Autore |
Discussione |
|
ali15
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2015 : 15:34:11
|
E molto urgente per favore potreste aiutarmi
nel grano il gene per i semi colorati (C) è dominante rispetto al gene per i semi incolori (c). Il carattere semi lisci (S) è dominante su quello a semi rugosi (s). Una pianta di linea pura per i semi lisci e colorati viene incrociata con una della linea pura con semi rugosi e incolori. Quali classi gamiche e in che proporzione verranno prodotte dagli individui di F1 se i geni sono: -non associati -completamente associati -distanti 15 cM
potreste spiegarmi come risolverlo? grazie mille
|
|
|
Condrio-mito
Nuovo Arrivato
23 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2015 : 16:38:11
|
Citazione: Messaggio inserito da ali15
E molto urgente per favore potreste aiutarmi
nel grano il gene per i semi colorati (C) è dominante rispetto al gene per i semi incolori (c). Il carattere semi lisci (S) è dominante su quello a semi rugosi (s). Una pianta di linea pura per i semi lisci e colorati viene incrociata con una della linea pura con semi rugosi e incolori. Quali classi gamiche e in che proporzione verranno prodotte dagli individui di F1 se i geni sono: -non associati -completamente associati -distanti 15 cM
potreste spiegarmi come risolverlo? grazie mille
Ciao Ali15...allora, la soluzione dovrebbe essere la seguente: - se i geni non sono associati le classi gamiche che verranno prodotte sono Sc SC sC sc in proporzioni 1:1:1:1 (cioè si hanno tutte le combinazioni possibili con la stessa probabilità, visto che i geni per il colore e per liscio/rugoso si trovano su cromosomi diversi) - se i geni sono completamente associati le classi gamiche prodotte saranno SC e sc in proporzione 1:1 (i geni per il colore e per liscio/rugoso si trovano sullo stesso cromosoma ad una distanza <1cM e dunque i gameti devono avere per forza la stessa combinazione di alleli dei cromosomi) - se i geni sono distanti 15cM avremo il 15%di ricombinanti. Quindi visto che i gameti parentali sono SC e sc,su 100gameti avremo 15 Sc, 15 sC, 35 SC e 35 sc. Spero di averti aiutato   |
 |
|
ali15
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2015 : 16:46:42
|
grazie mille Condrio-mito Ho un dubbio ma se i geni non sono associati la frequenza non dovrebbe essere 9:3:3:1?
|
 |
|
Condrio-mito
Nuovo Arrivato
23 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2015 : 19:05:40
|
Scritto da MolecularLab Mobile
No ! 9:3:3:1 è il rapporto fenotipico degli individui ottenuti dall'incrocio dei gameti...e non è richiesto dall'esercizio |
 |
|
|
Discussione |
|