Autore |
Discussione |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 12:56:06
|
Ciao ragazzi!! Vi posso chiedere un aiuto per 4 esercizi? Li devo preparare per l'orale di chimica generale. Vorrei farli al meglio!!! Allora vi propongo quello che probabilmente ho sbagliato allo scritto per primo:
100 ml di soluzione satura di solfato di stronzio sono portati a secco e lasciano un residuo di 11,011. Calcolare il prodotto di solubilità e motivarlo.
|
|
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 14:18:09
|
11,011 unita di misura?? |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:02:39
|
grammi!!! scusate mi sono dimenticata! |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:19:30
|
be hai una soluzione satura dvi trova la kps ke è una normale costante termodinamica quindi scrivi bene la reazione bilanciata trova le moli del catione e anione visto ke hai la massa del sale, trovi la kps tenedendo presente ke a t e p ordinarie l' attivita del sale è kostante quindi nel calcolo della costante non tieni conto del sale perke la concentrazione è kostante,,,questo è il procedimento. |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:31:50
|
ehm.......e la kps come la si trova? |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:46:13
|
il prodotto della concentrazione elevata ai coefficienti stekiometrici solo ke a differenza della kostante termodinamica non devi dividere per la concentrazione del sale  |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 20:24:51
|
e la concentrazione la trovo facendo n/L!? e le moli facendo g/PM? |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 20:37:44
|
cioè..io l'ho risolto così Sr(SO4)2 -> Sr + 2SO4 [Sr(SO4)2]= g/Peso molecolare/L kps= [Sr][2So4]^2 ho sostituito la concentrazione dentro le parentesi
     |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 21:06:13
|
dall moli del sale trovi le moli degli ioni poi la concentrazione degli ioni e poi la kps devi prima fare dei calcoli stekiometrici  |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 13:09:22
|
      |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 16:11:32
|
perke ti perdi? hai scritto correttamente la kps ora devi trovare le moli degli ioni..le moli di sr sono uguali a quelle del sale,mentre per SO4 devi moltiplicare per 2...ora hai le moli ti ricavi la concentrazione (hai il volume) e sostituisci nella formula della kps ke hai scritto. |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 13:09:18
|
ahhhhhhh okk!!!!!!!!!!!!!!! ci sono!!!!!!!!!!! grazie grazie grazie! |
 |
|
clauz
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2010 : 16:35:05
|
alllurrrr...veniamo al prossimo. sono un disastro, ma grazie del vostro aiuto. Quanto acido nitrico al 70% percentuale in peso e quanta acqua bisogan miscelare per preparer 500 g di una soluzione di acido nitrivo al 25% percentuale in peso? |
 |
|
|
Discussione |
|