Autore |
Discussione |
|
Snip
Nuovo Arrivato
32 Messaggi |
Inserito il - 20 giugno 2010 : 18:50:02
|
Non mi è chiaro il meccanismo col quale possa verificarsi una disomia uniparentale o meglio, non so se ho capito bene.
A causa di una non disgiunzione meiotica si avrebbe, dopo la fecondazione, una trisomia. 2 dei 3 cromosomi omologhi sono ovviamente isoparentali. Successivamente, nella mitosi dello zigote, si verificherebbe la perdita del cromosoma non isoparentale per un ritardo anafasico (probabilità una su tre ). Non si ottiene comunque un mosaico? Ci sono altri meccanismi?
|
|
|
Snip
Nuovo Arrivato
32 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 10:54:15
|
Citazione: Messaggio inserito da Snip
...... Ci sono altri meccanismi?
Ho trovato anche questo meccanismo che riguarda i portatori di traslocazioni robertsoniane bilanciate, i quali producono anche gameti sbilanciati.
Immagine:
81,01 KB |
|
|
Parauallr
Nuovo Arrivato
Città: Nocera Inf. (SA) - Roma
92 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 13:11:49
|
Beh, voglio dire, le vie della cellula sono infinite. A voler essere fantasiosi, anche una fecondazione tra un gamete disomico ed uno nullisomico produce una disomia uniparentale. |
|
|
Snip
Nuovo Arrivato
32 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 14:32:36
|
Ah, certo! Penso tuttavia a quelle situazioni forse un po' più che ipotetiche che si verificano nella realtà con una certa frequenza, magari bassissima, ma in qualche modo significativa. |
|
|
marilenazamp
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 15:29:09
|
La DU è solitamente determinata da una non-disgiunzione alla prima o alla seconda divisione meiotica. Questo comporta la produzione di gameti disomici e nullisomici, e successiva formazione di uno zigote trisomico o monosomico, a seconda che venga fecondato o fecondi il primo o il secondo tipo di gamete. Se si forma uno zigote trisomico, e il tipo di trisomia non è compatibile con la vita, si determina un meccanismo di recupero con perdita del cromosoma soprannumerario proveniente dal gamete in cui la disgiunzione era avvenuta normalmente: la trisomia rimane solitamente confinata alla placenta. Se la non disgiunzione è avvenuta alla prima divisione meiotica, si avrà una eterodisomia (cromosomi provenienti da uno stesso genitore, ma diversi tra loro), se alla seconda, si avrà una isodisomia (cromosomi identici). Alternativamente, può accadere che venga fecondato o fecondi il gamete nullisomico, con conseguente formazione di uno zigote monosomico: poiché questo non è vitale, si ha un recupero attraverso un meccanismo di endoreduplicazione che ripristina la disomia (in questo caso una isodisomia). |
|
|
Snip
Nuovo Arrivato
32 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 18:28:40
|
Grazie!
|
|
|
MUFFIN
Nuovo Arrivato
Prov.: Ss
Città: Sassari
5 Messaggi |
Inserito il - 26 giugno 2010 : 18:02:44
|
Non sono a conoscenza del meccanismo esatto, ma l'ipotesi che si ritiene più accreditata per spiegare le disomie uniparentali è quella che le considera il risultato di trisomie precedentemente corrette, in cui un terzo delle possibilità è appunto quella di eliminare il cromosoma non isoparentale. L'incontro di gameti che sono andati incontro a disturbi complementari nella meiosi, è possibile ma altamente improbabile. |
|
|
Snip
Nuovo Arrivato
32 Messaggi |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 13:44:39
|
Ma le disomie uniparentali comportano SEMPRE espressioni fenotipiche in qualche modo anomale oppure ciò accade solo in alcuni casi, soprattutto per fenomeni legati all'imprinting o all'espressione di caratteri recessivi nelle isodisomie? |
|
|
|
Discussione |
|