Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 Membrana cellulare
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Fatamorgana
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2010 : 17:51:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fatamorgana Invia a Fatamorgana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti
Sto preparando l'esame di biologia generale in poco tempo ed ho le idee molto confuse; mi sto esercitando per la prova scritta ed ho dei dubbi su svariati argomenti perchè non studio biologia da anni; qualcuno è in grado di aiutarmi? Me lo auguro
La membrana cellulare:
- è un rivestimento, costituito in larga misura da cellulosa, che ha la funzione di proteggere la cellula e impedire la fuoriuscita dei liquidi;
- è una complessa struttura semi-permeabile, di natura glicoproteica, che controlla il passaggio di molecole eioni;
- è costituita da un reticolo di natura glicoproteica che ha la doppia funzione di esercitare una protezione meccanica e di consentire la permeabilità della cellula;
- è una struttura che consente il passaggio delle sostanze attraverso un doppio strato fosfolipidico che racchiude uno strato proteico interno;
- è una struttura complessa, di natura prevalentemente proteica che assicura il passaggio delle sostanze per osmosi.
Qual'è la risposta esatta e quale la motivazione alla risposta?
Inoltre:
un particolare operone produce enzimi per la sintesi di un importante amminoacido. Se questo processo si svolge come in altri operoni:
a) l'amminoacido inattiva il repressore;
b) gli enzimi prodotti vengono chiamati enzimi inducibili;
c) il repressore si lega all'operatore in assenza dell'amminoacido;
d) l'amminoacido agisce come corepressore;
e) l'amminoacido attiva la sintesi degli enzimi.
Quest'ultima non la capisco proprio e non so che motivazione dare di conseguenza.
Grazieee!!!
p.s. non ignorate please

CancerResTOU
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2010 : 20:06:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CancerResTOU Invia a CancerResTOU un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la prima domanda la risposta corretta è
"è una struttura che consente il passaggio delle sostanze attraverso un doppio strato fosfolipidico che racchiude uno strato proteico interno". Infatti la componente principale della membrana plasmatica sono fosfolipidi posti in un doppio strato a sandwich (modello a mosaico fluido)con inframezzate proteine integrali (che passano attraverso il doppio strato) e proteine periferiche.
per le altre risposte la prima è corretta ma se riferita alla parete cellulare vegetale, la seconda terza e ultima sono solo in parte vere.
per la questione dell'operone, posta in maniera così generica, almeno dai miei ricordi mi verrebbe da rispondere la (b), le altre mi sembrano troppo specifiche ossia si riferiscono a un particolare tipo di operone (l'operone lac e l'operone triptofano che sono i modelli classici).
Torna all'inizio della Pagina

Fatamorgana
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2010 : 23:11:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fatamorgana Invia a Fatamorgana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille...gentilissimo...io studio psicologia ma purtroppo quest'esame da noi è obbligatorio...
Non vorrei approfittare della tua paizienza e disponibilità nè di quella degli altri; posterò qualche altra domanda e se a qualcuno che si trova a passare di qui vien voglia di rispondere, non mi dipsiacerebbe; in caso contrio grazie sempre per la vostra disponibilità...

I legami tra l'anticodone di una molecola di tRNA e il codone complementare sull'mRNA sono:
1)catalizzati dalla peptidil transferasi;
2)formati mediante l'impiego di energia proveniente dall'ATP;
3)legami ad idrogeno che si formano mentre il codone è nel sito A;
4)catalizzati dall'aminocil-tRNA sintetasi;
5)legami covalenti formati mediante l'impiego di energia proveniente dal GTP;
Io ho risposto catalizzati dall'aminocil-tRNA sintetasi motivandola così:
Il legame tra RNA e aminoacido corrispondente al suo anticodone avviene ad opera di enzimi chiamati aminoacil-tRNA sintetasi; essi accoppiano l'aminoacido giusto ai tRNA corrispondenti.


L'allungamento del filamento veloce durante la sintesi del DNA:
a) avviene allontanandosi dalla forca di replicazione;
b) avviene in direzione 3<5;
c) produce frammenti di okazaki;
d) dipende dall'azione della DNA polimerasi;
e) non necessita di un filamento stampo.
Qual'è quella corretta e perchè?

Tutte le seguenti deduzioni basate sugli esperimenti di Mendel sono corrette tranne una:
a) gli alleli di un gene segregano con uguale frequenza nei gameti;
b) si formano con maggior frequenza gameti con alleli dominanti;
c) un carattere può essere controllato da una coppia di alleli;
d) la segrregazione di una coppia di alleli non influenza la segrregazione di altre coppi di alleli;
e) i diversi tipi di gameti partecipano con uguale frequenza alla fecondazione.
????

In che cosa differisce il codice genetico dei procarioti da quello degli eucarioti?
a) in nulla: sono uguali
b) nel numero di triplette, superiore negli eucarioti
c) nel grado di degenerazione
d) nel sistema di lettura di alcuni codoni
e) nei codoni non senso.

In una pianta, due geni dominanti D e F sono necessari per avere semi colorati. Se si incrociano due etrozigoti per i due geni, quali saranno i rapporti fenotipici della progenie?
a) 9:3:3:1
b) 12:4
c) 9:7
d) 15:1
e) 16:0


Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2010 : 00:08:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho guardato le altre domande, ma per quanto riguarda la prima, quella sulla membrana plasmatica per me sono sbagliate tutte!
Non è vero che lo strato proteico è interno
Citazione:
un doppio strato fosfolipidico che racchiude uno strato proteico interno

le proteine possono essere all'interno, all'esterno o in mezzo alla membrana.
Comunque visto che hai detto che studi psicologia e immagino le cose non le spieghino molto bene direi che per approssimazione la risposta: "è una struttura che consente il passaggio delle sostanze attraverso un doppio strato fosfolipidico che racchiude uno strato proteico interno;" è la risposta "meno" sbagliata.
Torna all'inizio della Pagina

Fatamorgana
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2010 : 10:35:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fatamorgana Invia a Fatamorgana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GFPina

Non ho guardato le altre domande, ma per quanto riguarda la prima, quella sulla membrana plasmatica per me sono sbagliate tutte!
Non è vero che lo strato proteico è interno
Citazione:
un doppio strato fosfolipidico che racchiude uno strato proteico interno

le proteine possono essere all'interno, all'esterno o in mezzo alla membrana.
Comunque visto che hai detto che studi psicologia e immagino le cose non le spieghino molto bene direi che per approssimazione la risposta: "è una struttura che consente il passaggio delle sostanze attraverso un doppio strato fosfolipidico che racchiude uno strato proteico interno;" è la risposta "meno" sbagliata.


Grazie per la risposta...mi auguro tu o qualcun altro possa rispondere anche alle altre...
cmq il nostro professore di biologia non è della nostra facoltà ma di quella di scienze biologiche; io allora non segui le lezioni, quindi non so dirti; ma so che è un prof. preparato, che ci rende però difficile l'esame perchè comunque a noi la biologia ai fini di quello che andremo a fare interessa fino ad un certo punto...molte delle sue domande sono trabocchetto e confondono...
Buona giornata
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 25 marzo 2010 : 00:41:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh un professore se spiega le cose comunque le pretende all'esame e nessun esame va preso sotto gamba, anche se so benissimo che ci sono degli esami che interessano di più e altri meno, succede in ogni corso di laurea.

Se non hai seguito le lezioni immagino che tu avrai almeno un libro su cui studiare.
Quindi proviamo a ragionarci assieme.

Per quanto riguarda la domanda dell'operone in effetti è abbastanza assurda però le risposte sono tutte assurde tranne una, la chiave è tutta in una parola:
Citazione:
un particolare operone produce enzimi per la sintesi di un importante amminoacido. Se questo processo si svolge come in altri operoni:

gli enzimi servono per sintetizzare l'aminoacido!
Quindi gli enzimi devono essere prodotti prima che ci sia l'aminoacido, se c'è l'aminoacido è inutile o quanto meno superfluo sintetizzarlo.
Vediamo le risposte:
Citazione:
a) l'amminoacido inattiva il repressore;

se inattivasse il repressore, l'operone sarebbe attivato e gli enzimi sintetizzati, ma se l'aminoacido c'è non ha molto senso.
Se l'aminoacido non c'è bisogna sintetizzarlo, ma il repressore sarebbe attivo e quindi l'operone spento e non ci sarebbero gli enzimi.
Il discorso non funzione, sicuramente non è la risposta corretta.

Citazione:
c) il repressore si lega all'operatore in assenza dell'amminoacido

questa è quasi come quella di prima, se manca l'AA e il repressore si lega all'operatore inattiva tutto e gli enzimi non si formano. Non va bene.

Citazione:
e) l'amminoacido attiva la sintesi degli enzimi.

se c'è bisogno dell'aminoacido per attivare gli enzimi come può essere prodotto se non c'è?

Citazione:
b) gli enzimi prodotti vengono chiamati enzimi inducibili;

potrebbero anche essere inducibili ma indotti da cosa? Non di certo dall'aminoacido!

Citazione:
d) l'amminoacido agisce come corepressore;

questa è l'unica che abbia senso, se c'è l'aminoacido può agire come corepressore in modo che non ne venga prodotto in eccesso.

Per le altre domande:
Citazione:
I legami tra l'anticodone di una molecola di tRNA e il codone complementare sull'mRNA sono:
1)catalizzati dalla peptidil transferasi;
2)formati mediante l'impiego di energia proveniente dall'ATP;
3)legami ad idrogeno che si formano mentre il codone è nel sito A;
4)catalizzati dall'aminocil-tRNA sintetasi;
5)legami covalenti formati mediante l'impiego di energia proveniente dal GTP;
Io ho risposto catalizzati dall'aminocil-tRNA sintetasi motivandola così:
Il legame tra RNA e aminoacido corrispondente al suo anticodone avviene ad opera di enzimi chiamati aminoacil-tRNA sintetasi; essi accoppiano l'aminoacido giusto ai tRNA corrispondenti.

Hai dato una risposta che non c'entra niente!
La domanda era: "legame tra codone e anticodone"
e tu hai risposto come si lega l'aminoacido al tRNA.
Prova a prendere le risposte una per una e vedere se hanno senso, escludine una alla volta fino a che te ne resta una, se hai dei dubbi scrivi quali sono.

Citazione:
L'allungamento del filamento veloce durante la sintesi del DNA:
a) avviene allontanandosi dalla forca di replicazione;
b) avviene in direzione 3<5;
c) produce frammenti di okazaki;
d) dipende dall'azione della DNA polimerasi;
e) non necessita di un filamento stampo.
Qual'è quella corretta e perchè?

prova a pensarci e ad escludere almeno le più assurde, puoi anche rivederti la replicazione del DNA qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Replicazione_del_DNA
anche le figure sono molto esplicative

Citazione:
In che cosa differisce il codice genetico dei procarioti da quello degli eucarioti?
a) in nulla: sono uguali
b) nel numero di triplette, superiore negli eucarioti
c) nel grado di degenerazione
d) nel sistema di lettura di alcuni codoni
e) nei codoni non senso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_genetico

Citazione:
In una pianta, due geni dominanti D e F sono necessari per avere semi colorati. Se si incrociano due etrozigoti per i due geni, quali saranno i rapporti fenotipici della progenie?
a) 9:3:3:1
b) 12:4
c) 9:7
d) 15:1
e) 16:0

anche qui ti ho evidenziato la parola chiave, prova a fare l'incrocio e scrivere cosa ti viene fuori e poi pensa che fenotipo hanno e quindi che rapporto osservi.
Torna all'inizio della Pagina

Fatamorgana
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 25 marzo 2010 : 09:43:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fatamorgana Invia a Fatamorgana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie sei stata gentilissima...cercherò di riflettere su tutto;
per gli incroci sono negata; tu sei molto preparata, ti faccio i miei complimenti...ma io non ho il tempo materiale per studiare tutto questo (l'esame è l'8); mi sto avventurando, e quindi cerco di rispondere alle domande che ho (tantissime) leggendo le parti del libro che mi interessano, mentre alcune le ho postate qui...le più contorte (almeno per me)... sono sicura che se la studiassi con più attenzione e sistematicità qualcosa incomincerei a capire (è una materia affascinante); ma il mio obiettivo è superare l'esame per dedicarmi ad altri molto più importanti ai fini del mio corso ...
sinceramente non so rispondere all'ultima perchè, ripeto, non ho le basi per ragionarci; siccome è una domanda che si ripete, non si sa mai...
Grazie per la tua disponibilità sempre ...
Torna all'inizio della Pagina

CancerResTOU
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 25 marzo 2010 : 12:09:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CancerResTOU Invia a CancerResTOU un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GFPina ha ragione, nessun esame va preso sotto gamba. poi per quanto riguarda la biologia generale, capisco che sia un programma vasto, ma, se posso darti un consiglio, il metodo che stai utilizzando leggendo quello che ti interessa in base alle domande (così mi pare di aver capito) rischia di confonderti solo le idee, perchè tutto è collegato.
Capisco che non è un esame proprio del tuo corso di laurea e non so come sia la tipologia di esame, ma sulla biologia devi ragionare, imparare a memoria serve a poco.

Leggi intanto questi link
http://it.wikipedia.org/wiki/Allele
http://it.wikipedia.org/wiki/Genetica_formale
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7074 (fatto da GFPina)

Partiamo che si tratta di dominanza completa.

genotipo omozigote dominante (AA) --> fenotipo dominante A
genotipo eterozigote (Aa) --> fenotipo dominante A
genotipo omozigote recessivo (aa) --> fenotipo recessivo a

se ti dice che sono necessari 2 geni dominanti (A e B) per avere il fenotipo colorato dei semi e ti parla di incrocio tra eterozigoti per entrambi i geni, gli individui di partenza saranno Aa Bb per cui l'incrocio sarà Aa Bb x Aa Bb
ora è tutta matematica
se fosse per uno solo, in base ai calcoli utilizzando il quadrato di Punnet
http://www.irattivostri.com/foto/gen4.jpg
dato che hai un incrocio diibrido:
http://www.biologia-it.arizona.edu/mendelian_genetics/problem_sets/incrocio_diibrido/07t.html

Ora controlla il fenotipo....ricorda che per avere il fenotipo colorato devi avere la dominanza di entrambi i geni. ti chiede i rapporti fenotipici, non genotipici...
Torna all'inizio della Pagina

Fatamorgana
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 25 marzo 2010 : 12:14:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fatamorgana Invia a Fatamorgana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da CancerResTOU

GFPina ha ragione, nessun esame va preso sotto gamba. poi per quanto riguarda la biologia generale, capisco che sia un programma vasto, ma, se posso darti un consiglio, il metodo che stai utilizzando leggendo quello che ti interessa in base alle domande (così mi pare di aver capito) rischia di confonderti solo le idee, perchè tutto è collegato.
Capisco che non è un esame proprio del tuo corso di laurea e non so come sia la tipologia di esame, ma sulla biologia devi ragionare, imparare a memoria serve a poco.

Leggi intanto questi link
http://it.wikipedia.org/wiki/Allele
http://it.wikipedia.org/wiki/Genetica_formale
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7074 (fatto da GFPina)

Partiamo che si tratta di dominanza completa.

genotipo omozigote dominante (AA) --> fenotipo dominante A
genotipo eterozigote (Aa) --> fenotipo dominante A
genotipo omozigote recessivo (aa) --> fenotipo recessivo a

se ti dice che sono necessari 2 geni dominanti (A e B) per avere il fenotipo colorato dei semi e ti parla di incrocio tra eterozigoti per entrambi i geni, gli individui di partenza saranno Aa Bb per cui l'incrocio sarà Aa Bb x Aa Bb
ora è tutta matematica
se fosse per uno solo, in base ai calcoli utilizzando il quadrato di Punnet
http://www.irattivostri.com/foto/gen4.jpg
dato che hai un incrocio diibrido:
http://www.biologia-it.arizona.edu/mendelian_genetics/problem_sets/incrocio_diibrido/07t.html

Ora controlla il fenotipo....ricorda che per avere il fenotipo colorato devi avere la dominanza di entrambi i geni. ti chiede i rapporti fenotipici, non genotipici...


Ti ringrazio...proverò a ragionarci, anche se non sarà facile...ma ripeto, a me interessa superare l'esame...se non lo supero farò tesoro dei vostri consigli per la prossima volta
Siete gentilissimi ...
Torna all'inizio della Pagina

Fatamorgana
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 25 marzo 2010 : 22:02:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fatamorgana Invia a Fatamorgana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Citazione:
L'allungamento del filamento veloce durante la sintesi del DNA:
a) avviene allontanandosi dalla forca di replicazione;
b) avviene in direzione 3<5;
c) produce frammenti di okazaki;
d) dipende dall'azione della DNA polimerasi;
e) non necessita di un filamento stampo.
Qual'è quella corretta e perchè?

prova a pensarci e ad escludere almeno le più assurde, puoi anche rivederti la replicazione del DNA qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Replicazione_del_DNA
anche le figure sono molto esplicative

Allora...da wikipedia non ci ho capito granchè, ma sempre per il discorso che non la sto studiando bene...ma leggendo il libro sono arrivata ad una conclusione che sicuramente sarà "scorretta"

e cioè che l'allungamento del filamento veloce durante la sintesi del DNA dipende dall'azione della DNA polimerasi: uno dei due nuovi filamenti cresce molto rapidamente e in maniera continua, mentre l'altro procede in direzione contaria; siccome si parla di allungamento veloce...Boh!... giusto???
Se non è giusta potresti dirmi la risposta se ne hai voglia e tempo ovviamente, perchè tempo di non avere tempo io per un ulteriore riflessione:)...
Ora passo alle altre
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina