Autore |
Discussione |
|
emanuele-93
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2015 : 12:14:47
|
Ciao a tutti sono nuovissimo del forum e ho un problema con esercizi di genetica. Ho cercato su internet e letto vecchie discussioni su questo forum, ma non mi è chiaro come funzionano questi incroci a tre punti. Potete darmi due e su teoria e pratica perchè sono in alto mare
|
|
|
GiordanoL
Nuovo Arrivato
23 Messaggi |
Inserito il - 24 giugno 2015 : 18:20:57
|
Hola Allora all'inizio gli incroci a tre punti creano sempre un po di confusione ma l'importante è capire la teoria. Allora: Due geni sono associati se ricombinanti/tot è minore del 50% (freq) La lunghezza dei tre geni è data da: (ricombinanti+2 C.O)/tot Interferenza:1-coeff.coincidenza Coeff.coincidenza=freq oss/freq attesa freq osservata=D.C.O/100 x 100 freq attesa= Freq c/b x Freq b/a
E per l'ordine? osserva i parentali e i Doppi ricombinanti |
Fondatore del sito www.biopills.net |
 |
|
grego
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 29 giugno 2015 : 10:47:48
|
Scritto da MolecularLab Mobile
10) il risultato di un incrocio tra un triplo eterozigote ed un triplo omozigote è il seguente: DdEEFf : 1 DdEEff: 17 DdEeFf: 46 DdEeff: 407 ddEEFf: 467 ddEEff: 44 ddEeFf: 15 ddEeff: 3 a) Determinare il genotipo dell’omozigote usato nell’incrocio b) Calcolare l’ordine e le distanze tra i gen |
 |
|
|
Discussione |
|