiarirmi le idee e magari dirmi dove sbaglio.. Grazie!
|
|
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 10:49:19
|
E' un meccanismo analogo allo splicing ma che avviene con un meccanismo diverso e soprattutto avviene a livello del DNA, non del messaggero. |

|
 |
|
mrbrown
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 12:01:30
|
grazie per la risposta.. correggimi se sbaglio.. lo switch isotipico delle Ig può avvenire con due meccanismi (se ad esempio dobbiamo avere una IgA): 1) al livello del DNA abbiamo una selezione di tutte le sequenze C comprese la Cmù e la Cepsilone (mu-delta-gamma-epsilon) così che la sequenza VDJ risulti adiacente alla Calfa, per la sintesi di IgA. 2) tutti i geni vengono trascritti e poi al livello del trascritto primario abbiamo l'eliminazione dei geni compresi tra Cmu e Cepsilon, così che vengano tradotti solo VDJ e Calfa.
Ho letto che fondamentalmente sono questi i meccanismi di switch. Ma a me sembra che quindi uno avviene al livello pre-trascrizionale, l'altro nel post-trascrizionale.
grazie |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 14:38:02
|
Si è così :) |

|
 |
|
|
Discussione |
|