Autore |
Discussione |
|
ilatwins
Utente Junior


Città: pavia
121 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 11:25:28
|
La polarità dei protofilamenti e quindi dei microtubuli è dovuta all'orientamento uniforme dei dimeri di tubulina. Ma è questa distribuzione che fa sì che vi sia un'estremità positiva in cui vi è polimerizzazione e un'estremità negativa??
|
|
|
nyo84
Utente Junior


Prov.: Brescia
Città: Piancogno
239 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 12:02:34
|
beh..direi di sì.. |
Fai attenzione quando leggi libri di medicina..potresti morire per un errore di stampa... |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 12:33:54
|
Citazione: Messaggio inserito da ilatwins
Ma è questa distribuzione che fa sì che vi sia un'estremità positiva in cui vi è polimerizzazione e un'estremità negativa??
si e' questa, pero' la polimerizzazione che la depolimerizzazione avviene da entrambe le estremita' ma soprattutto all estremita' + ,ovviamente il discorso cambia in presenza di proteine gamma-turc |

|
 |
|
123Vale
Nuovo Arrivato

57 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2008 : 21:06:10
|
Ciao, io sapevo che i microtubuli hanno un'estremità detta + dove prevale la polimerizzazione e l'altra estremità è detta - proprio perchè prevale la depolimerizzazione. In più i microtubuli normalmente sono organzzati in modo tale: hanno le estremità - rivolte verso il corpo cellulare e quest'area viene detta centrosoma, mentre le estremità + sono rivolte verso la membrana. questa normalmente è l'organizzazione subcellulare, nei dendriti possono esserci microtubuli con l'estremità - verso la membrana e l'estremità + verso il centrosoma. I microtubuli sono essenziali per la mitosi, ma le cellule nervose sono "perenni" e qui sono adepti al trasporto vescicolare. Scusate, ma mentre ripeto a voi ripasso per un esame!

|
 |
|
|
Discussione |
|