biologa p
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
123 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 21:03:55
|
ciao a tutti... ma sapete che l'altro giorno all'appello di esame è successa una cosa che m ha fatto chiedere: ma io lo so l'esperimento di crick e brenner? sentite se per voi è sbagliato. Crick e brenner fecero esperimenti genetici sul fago T4 e su e.coli che è sensibile al fago T4. del fago T4 vi sono il ceppo r+ che è il wild type, il selvatico poi vi sono diversi ceppi mutanti rII che si differenziano non solo per lo spettro d'ospite ma anche per la morfologia di placca di lisi. L'esperimento del gruppo di crick e brenner mirava ad analizzare quei mutanti ottenuti per trattamento con mutageno chimico proflavina, che induce mutazioni inserzione o delezione e quindi genere mutanti per frame shift: il ragionamento fatto fu che se selvatici erano stati mutati con proflavina, un mutante poteva revertere, retromutare, sotto effetto dello stesso agente mutageno dato che se il mutante era tale per delezione, proflavina può indurre inserzione e viceversa... l'attenzione fu posta su quei ceppi che nel retromutare davano dei revertenti non proprio perfetti, ovvero la reversione riguardava altre coppie di basi molto vicine alle basi mutate nel r+ nell'analizzare questi ceppi e definendo come mutazione + una inserzione e come mutazione - una delezione, solo combinazioni di +3 o -3 riuscivano a dare revertenti, non altre combinazioni, e che a ciò corrispondeva nella lettura di mRNA sempre un aggiunta di un amminoacido per mutazioni +3 e sempre un aminoacido in meno nelle mutazioni -3 quindi dedussero che il codice era a triplette....
per voi l'esperimento detto così va bene? la mia prof all'esame a una ragazza quando diceva trattarono il ceppo selvatico con proflavina la mia prof si è incaponita che diceva: che vuol dire?e è stata un ora..... che voleva secondo voi?
|
|