Autore |
Discussione |
|
Ale_studentessa_biotec
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2015 : 18:05:12
|
Ciao ragazzi,volevo porvi una domanda riguardo un esercizio. L'esercizio mi dice che ratti gialli omozigoti vengono incrociati con ratti neri omozigoti .La F1 sarà composta da ratti grigi. Se la F1 viene reincrociata, si ottiene una F2 costituita da 10 ratti gialli,28 grigi,8 neri e 2 color crema. La mia domanda è: Si tratta di epistasi recessiva oppure di un normale rapporto 9:3:3:1?
Grazie anticipatamente Alessandra
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2015 : 16:17:44
|
Secondo te? Quale altro rapporto di aspetteresti se fosse un caso di epistasi? Hai provato a fare un chi quadrato della tua ipotesi? |
 |
|
Ale_studentessa_biotec
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2015 : 17:46:44
|
Intanto La ringrazio della riposta. Vengo all'esercizio. Io ho provato a risolvere cosi: Gene per il colore del pelo con due alleli: -dominante giallo (GG) -recessivo nero (gg) Gene per assenza di colore con due alleli: -dominante presenza di colore (CC) -recessivo assenza di colore (cc)
Parentali GGcc(ratti gialli) x ggCC(ratti neri) F1 GgCc (tutti ratti grigi) F2 GgCc x GgCc
-9/16 ratti grigi con genotipo G-C- -3/16 ratti gialli con genotipo G-c- -3/16 ratti neri con genotipo g-C- -1/16 ratti color crema con genotipo g-c-
Valori osservati:
-10 ratti gialli -28 ratti grigi -8 ratti neri -2 ratti color crema
Valori attesi:
-27 ratti gialli -9 ratti grigi -9 ratti neri -3 ratti color crema
Test chi-quadro
df = 4-1= 3 valore chi-quadro =0,54,valore tra il 50% ed il 90% quindi un valore maggiore del 5% ed accettiamo i risultati osservati in quanto compatibili con l'ipotesi.
Poi il testo mi chiede: a) quanti ratti della F2 ci si attendeva fossero color crema? Io ho riposto 3.
b)quanti dei ratti della F2 ci si attendeva fossero omozigoti? Io ho osservato dal reincrocio solo 4 ratti omozigoti. Quindi i ratti omozigoti che ci si attendeva sono 12
Grazie ancora dell'aiuto
 |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2015 : 20:02:31
|
Non mi dare del Lei, qua ci diamo tutti del tu!
Le tue soluzioni sono giuste, solo una considerazione.
Citazione: Gene per assenza di colore con due alleli: -dominante presenza di colore (CC) -recessivo assenza di colore (cc)
Non chiamerei il secondo gene "assenza/presenza di colore" altrimenti tutti i cc sarebbero privi di colore, anche i G-c- che in realtà sono gialli. |
 |
|
Ale_studentessa_biotec
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2015 : 20:06:31
|
Ti do del tu allora Grazie delle correzioni e delle risposte che mi dai A questo punto deduco che non si tratti di epistasi ma di un semplice rapporto 9:3:3:1 e quindi i geni non interagiscono  |
 |
|
|
Discussione |
|