Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
beppe86
Nuovo Arrivato
Prov.: Bari
Città: bitonto
11 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2006 : 14:31:40
|
ciao a tutti!!! x favore qualcuno saprebbe spiegarmi in cosa consistono il NHEJ l' SSA e l'HR????????
|
|
|
Patrizio
Moderatore
Città: Barcellona
1914 Messaggi |
|
me
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2006 : 17:06:30
|
Ciao! Forse arrivo un po’ in ritardo, ma spero di esserti utile lo stesso.
Il NHEJ “Non homologous end joining” e l’HR, “Homologous recombination” sono i due principali sistemi di riparazione di un DSB double strand break, ossia di una rottura a doppio filamento che può insorgere in seguito all’esposizione ad agenti genotossici (tra cui le radiazioni ionizzanti) o a causa di stress replicativi
Il NHEJ prevede il semplice ricongiungimento delle estremità della rottura; spesso questo meccanismo può portare a delle delezioni o mutazioni e per questo viene considerato “error prone”. Meccanismo di riparazione: in prossimità della lesione vengono reclutati contemporaneamente e in maniera indipendente i complessi Ku (costituito dalle subunità Ku70 e Ku80) e MRN/X (costituito dalle subunità Mre11-Rad50-Nbs1(per l’uomo)o Mre11-Rad50-Xrs2 (nel caso di lievito)) che legano le estremità del DNA danneggiato creando un ponte tra di esse, favorendone la giustapposizione. (il preciso ruolo di MRN nell’NHEJ rimane ancora da chiarire: questo complesso ha anche una attività endonucleasica e 5’--> 3’ esonucleasica probabilmente responsabili del processamento delle estremità della lesione) Ku recluta altri fattori coinvolti nella riparazione: la chinasi DNA PK, la DNA ligasi IV e il suo cofattore Xrcc4. La chinasi DNA-PK fosforila Xrcc4 stimolando così l’attività della ligasi che ricongiunge le due estremità.
L’HR porta alla riparazione della lesione tramite, appunto, ricombinazione omologa, cioè sfruttando l’informazione genetica presente nei cromosomi omologhi a quello danneggiato, che viene copiata per ripristinare la rottura a doppio filamento. Questo meccanismo viene considerato “error free” In questo caso le estremità generate dalla rottura a doppio filamento vengono degradate da specifiche nucleasi in direzione 5’--> 3’ (reazione di "resection") creando delle code di DNA a singolo filamento (3’ ssDNA ends) La coda di 3’ ssDNA si appaia poi alla sequenza del locus omologo “invadendo” la relativa doppia elica (reazione detta di "strand invasion").
A questo punto la coda di 3’ ssDNA viene utilizzata come primer per la sintesi del tratto di DNA che è andato perso con il DSB e la sequenza omologa come stampo.
Se il DSB si realizza tra sequenze ripetute, si attiva un particolare meccanismo di HR noto come SSA, single strand annealing. In questo caso la degradazione delle estremità danneggiate in direzione 5’-->3’ porta a esporre regioni di ssDNA complementari (proprio perché appartengono a repeats) che possono appaiarsi tra loro. Le code di ssDNA che non si appaiano vengono rimosse da alcune nucleasi; i gaps e i nicks che si vengono a formare sono poi riempiti da tramite una successiva sintesi riparativa e ligazione.
Se vuoi conoscere più in dettaglio i meccanismi (specialmente i diversi pathway di HR) e i fattori in gioco: http://www.bio.brandeis.edu/haberlab/jehsite/resdsbr.html http://www.uleth.ca/bio/bio3000/dsbr.pdf
|
|
|
liven
Nuovo Arrivato
Città: Roma
15 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 15:22:53
|
ti ricordi anche se l'HR avviene in una fase particolare del ciclo cellulare o se può avvenire in qualsiasi fase? e se avviene in una fase particolare , perchè? grazie
Citazione: Messaggio inserito da me
Ciao! Forse arrivo un po’ in ritardo, ma spero di esserti utile lo stesso.
Il NHEJ “Non homologous end joining” e l’HR, “Homologous recombination” sono i due principali sistemi di riparazione di un DSB double strand break, ossia di una rottura a doppio filamento che può insorgere in seguito all’esposizione ad agenti genotossici (tra cui le radiazioni ionizzanti) o a causa di stress replicativi
Il NHEJ prevede il semplice ricongiungimento delle estremità della rottura; spesso questo meccanismo può portare a delle delezioni o mutazioni e per questo viene considerato “error prone”. Meccanismo di riparazione: in prossimità della lesione vengono reclutati contemporaneamente e in maniera indipendente i complessi Ku (costituito dalle subunità Ku70 e Ku80) e MRN/X (costituito dalle subunità Mre11-Rad50-Nbs1(per l’uomo)o Mre11-Rad50-Xrs2 (nel caso di lievito)) che legano le estremità del DNA danneggiato creando un ponte tra di esse, favorendone la giustapposizione. (il preciso ruolo di MRN nell’NHEJ rimane ancora da chiarire: questo complesso ha anche una attività endonucleasica e 5’--> 3’ esonucleasica probabilmente responsabili del processamento delle estremità della lesione) Ku recluta altri fattori coinvolti nella riparazione: la chinasi DNA PK, la DNA ligasi IV e il suo cofattore Xrcc4. La chinasi DNA-PK fosforila Xrcc4 stimolando così l’attività della ligasi che ricongiunge le due estremità.
L’HR porta alla riparazione della lesione tramite, appunto, ricombinazione omologa, cioè sfruttando l’informazione genetica presente nei cromosomi omologhi a quello danneggiato, che viene copiata per ripristinare la rottura a doppio filamento. Questo meccanismo viene considerato “error free” In questo caso le estremità generate dalla rottura a doppio filamento vengono degradate da specifiche nucleasi in direzione 5’--> 3’ (reazione di "resection") creando delle code di DNA a singolo filamento (3’ ssDNA ends) La coda di 3’ ssDNA si appaia poi alla sequenza del locus omologo “invadendo” la relativa doppia elica (reazione detta di "strand invasion").
A questo punto la coda di 3’ ssDNA viene utilizzata come primer per la sintesi del tratto di DNA che è andato perso con il DSB e la sequenza omologa come stampo.
Se il DSB si realizza tra sequenze ripetute, si attiva un particolare meccanismo di HR noto come SSA, single strand annealing. In questo caso la degradazione delle estremità danneggiate in direzione 5’-->3’ porta a esporre regioni di ssDNA complementari (proprio perché appartengono a repeats) che possono appaiarsi tra loro. Le code di ssDNA che non si appaiano vengono rimosse da alcune nucleasi; i gaps e i nicks che si vengono a formare sono poi riempiti da tramite una successiva sintesi riparativa e ligazione.
Se vuoi conoscere più in dettaglio i meccanismi (specialmente i diversi pathway di HR) e i fattori in gioco: http://www.bio.brandeis.edu/haberlab/jehsite/resdsbr.html http://www.uleth.ca/bio/bio3000/dsbr.pdf
|
Liven
"Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quant’ é profonda la tana del bianconiglio…" |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-18 MolecularLab.it |
|
|
|