Autore |
Discussione |
|
pattylove
Nuovo Arrivato
65 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2009 : 21:05:35
|
CIAO A TUTTI! LA MIA DOMANDA E': DESCRIVERE I RAPPORTI TRA LA CINETICA DEL TRASPORTO E LA CINETICA ENZIMATICA. GRAZIE.
|
|
|
memole
Utente Junior


Prov.: Brindisi
Città: brindisi
577 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2009 : 09:41:53
|
Spero di non dire una baggianata: la cinetica enzimatica segue la legge di Michaelis e Menten, con tutte le conseguenze del caso (possibilità di determinare la velocità massima della reazione e la costante di affinità enzima substrato). Per quanto riguarda i trasposrti devi cominciare con il fare una distinzione tra: -diffusione semplice -diffusione facilitata -trasporti attivi (primari e secondari). I primi non richiedono l'intervento di proteine, gli altri due sistemi si. Il primo segue una cinetica lineare, per cui aumentando le concentrazioni di substrato il sistema non arriva a saturazione. Nel caso dei trasporti attivi si possono definire cinetiche che seguono la Michaelis e Menten, per cui è possibile definire anche qui una velocità massima per quel che riguarda il trasporto e una costante di affinità.
Non sono sicura che sia questo che volevi sapere, in ogni caso spero di riuscire ad esserti stata d'aiuto.
  
|
 |
|
pattylove
Nuovo Arrivato
65 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2009 : 12:55:55
|
grazie mille |
 |
|
morgan79
Utente Junior


Prov.: Bari
143 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 10:45:29
|
anche alcuni tipi di trasporti passivi possono seguire una cinetica di MM. Vedi i trasportatori mitocondriali che anche se trasportano molecole seguendo il gradiente di concentrazione il loro trasporto dipende dalla saturazione dei siti accessibili al substrato |
il sapere non è sufficiente, bisogna applicare; il volere non è sufficiente, bisogna fare |
 |
|
bisca88
Nuovo Arrivato
68 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 12:52:18
|
A sto punto ci provo anche io seguendo le vostre orme. Le due cose sono strettamente correlate ovvero. Se io prendo per esempio il trasportatore del glucosio, esso è un enzima che cambierà comformazione per poter far entrare la molecola. Quindi se io considero il Substrato come il glucosio esterno il prodotto il glucosio all'interno e l'enzima il trasportatore. Posso affemare che questo segua la velocità enzimatica di michaelis e menten. E quindi il trasportatore andrà in saturazione o meno a secondo della sua Km e via dicendo |
 |
|
|
Discussione |
|