Autore |
Discussione |
|
biocandy
Utente Junior


370 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 18:24:47
|
ciao a tutti! secondo voi nel pedigree allegato la malattia autosomica dominante segrega con l'allele 1 o con l'allele 2? io ho pensato che segreghi con il 2 e che, di conseguenza, gli individui della terza generazione siano tutti ricombinanti tranne l'ultimo, ma sono dubbiosa. voi che ne pensate
Immagine:
 2,73 KB
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 19:04:40
|
Beh sì, in effetti mi sembrerebbe l'unica possibilità. |
 |
|
biocandy
Utente Junior


370 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 19:06:33
|
Grazie! come sempre 100% di disponibilità da parte tua! |
 |
|
fraclama
Nuovo Arrivato
28 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 21:06:28
|
Ma è sicuro che segreghi con uno dei due e che non siano invece indipendenti? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 21:49:17
|
Citazione: Messaggio inserito da fraclama
Ma è sicuro che segreghi con uno dei due e che non siano invece indipendenti?
Beh io quello lo davo per scontato, presupponendo che fosse la domanda dell'esercizio. Certo potrebbero essere indipendenti, ma allora non so cosa chieda l'esercizio... |
 |
|
biocandy
Utente Junior


370 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 12:20:45
|
il testo dell'esercizio dice: si consideri il seguente pedigree in cui segrega una malattia autosomica dominante. Basandoci sui genotipi nella terza generazione, qual è il lod score nell'ipotesi che la frazione di ricombinazione tra locus malattia e marcatore sia pari a zero? (marcatore diallelico)
siccome per calcolare il lodo score mi serve il numero dei ricombinanti e non ricombinanti devo ipotizzare che la malattia segreghi più verosimilmente con un allele piuttosto che con l'altro. In questo caso essendo la freq di ricombinazione pari a zero il lod score mi viene pari a -infinito ma comunque devo identificare correttamente ricombinanti e non ricombinati per far sì che l'esercizio venga giudicato corretto. |
 |
|
|
Discussione |
|