Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 20:29:30
|
Ho provato a mettere un titolo allo stesso tempo chiaro e conciso, spero di esserci riuscito.
Mio padre se ne esce come i cavoli a merenda e mi chiede: mi puoi trovare qualcosa in italiano sul meccanismo d'azione della somatostatina su insulina e glucagone? La somatostatina li inibisce. Come?
Siccome la cosa servirebbe entro questa sera, che domani pare che debba fare una non meglio precisata lezione su questa cosa, giro la domanda a voi, ma aggiungo che va bene anche un articolo "free" in inglese, una spiegazione qui direttamente, un link ad un guaritore-bot indiano che dice di sapere tutto e che sa anche questo.
Ho trovato, correggetemi se sbaglio, che il glucagone è inibito attraverso l'inibizione della sintesi dell'mRNA (immagino tramite cascata di segnale da proteina G). Mi manca l'insulina, trovo conferme ovunque che c'è questa inibizione ma non trovo un meccanismo: il massimo che ho trovato è "è una azione paracrina della somatostatina".
Non mi serve un dettaglio molecolare, mi serve solo di sapere se attiva qualche enzima che agisce sulla proteina, se inibisce la sintesi dell'mRNA, se blocca in qualche modo la fuoriuscita dell'insulina dalle cellule pancreatiche.
Confido in voi, intanto continuo la mia ricerca
|
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 18:52:03
|
Bhe il meccanismo non lo conosco pero se ragioniamo su come avviene l'esocitosi dell'insulina forse troviamo una risposta : Un aumento di Glucosio nel sangue determina l'entratsa per diffusione facilitata attraverso GLUT nelle cellule beta e da qui passa nella glicolisi che produce a sua volta ATP . L'ATP blocca i canali per il K+ determinando una depolarizzazione che permette l'apertura del canali per il Ca++ voltaggio dipendenti , che a loro volta sono i 2 sms necessari per l'esocitosi delle vescicole contenenti insulina.
Se la somatostatina inibisce l'esocitosi dell'insulina l'unico punto in cui potrà agire è inibendo i canali per il Ca++ come ha detto chick80 , di modo che nn ci sia esocitosi |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|