Autore |
Discussione |
|
silviolivio
Nuovo Arrivato
Prov.: napoli
Città: trecase
47 Messaggi |
Inserito il - 18 luglio 2007 : 11:00:34
|
dubbio atroce...ragazzi che voi ricordiate...il legame peptidico è risonante?
|
|
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 18 luglio 2007 : 11:20:49
|
secondo me no,ma nn ho ben capito a che ti riferisci..l'NMR?forse l'idrogeno dell'azoto ma secondo me il legame in se CN no perche' e' molto forte...boh..magari e' una cazzata..aspettiamo delucidazioni da chi ne sa di piu'.. |
 |
|
tommasomoro
Utente Junior

358 Messaggi |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 18 luglio 2007 : 12:39:40
|
ok nn c'entra nulla la forza del legame..eeeeeee..scusate l'ignoranza profonda.. |
 |
|
elena0308
Utente Junior

Prov.: Pistoia
Città: pescia
207 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2007 : 13:11:58
|
il legame peptidico è risonante in quanto la forma classica ammidica ossia il doppio legame c=O è in equilibrio con la forma nella quale il doppiop legame è C==N con carica negativa sull'ossigeno, questo fa si che il legame CN sia parzialmente un doppio legame e quindi più rigido alla rotazione, con un disegno mi spiegherei meglio! |
Rock hard ride free all your life |
 |
|
GiordanoL
Nuovo Arrivato
23 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2015 : 10:35:34
|
Yess..Queste caratteristiche sono giustificate dal fenomeno della risonanza del gruppo peptidico. Le parziali caratteristiche di doppio legame impediscono la libera rotazione attorno al legame C-N che costituisce così un punto di rigidità della catena polipeptidica.
Immagine:
 2,36 KB |
Fondatore del sito www.biopills.net |
 |
|
|
Discussione |
|