Autore |
Discussione |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 17:38:03
|
non mi è ben chiaro il ruolo delle disaccaridasi: so che c'è un' alfa amilasi salivare che digerisce i legami alfa 1-4 producendo glucosi non fosforilati
al livello dello stomaco le amilasi sono digerite dalph molto acido, quindi i carboidrati non subiscono ulteriori variazioni
nel dudodeno e intestino, ci sobo le amilasi pancreatiche che completano il lavoro di quelle salivari, inoltre ci sono le oligo 1-6 glicosidasi, per digerire le ramificazioni.
Ora visto che i glucidi sono tutti digeriti,le di e tri-saccaridasi, quale funzione svologono? forse per i lattosi maltosi ecc... ma non sono comunque attacati dalle amilasi?
Un altra cosa nella gligogenolisi, l'enzima che rompe i legami 1-6 glicosidici è lo stesso presente nell'intestino, cioè lavora allo stesso modo(portando tre molecoledi glucosio dalla ramificazione alla molecola lineare)? grazie in anticipo
|
|
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 20:48:40
|
le disaccaridasi agiscono nell'intestino per i disaccaridi.Per quanto riguarda la glicogenolisi non si tratta della stessa cosa. |
 |
|
sagimario
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 12:50:59
|
ricorda che le amilasi come dice il nome si occupano solo di scindere i legami presenti in amido e glicogeno liberando glucosio. I disaccaridi invece come il lattosio non sono attaccati dalle amilasi ma da le apposite disaccaridai come lattai maltasi destrinasi saccarasi ognuna specifica per il suo disaccaride. |
 |
|
kondalord
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: altamura
68 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 12:09:36
|
grazie 1000 sagimario |
 |
|
|
Discussione |
|