Autore |
Discussione |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 15:37:38
|
Salve ragazzi sono nuova del forum ...spero possiate aiutarmi dal momento che ho bisogno di aiuto! Ho problemi sn esercizi con u.m. poer esempio questo: I geni A e B sono associati ad una distanza di 20 u.m. In un incrocio Ab/aB x ab/ab qual è la frequenza attesa del genotipo AB/ab? e del genotipo aB/ab??
spero possiate aiutarmi.... so che 20 u.m. è pari a 20% di ricombinanti e che quindi l'80% sono parentali...ma come continuo? devo fare quadrati di Punnet? grazie a chiunque mi aiuterà...
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 15:49:05
|
Ci sono tantissimi esercizi di questo tipo sul forum, potresti provare a guardarli.
Comunque l'esercizio l'hai quasi risolto, il quadrato di Punnet non ti serve. Sai la frequenza dei parentali e quella dei ricombinanti, devi solo associarli, quali sono i parentali e quali i ricombinanti? |
 |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 15:50:08
|
è proprio qsto che nn riesco a capire...nn riesco a capirlo da nessun libro! sn una frana in genetica! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 15:52:43
|
I "parentali" lo dice anche il nome sono quelli dei genitori, il genitore eterozigote è: Ab/aB quindi sono associati in trans (A è con b e a con B) se avviene ricombinazione c'è scambio di materiale genetico e i geni si scambiano, quali saranno quindi i ricombinanti secondo te?
|
 |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 15:54:17
|
AB/ab?? |
 |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 16:14:12
|
Per favore fammi sapere qualcosa...pendo dalle tue labbra..  |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 16:15:57
|
beh sarebbe corretto scriverli: AB e ab lo stesso per i parentali: Ab e aB ora non ti resta che scrivere ad ognuno la sua frequenza e rispondere alla domanda. |
 |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 16:22:48
|
quindi sarebbe 10%.... nel caso in cui in un altro esercizio mi chiede la fequenza cn lo stesso incrocio però di aB/ab nn è lo stesso...cm devo ragionare'?? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 16:31:06
|
beh ragioni esattamente allo stesso modo! Hai scritto tutti i gameti "parentali" e "ricombinanti" e le loro frequenze. AB hai detto giustamente che è il 10% aB quanto sarà? |
 |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 16:32:48
|
devo fare la metà dei parentali?? cioè 40% ? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 16:33:47
|
sì! |
 |
|
Nyas
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 16:37:28
|
mamma sia sei un mostro di bravura! cmq scusa se ti rompo ancora...nel caso in cui in un esercizio simili mi dica che i geni sono posti molto distanti tra loro senza darmi un valore in u.m. come procedo per calcolare la frequenza'? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2010 : 20:10:39
|
Se ti dice che sono "molto" distanti probabilmente intende che sono a più di 50u.m. quindi segregano come se fossero indipendenti. (Visto che hai postato anche un esercizio simile non proseguo oltre su come si calcolano le frequenze.) |
 |
|
|
Discussione |
|