Autore |
Discussione |
|
Goldie3000
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 16 marzo 2008 : 16:19:45
|
Ciao a tutti! Ho bisogno di un vostro aiuto. Non riesco a trovare su nessun libro, nè su internet, la spiegazione riguardante il procedimento x svolgere gli esercizi sulla mappatura genetica con 2 geni associati e 1 indipendente! Come si calcola la distanza tra i geni e come si fa a capire quali sono gli associati? Potete farmi un esempio di esercizio con relativo svolgimento??
Grazie mille
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
|
Goldie3000
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 16 marzo 2008 : 23:17:10
|
Ma non c'era anche un'altra risposta in cui mi spiegavate passo per passo un esercizio? Ci avevo capito qlc... ridatemelo!!!![](/forum/faccine/cry.gif)
Allora facciamo così...ecco un esercizio:
ABG 425 abg 427 Abg 2721 aBG 2733 ABg 2739 abG 2742 AbG 421 aBg 432
Quali sono i geni associati e quale sarà la loro distanza?
Grazie 1000...ancora |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 marzo 2008 : 00:17:35
|
Ok facciamo così... comunque era spiegato anche nei post che ti ho segnalato, volevo risparmiarmi la fatica!!! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Io ogni caso ABG 425 abg 427 Abg 2721 aBG 2733 ABg 2739 abG 2742 AbG 421 aBg 432
vedi che hai 4 classi più frequenti con frequenza molto simile e 4 meno frequenti con frequenza molto simile. Quindi sono 2 associati e 1 indipendente. (spero questo ti sia chiaro) Adesso per vedere quali sono associati e quale indipendente consideri i geni a due a due se ottieni delle frequenze in rapporto 1:1 i geni sono indipendenti, se hai classi più frequenti e classi meno frequenti sono associati. Così: 1) considero A e B - AB (ABG 425 + ABg 2739) = 3164 - ab (abg 427 + abG 2742) = 3169 - Ab (Abg 2721 + AbG 421) = 3142 - aB (aBG 2733 + aBg 432) = 3165 ottieni più o meno le stesse frequenze e sono tutti in rapporto 1:1:1:1 quindi A e B sono indipendenti
2) considero A e G - AG (ABG 425 + AbG 421) = 846 - ag (abg 427 + aBg 432) = 859 - Ag (Abg 2721 + ABg 2739) = 5460 - aG (abG 2742 + aBG 2733) = 5475 Qua ho 2 classi più frequenti e due meno frequenti allora A e G sono associati! Per vedere come sono associati guardo le due classi più frequenti che sono i parentali: Ag e aG, quindi i due geni sono associati in trans. La distanza tra i due geni la calcoli dalla frequenza dei ricombinanti sul totale: (846 + 859)/(12640)= 0,135 = 13,5% = 13,5 u.m.
non sto a calcolare B e G... ma se ci provi ottieni classi con le stesse frequenze perché sono indipendenti!
Così è chiaro?
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Goldie3000
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 17 marzo 2008 : 12:39:55
|
Sei stata davvero gentilissima!!!! Grazie...
Avrei un altro esercizio:
Nella drosophila melanogaster il colore nero del corpo (e) e gli occhi irregolari (ro) sono codificati da geni mutanti autosomici recessivi posti sul cromosoma 3 e separati da 20 unità di mappa. Il gene che se mutato determina ali sfrangiate(f) è invece un carattere recessivo associato al cromosoma X e presenta un assortimento indipendente rispetto ai geni e e ro. Determinare i differenti fenotipi e le frequenze relative che si osservano nella progenie ottenuta dagli incroci di controllo (cioè re-incroci) dei seguenti genotipi: a) alleli e ro in cis: e'ro'/e ro ; f'/f b) alleli e ro in trans: e'ro/e ro' ; f'/f
grazie ancora (sono un pò negata x la genetica) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 marzo 2008 : 19:19:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Goldie3000 grazie ancora (sono un pò negata x la genetica)
No problem... tanto orami ci sono abituata ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Allora per risolvere questo esercizio: a) alleli e ro in cis: e'ro'/e ro ; f'/f l'incrocio è e'ro'/e ro f'/f X e ro/e ro f/Y consideri prima i geni concatenati e e ro, i gameti prodotti per questi due geni saranno:
e'ro' e e ro --> Parentali 80% (40% e 40%)
e'ro e e ro' --> Ricombinanti 20% (10% e 10%)
20% di ricombinanti totali perchè distano 20u.m.
Però ognuno di questi può essere associato a f o a f', quindi in tutto avrai 8 gameti (che corrispondono anche a 8 fenotipi)
e'ro' f --> 20%
e'ro' f' --> 20%
e ro f --> 20%
e ro f' --> 20%
e'ro f --> 5%
e'ro f' --> 5%
e ro' f --> 5%
e ro' f' --> 5%
Il b) penso tu possa risolverlo senza problemi adesso...
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Goldie3000
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2008 : 19:56:22
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Citazione: Messaggio inserito da Goldie3000 grazie ancora (sono un pò negata x la genetica)
No problem... tanto orami ci sono abituata ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Allora per risolvere questo esercizio: a) alleli e ro in cis: e'ro'/e ro ; f'/f l'incrocio è e'ro'/e ro f'/f X e ro/e ro f/Y consideri prima i geni concatenati e e ro, i gameti prodotti per questi due geni saranno:
e'ro' e e ro --> Parentali 80% (40% e 40%)
e'ro e e ro' --> Ricombinanti 20% (10% e 10%)
20% di ricombinanti totali perchè distano 20u.m.
Però ognuno di questi può essere associato a f o a f', quindi in tutto avrai 8 gameti (che corrispondono anche a 8 fenotipi)
e'ro' f --> 20%
e'ro' f' --> 20%
e ro f --> 20%
e ro f' --> 20%
e'ro f --> 5%
e'ro f' --> 5%
e ro' f --> 5%
e ro' f' --> 5%
Il b) penso tu possa risolverlo senza problemi adesso...
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif)
Purtroppo non mi è molto chiaro come avviene questo tipo di incrocio e, quindi, non capisco quali saranno i gameti.
Potresti spiegarmelo?
E se avessimo a'b'/a'b' x ab'/ab'? Oppure a'b'/a'b' x ab/ab? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 27 marzo 2008 : 01:33:51
|
Allora provo a spiegarti... quando hai due (o più) geni associati questi possono essere:
- in cis (dominanti tutti sullo stesso cromosoma e recessivi sull'altro) così:A B
_____________
a b
- in trans (dominanti e recessivi sia su un cromosoma che sull'altro) così:A b
_____________
a B
Considerando il caso di due geni in cis, quando vengono prodotti i gameti avrai: - GAMETI PARENTALI (in cui non è avvenuta ricombinazione)
- A B - a b
- GAMETI RICOMBINANTI (in cui è avvenuta ricombinazione)
A B
______X_____
a b
- A b - a B
Nel caso opposto in cui sono in trans ovviamente i parentali saranno Ab e aB i ricombinanti saranno AB e ab!
La percentuale di ricombinazione dipende dalla distanza di mappa: 1 u.m. = 1% di ricombinazione Quindi ad es se i geni A e B distano 20 u.m. avrai il 20% di gameti ricombinanti (e il restante 80% parentali!)
Il caso più semplice che si considera è sempre il reinicrocio, l'incrocio tra un eterozigote e un omozigote recessivo. Questo perché i fenotipi della progenie corrispondono ai gameti prodotti dall'eterozigote! Se ho un incrocio: AB/ab X ab/ab (l'eterozigote è in cis) e so che A e B distano 20 u.m. avrò 80% di gameti parentali e 20% di gameti ricombinanti quindi: AB 40% ab 40% Ab 10% aB 10% questi si incrociano con i gameti prodotti dall'omozigote recessivo che sono solo ab e avrò questa progenie:
Genotipo Fenotipo
AB/ab AB 40%
ab/ab ab 40%
Ab/ab Ab 10%
aB/ab aB 10%
________________________________________________________________________________________________
A questo punto dovrebbe essere chiara questa parte dell'esercizio:
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Allora per risolvere questo esercizio: a) alleli e ro in cis: e'ro'/e ro ; f'/f l'incrocio è e'ro'/e ro f'/f X e ro/e ro f/Y consideri prima i geni concatenati e e ro, i gameti prodotti per questi due geni saranno:
e'ro' e e ro --> Parentali 80% (40% e 40%)
e'ro e e ro' --> Ricombinanti 20% (10% e 10%)
20% di ricombinanti totali perchè distano 20u.m.
Poi l'esercizio ti diceva che il gene f è indipendente, quindi f può segregare con uno dei due parentali (e'ro' o e ro) o con uno dei due ricombinanti (e'ro o e ro') esattamente con la stessa probabilità, e lo stesso per f'. E ottieni questo:
Citazione:
Però ognuno di questi può essere associato a f o a f', quindi in tutto avrai 8 gameti (che corrispondono anche a 8 fenotipi)
e'ro' f --> 20%
e'ro' f' --> 20%
e ro f --> 20%
e ro f' --> 20%
e'ro f --> 5%
e'ro f' --> 5%
e ro' f --> 5%
e ro' f' --> 5%
è chiaro adesso? ______________________________________________________________________________________
Se avessi AB/ab X AB/ab ovviamente si complica tutto perché hai gameti parentali e ricombinanti in entrambi i genitori!!! Avresti ad es. come prima: AB 40% ab 40% Ab 10% aB 10% ma per entrambi quindi incrociandoli otterresti questo:
| AB 40% | ab 40% | Ab 10% | aB 10% |
-------------------------------------------------------
AB 40% | AB/AB 16% | ab/AB 16% | Ab/AB 4% | aB/AB 4% |
-------------------------------------------------------
ab 40% | AB/ab 16% | ab/ab 16% | Ab/ab 4% | aB/ab 4% |
-------------------------------------------------------
Ab 10% | AB/Ab 4% | ab/Ab 4% | Ab/Ab 1% | aB/Ab 1% |
-------------------------------------------------------
aB 10% | AB/aB 4% | ab/aB 4% | Ab/aB 1% | aB/aB 1% |
-------------------------------------------------------
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
VitalbaP86
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 17:39:20
|
Ciao a tutti! C'è qualcuno che può spiegarmi la mappatura a tre punti??![](/forum/faccine/confused.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
founder.a
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![worldblue](/Public/avatar/founder.a/2010427151633_pianeta23.gif)
Prov.: Macerata
Città: macerata
172 Messaggi |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 21:48:56
|
GFPina...non ho sbagliato quando ti davo della Prof. Sei una DONNA SPECIALE e sicuramente una Scienziata/Ricercatrice davvero in gamba! Non sono sviolinate le mie ma serie deduzioni. Scusatemi ma è stato più forte di me!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
sarà ancora tempo... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 23:22:58
|
Citazione: Messaggio inserito da founder.a
GFPina...non ho sbagliato quando ti davo della Prof. Sei una DONNA SPECIALE e sicuramente una Scienziata/Ricercatrice davvero in gamba! Non sono sviolinate le mie ma serie deduzioni. Scusatemi ma è stato più forte di me!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
![](/forum/faccine/ciao.gif)
Beh non posso che dirti grazie founder.a!!! ![](/forum/faccine/megmoticons/meg-004-shy.gif)
Citazione: Messaggio inserito da VitalbaP86
Ciao a tutti! C'è qualcuno che può spiegarmi la mappatura a tre punti??![](/forum/faccine/confused.gif)
Ciao VitalbaP86, benvenuta sul forum! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Hai provato a guardare un po' gli esercizi presenti sul sito? Intendi l'incrocio a tre punti in batteri o in eucarioti (geni in linkage)? Se usi la funzione Cerca (sopratutto nella sezione di genetica) ne trovi molti. Penso che il modo migliore per spiegarli sia a partire dagli esercizi. Prova a vedere, se hai altri dubbi chiedi!
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iske
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 17:34:02
|
Ciao a tutti!!! ho bisogno di un piccolo aiuto...nn ho capito come faccio a stabilire l'ordine dei geni nelle mappe a tre punti (eucarioti) quando nn sono specificati i doppi ricombinanti... cos'è che devo guardare??? i parentali?? grazie cmq |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 18:41:49
|
Citazione: Messaggio inserito da iske
Ciao a tutti!!! ho bisogno di un piccolo aiuto...nn ho capito come faccio a stabilire l'ordine dei geni nelle mappe a tre punti (eucarioti) quando nn sono specificati i doppi ricombinanti... cos'è che devo guardare??? i parentali?? grazie cmq
In che senso non sono specificati i doppi ricombinanti? Potresti fare un esempio? Per farne uno semplice ammettiano di avere i geni A, B e C: Parentali: ABC e abc Ricombinanti A-B: Abc e aBC Ricombinanti B-C: ABc e abC non hai segnata la classe dei doppi ricombinanti, ma sai che sono per forza AbC e aBc... ma non so se è questo il tuo caso! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iske
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 19:30:33
|
Si, nel senso che mi vengono dati i numeri degli individui di 6 classi fenotipiche e nn di 8 e nei parentali nn comparivano ABC e abc ma proprio AbC e aBc..come se fossero doppi ricombinanti, ma nn lo erano (xchè cmq erano i più numerosi). centra qualcosa che magari i geni nel reincrocio sono in trans? nn so!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 12 luglio 2008 : 22:03:30
|
Citazione: Messaggio inserito da iske
Si, nel senso che mi vengono dati i numeri degli individui di 6 classi fenotipiche e nn di 8 e nei parentali nn comparivano ABC e abc ma proprio AbC e aBc..come se fossero doppi ricombinanti, ma nn lo erano (xchè cmq erano i più numerosi). centra qualcosa che magari i geni nel reincrocio sono in trans? nn so!!
Forse è meglio che scrivi proprio l'esempio di cui hai il dubbio! I geni possono essere in trans, l'esempio che ho fatto io era il più semplice: ABC/abc (tutti in cis) e con B in mezzo. I parentali però potrebbero essere benissimo: AbC e aBc e ponendo che sia sempre B in mezzo (non lo so perché non ho gli altri dati!) il genitore eterozigote sarebbe: AbC/aBc (A e B in cis e C in trans) e i doppi ricombinanti sarebbero ABC e abc!
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iske
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 11:56:08
|
eh purtroppo l'esercizio era in un compito e nn ho fatto in tempo a trascriverlo. cmq volevo sapere se l'unico modo x stabilire l'ordine dei geni era guardare i doppi ricombinanti e mettere al centro il gene che cambia rispetto agli altri due es. Parentali: ACB acb Ricombinanti: ACb acB l'ordine è a b c. Però ad es se ho Parentali: Acb aCB ricombinanti: AcB e aCb come faccio a sapere che l'ordine giusto è a b c?? scusa x l'insistenza!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 17:07:10
|
Citazione: Messaggio inserito da iske
cmq volevo sapere se l'unico modo x stabilire l'ordine dei geni era guardare i doppi ricombinanti e mettere al centro il gene che cambia rispetto agli altri due es. Parentali: ACB acb Ricombinanti: ACb acB l'ordine è a b c.
Si il modo è quello!!! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Citazione: Però ad es se ho Parentali: Acb aCB ricombinanti: AcB e aCb come faccio a sapere che l'ordine giusto è a b c??
fai estattamente allo stesso modo: Acb e aCB --> Parentali AcB e aCb --> Doppi Ricombinanti
quello che cambia è "B" quindi B sta in mezzo! Avrai: Abc e aBC --> Parentali ABc e abC --> Doppi Ricombinanti
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iske
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 19:03:52
|
ah certo!!! ora ho capito, grazie 1000!!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|