Autore |
Discussione |
|
hillary
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2015 : 10:39:34
|
Scritto da MolecularLab Mobile
Salve!!!qualcuno mi sa spiegare perchè con frequenze di ricombinazione superiori al 50%i geni vengono considerati indipendenti e invece con frequenza inferiore al 50%vengono considerati associati???
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2015 : 11:04:29
|
Prova a farmi un esempio in cui il gene A ed il gene B assortiscono con una frequenza del 60% e ti darai la risposta da sola... |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
hillary
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2015 : 11:40:51
|
Scritto da MolecularLab Mobile
Se c'ero arrivata da sola non ponevo la domanda...non è che potresti darmi una mano?ho idee troppo confuse su questo argomento |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2015 : 19:23:36
|
Magari se come ti avevo chiesto avessi continuato a scrivere i tuoi dubbi riguardo a questa domanda qui, sarebbe stato più semplice (e mi avresti risparmiato anche di andare a cercare questo post)
Comunque...
Citazione: perchè con frequenze di ricombinazione superiori al 50%
frequenze di ricombinazione "superiori" al 50% non esistono, perchè la massima frequenza di ricombinazione è 50%. Al massimo puoi dire che geni che si trovano a più di 50 u.m. segregano come se fossero indipendenti. Ovvero sono "fisicamente" sullo stesso cromosoma, ma è come se fossero su due cromosomi diversi e la risposta è appunto: "perchè la frequenza di ricombinazione massima è 50%!"
Riguardo alla spiegazione di quest'ultima affermazione è stato spiegato più volte come ti dicevo, ad es. qui: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7820
(se vuoi cercare altre discussioni ti do un consiglio, usa come parole di ricerca: "stadio 4 filamenti")
|
 |
|
|
Discussione |
|