Autore |
Discussione |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 11:38:04
|
Scusate sono parecchio confusa...non riesco a capire questi esercizi e ho l'esame lunedì...capisco che sono proprio elementari, ma nel mio libro ci sono tante parole incomprensibili e nessun esempio...(sono al secondo anno di farmacia e se non passo questo esame non posso dare microbiologia)
1) si costruisca un incrocio diibrido tale che il rapporto tra i fenotipi delle genrazione F2 sia 1:1:1:1
2) si costruisca un esempio di incrocio monoibrido tale che il rapporto tra i fenotipi della generazione F2 sia 1:1
3)i gameti femminili prodotti da un individuo di moscerino della frutta risultano avere i seguenti genotipi : ABCD ABcD AbCD AbcD nelle seguenti proporzioni 1/4:1/4:1/4:1/4. Determinare il genotipo dell'individuo parentale
Ho provato a risolvere il secondo potete dirmi se ho sbagliato?(il che è molto probabile ) 2)Parentale: BB x bb F1: gameti ottenuti tutti Bb, li incrocio con: bb F2: ottengo gameti Bb , bb in uguale percentuale 50:50 dunque rapporto 1:1
|
|
|
prossima biologa
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![0625_da_la_fra](/Public/avatar/la_fra/200862523920_fata1.gif)
1437 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 14:35:02
|
per risp alla domanda 1: sai cos'è un diibrido? quando fai un incrocio di diibridi parentali quale f1 ottieni? e con che frequenza?(per questo se nn capisci il termine ti dico: conta i fenotipi) dopo di che prendi un qualsiasi diibrido ottenuto dalla f1 e rifletti: che gameti produce? dopo che hai risp a qst domande forse ti sarà molto semplice capire da quale incrocio nella f2 ottieni rapporto 1:1:1:1
2) quello che vale per la risposta 1 vale anche per la risposta 2 solo che è monoibrido. la tua risposta a questo quesito è corretta... applicala all'esercizio 1
3)qui tra parentesi tieni la risposta a cosa sia una frequenza fenotipica 1:1:1: per rispondere a questa domanda devi solo ricordarti che i gameti sono aploidi ecco perchè nel genotipi trovi un solo allele per ogni gene ricava il diploide considerando le coppie alleliche una alla volta... se nn riesci ti daremo la risposta x farti ragionare ma.... è meglio che sbagli ma poi capisci piuttosto che avere la risposta pronta...dopo tutto nn è che lunedì avrai queste domande quindi è meglio che capisci come ragionare.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 15:02:16
|
1) Diibrido: due coppie di alleli situati su cromosomi non omologhi che segregano indipendentemente... Si incrocio due diibridi parentali avrò nella F1 tutti gameti uguali. Es.BBSS x bbss----> BbSs questo produce a sua volta 4 gameti: BS Bs bS bs che incrocerò con bbss ----> BbSs : Bbss : bbSs : bbss grazie mille credo sia giusto, vero?
Adesso proverò con l'esercizio 3 se avrò problemi riscrivo! Nel frattempo ti ringrazio tantissimo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
prossima biologa
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![0625_da_la_fra](/Public/avatar/la_fra/200862523920_fata1.gif)
1437 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 15:29:26
|
si è giustissimo.. quindi la risposta è BbSs * bbss ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 16:10:48
|
mmm... no, con il terzo esercizio non so come procedere...ho ipotizzato di incrociare i genotipi con il recessivo per trovare i diploidi, ma .... non so... ABCD * abcd ----> AaBbCcDd ABcD * abcd ----> AaBbccDd AbCD * abcd ----> AabbCcDd AbcD * abcd ----> AabbccDd sto sbagliando? e ad ogni modo non saprei come continuare... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 16:57:16
|
Citazione: ho ipotizzato di incrociare i genotipi con il recessivo per trovare i diploidi
L'esercizio ti dà i GAMETI prodotti da quell'individuo, non il suo genotipo (che devi trovare). Riguardati bene le definizioni di genotipo e di gamete.
Fatto questo, guarda bene i gameti: cosa hanno di particolare? (Es. non c'è qualcosa di peculiare nei geni A e D?) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 19:44:55
|
si,chick80 ho notato che in tutti e 4 i gameti i geni A e D sono dominanti...però.. Non riesco proprio a capire... io ho i gameti, che sono ovviamente aploidi: non devo trovare la situazione diploide? Poi, so di non avere il genotipo del moscerino,ma ho i genotipi dei gameti...è da questi che devo ricavare il genotipo parentale...... sono davvero confusa...![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
** Vè ** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 08:53:26
|
Allora, se TUTTI i gameti hanno A e D (e non a e d) vuol dire che il moscerino che li ha prodotti era AADD! Tutti gli altri possibili genotipi (AaDD AADd AaDd aaDd aadd etc) avrebbero dato luogo ad altri gameti con a e con d. Quindi almeno con quei due geni sei a posto!
ABCD ABcD AbCD AbcD
Ora, guarda B e C e fai lo stesso ragionamento. Ad es. questi quattro gameti possono derivare da un organismo BBCC? Oppure servirebbe un genotipo differente per produrli?
Ricorda che ti sta chiedendo semplicemente qual è il genotipo di un individuo che produce questi gameti, non c'è alcun incrocio di mezzo.
Se ancora non ci riesci prova a fare questo problema inverso: hai un individuo AaBbCC. Che gameti produrrà? |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 10:03:45
|
La soluzione al mio problema dovrebbe essere AABbCcDD!!! Credo di averlo finalmente capito!!! Purtroppo pensavo dovessi fare qualche incrocio, per questo non capivo cosa dovevo fare! Penso proprio di impicciarmi da sola il cervello! Grazie dell'aiuto...
![](/forum/faccine/tupitupi.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_kisses.gif) |
** Vè ** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 10:09:41
|
Esatto! E visto che le proporzioni sono 1/4 1/4 1/4 1/4, cosa puoi dire sui geni B e C? (intendo, sono associati o indipendenti?) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 10:21:12
|
credo che siano geni associati in trans.... Sempre se la definizione che conosco è esatta..geni associati tendono a essere ereditati assieme in cis se A B in trans se A b __________ _________ __________ _________ a b a B ho sbagliato?
|
** Vè ** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 10:33:24
|
uff...non mi sono resa conto che il disegno dei geni sul cromosoma è uscito male, vabbè, fa nulla ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_kisses.gif) |
** Vè ** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 10:36:18
|
Ma scusa... dici che geni associati tendono ad essere ereditati insieme...
ma a me non sembra il caso qui:
hai Bc bC BC e bc tutti con la stessa frequenza... non mi sembra che ci sia una preferenza verso l'uno o l'altro non ti pare? |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 10:48:05
|
ok vado a rivedermi per bene la teoria... |
** Vè ** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
prossima biologa
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![0625_da_la_fra](/Public/avatar/la_fra/200862523920_fata1.gif)
1437 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 13:31:43
|
per le frequenze 1:1:1:1 che vengono furoi da un reincrocio per esempio, ma nn per forza, prendi l'esempio che hai tu non hai fatto nessun reincrocio, i geni sono indipendenti... infatti cm ti ha fatto notare chick nn c'è preferenza tra la formazione di un gamete piuttosto che dell'altro...e finchè nn hai geni concatenati ma che assortisconoin modo indipendente io ti do un suggerimento: considera sempre i geni separati tra loro, fa ragionamento per ciascuna coppia allelica che devi prendere in esame... tanto per farti capire cosa voglio dire: AaBBCc * aaBbCc
per qualsiasi cosa tu debba fare pensa sempre alla coppia Aa*aa poi alla coppia BB*Bb poi a quella Cc*Cc ti sarà tutto sempre più semplice.... poi ovviamente è chiaro che ci sono tanti modi per ragionare, e ricorda...questo suggerimento vale SOLO per geni non concatenati ma indipendenti. in bocca al lupo per il tuo esame![](/forum/faccine/ciao.gif) |
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lorelai
Nuovo Arrivato
Città: Latina
9 Messaggi |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 14:53:33
|
finalmente ho avuto i risultati dell'esame e l'ho passato con un bel 26 grazie mille per avermi aiutata a capire!!! baci!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_kisses.gif) |
** Vè ** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
biologa p
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
123 Messaggi |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 19:23:32
|
congratulazioni... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|