Autore |
Discussione |
|
gslori
Nuovo Arrivato

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Savignano sul Rubicone
107 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 12:25:17
|
Ho capito che il crossing over ineguale è dovuto al fatto che gli omologhi non si appaiano adeguatamente per cui la ricombinazione è imprecisa e genera 2 omologhi di diversa lunghezza con eventuali dosi geniche scompensate. Il problema è riguardo alle sequenze ripetute in tandem. Non ho capito se si generano a causa del crossing over ineguale (allo stesso modo degli pseudogeni) o se sono essi stessi la causa dell'appaiamento scorretto in profase quindi del crossing over ineguale. Grazie
|
|
|
darkene
Utente Junior


291 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 20:09:48
|
la seconda che hai detto!!! le sequenze ripetute in tandem generano quel fenomeno detto "slippage". cerca in google info. |
 |
|
gslori
Nuovo Arrivato

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Savignano sul Rubicone
107 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 18:22:10
|
Sullo slippage d'accordo. Però mi risulta che le sequenze in tandem siano generate, durante l'evoluzione delle famiglie geniche, proprio da errori nella duplicazione o da errori nel crossing over. Intendendo come sequenze ripetute in tandem ad esempio i satelliti. é corretto secondo te? |
 |
|
frau_frosch
Utente Junior


Città: Boston
225 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2008 : 09:47:48
|
Una cosa non esclude l'altra...ad esempio, a causa dell'appaiamento ineguale mediato da sequenze ripetute e successivo crossing over, potresti avere un trasferimento di repeat da un cromatidio all'altro:in questo caso i repeat sono sia causa che conseguenza del crossing over ineguale   |
 |
|
|
Discussione |
|